Discussione:Idrocefalo comunicante

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Sintomatologia: "I sintomi includono varie emorragie anche a livello intraventricolare." (punto)

A parte il fatto che nel paragrafo sintomatologia bisognerebbe mettere almeno un sintomo sennò è inutile farlo.... ma la citata emorragia cerebrale può mai essere un sintomo? Cioè un paziente viene e dice: salve dottore, oggi non mi sento tanto bene: ho un po' di emorragia cerebrale !!!

Dietro la redazione di voci come queste, perdonatemi ma c'è il nulla più totale. Il vuoto pneumatico non solo medico. E se poi scendiamo un po' nel tecnico e peggio: nell'incipit si definisce questo idrocefalo come non ostruttivo e nell'eziologia si chiamano in causa..indovinate.. le ostruzioni. Il discorso avendolo capito lo si poteva spiegare e riassumere un attimo perchè c'erano delle precisazioni da fare, ma questo livello di approfondimento è totalmente inutile. Qui il redattore in sole 4 righe riesce anche a contraddirsi.
Queste voci fanno ridere i polli. Sul progetto Bio, AM sarebbe stato sbattuto fuori i 12 secondi. Io, se qualcuno mi avesse dimostrato carte alla mano la mia brutale incompetenza indicando le correzioni a 50 mie voci assurde, mi sarei messo in un cantone a wikificare a vita e stop. Invece alcune voci demenziali sono state scritte dopo le mie segnalazioni di marzo e a quanto pare proseguiranno a lungo. Col benestare dei moderatori che corrono come api sul miele solo nelle pagine di problematicità degli utenti (le guardavo ieri...sono affollatissime!!!) Da questo progetto, dove sarebbe il caso davvero di venire a fare numero per vedere che succede e prendere qualche decisione, si tengono tutti alla larga. Non hanno capito che wikipedia non è una community. Ma lasciamo pure loro credere che è sulle pagine di problematicità degli utenti che si costruisce wikipedia. Lasciamoli divertire.

Quoto, l'emorragia non è un sintomo.Cecco (msg) 15:43, 4 ago 2009 (CEST)[rispondi]
È relativamente semplice (per farla in poche parole): sintomo=soggettivo del paziente segno=oggettivo[1], riscontrabile con esami. Per questo, sembra incredibile il numero di voci che mischiano il tutto facendo un pastone enorme e confusionario..--Anassagora (msg) 15:58, 4 ago 2009 (CEST)[rispondi]
  1. ^ Dioguardi - Sanna, Moderni aspetti di semeiotica medica (5° edizione), Roma, Società editrice universo, 2006, ISBN 978-88-89548-62-2.