Discussione:Infezione da Clostridioides difficile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Chiarimenti. Mi sembra sia necessario un chiarimento dei seguenti periodi del paragrafo Sindrome diarroica lieve: "Tuttavia, ci sono due ipotesi sull'acquisizione e la patogenesi della CDAD. Nella prima ipotesi, un paziente acquisisce C. difficile durante il ricovero ed è successivamente a rischio di CDAD se esposto ad agenti antimicrobici. Nell'altra ipotesi un paziente acquisisce C. difficile durante il ricovero, ma non è altamente suscettibile all'infezione da C. difficile fino a quando non riceve una terapia antimicrobica."--ALEISF (msg) 08:46, 20 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Chiarimenti

[modifica wikitesto]

Segnalo un'altra frase di significato incerto in Colite fulminante: "Tuttavia, il rilevamento di C. difficile in pazienti che soffrono di colite ulcerosa è molto difficile a causa dell'ampio spettro di malattie."--ALEISF (msg) 18:22, 20 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Sono effettivamente paragrafi da chiarire. Ricerco le fonti, anche se ho cancellato il sandbox che avevo utilizzato, e con un po' di tempo intervengo sui paragrafi, magari implementando meglio l'argomento delle difficoltà diagnostiche delle CDAD. --Rodolfo Baraldini (msg) 15:51, 21 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Chiarimenti

[modifica wikitesto]

Rodolfo Baraldini ti segnalo questa frase perché mi sembra opportuno aggiungerne una ulteriore di chiarimento: "La tossina B (citotossina) induce l'actina-depolimerizzazione mediante un meccanismo correlato con una diminuzione della ribosilazione dell'ADP delle proteine Rho che legano GTP a bassa massa molecolare". Penso che si dovrebbe accennare alla glicosilazione UDP-glucosio dipendente della Rho. Io ho trovato utili questi articoli: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5453186/ e https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3388264/.--ALEISF (msg) 18:59, 1 mag 2021 (CEST)[rispondi]