Discussione:Hit That

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Punk
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel maggio 2009

Ho modificato la voce per l'ennesima volta. Ora spiego all'IP le mie modifiche, così se ne può parlare qui anziché infestare la cronologia.

  1. Ho inserito il {{allmusic}}, quello che ti ostini a rimuovere, laddove viene citato il sito allmusic.com. A tal proposito, http://www.allmusic.com/album/hit-hard-mw0000369881 e http://www.allmusic.com/album/r681960, come puoi vedere, sono la stessa fonte, quindi le ho unite nella stessa nota.
  2. Ho modificato la fonte Billboard, la quale, come tu non avrai letto, non portava da nessuna parte.
  3. Ho inserito due {{cita web}}.
  4. Laddove parla di Ronnie King al sintetizzatore:
    1. ho rimosso la nota in cui viene citata la voce Greatest Hits (The Offspring); come tu ben sai (visto che "gli altri utenti non sono capaci") Wikipedia non può referenziare sé stessa.
    2. ho sostituito la fonte beat.com.au (non più disponible) con la sua pagina web archiviata.
  5. Ho inserito il {{discogs}}.
  6. Ho inserito il {{tracce}}.
  7. Nella formazione:
    1. ho rimosso la stessa nota del punto 4.1.
    2. ho sostituito "voce d'accompagnamento" con "cori" (la traduzione di "backing vocals", leggi la fonte a fianco) ed ho rimosso "chitarra elettrica", in quanto Allmusic parla di "sound effects" e "guitar effects", che sono propri dell'ingegnere del suono, non del chitarrista. Per convincerti di ciò, puoi notare a fianco a Dexter Holland e Noodles (effettivi chitarristi) c'è scritto "guitar" e non "guitar effects".

--Horcrux92. (contattami) 11:33, 18 giu 2012 (CEST)[rispondi]

  1. le fonti sono due: http://www.allmusic.com/album/hit-that-mw0002211710 e http://www.allmusic.com/album/hit-hard-mw0000369881
  2. Perchè rimuovi la fonte southern dalla voce?
  3. la fonte billboard dimostra sia che sia un singolo sia che sia arrivata prima, se non conosci come funzionano le fonti non è un mio problema, noto ora che avevi messo il link diretto, bene, è totalmente inutile come modifica dato che per le sezioni dove la fonte era usata diceva esattamente la stessa cosa il mio link
  4. sei pregato di rispettare la punteggiatura già presente nell'usare le note
  5. il template tracce è assolutamente ridondante e non porta nessuna informazione in più quindi lo rimuovo, dato che soprattutto non è obbligatorio (vedi discussione al progetto musica) e senza contare che l'ordine del minutaggio senza l'uso del template è proprio quello che prevede il template stesso
  6. la fonte di Greatest Hits (The Offspring) vuol dire che se ne parla nel dvd ovviamente, non pensavo fosse difficile da capire, se no avrei linkato l'http di wikipedia...

#la rimozione di chitarra elettrica è un vandalismo perchè se non hai guardato il dvd non puoi sapere cosa dice quindi lo ripristino

  1. perchè rimuovi http://www.allmusic.com/album/hit-that-mw0002211710 ? mica mi sembra uguale a quell'altro, anche questo è un vandalismo per quanto riguarda la seconda versione, quindi ripristino
  2. dove sta scritto che si usa post genere al posto di nota genere?

In conclusione, non rimuovere fonti se non sai neanche di cosa si sta parlando --79.34.26.63 (msg) 20:53, 18 giu 2012 (CEST)[rispondi]

  1. Questo è l'unico punto su cui ti do ragione, è stata una mia svista. Però quella che ho tolto viene ripetuta due volte, quindi la chiamo "AMG2".
  2. Tale fonte l'avevo rimossa solo dall'incipit, ma era rimasta nel template sinottico (dove effettivamente aveva un senso). Devi ammettere che quelle due note in mezzo alla frase non hanno molto senso e sono antiestetiche. Se sei d'accordo, spostale alla fine, per favore.
  3. Nella voce del singolo è più logico che si utilizzi la fonte del singolo. Fossi in te puntualizzerei costruttivamente, ma soprattutto non dove hai palesemente torto.
  4. La punteggiatura non la decidi di certo tu, ma visto che a quanto pare non sei una persona molto aperta ai compromessi, tanto meno verrai in contro a me in casi come questo in cui le linee guida danno scheda bianca. Quindi su questo punto lascio stare.
  5. Sono davvero basito nel constatare che hai rimosso il template tracce, il template cita web ed uno dei template allmusic. Il template tracce non lo reinserirò, ma la sua rimozione la considero come una mancanza di rispetto al tempo che (a quanto pare) sto sprecando per rendere migliore questa voce.
  6. Puoi metterla come vuoi, ma Wikipedia non cita se stessa.
  7. (vedi punto uno) e smettila di parlare di vandalismo. Io non sono solito definire "vandali" le altre persone quando commettono degli errori inconsciamente e gradirei ricevere lo stesso trattamento.
  8. Non sta scritto da nessuna parte, ma visto che è possibile usare una sola nota anziché tre quando si ha a disposizione una sola fonte per tutti i generi, mi sembra la scelta più economa, quindi la più corretta.

Gradirei che tu discutessi le modifiche prima di effettuarle. Se dovessi <ironia>stranamente</ironia> non farmi questo favore, ti prego di non effettuare un rollback di massa (che comprenderebbe le modifiche minori come quelle ai wikilink, maiuscole, corsivi etc.) ma di limitarti solo ad inserire/modificare ciò che ritieni sia oggettivamente costruttivo. --Horcrux92. (contattami) 23:32, 18 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Vale anche per te di non fare rollback massivi. Le note si usano se servono, due note sono meglio di una, le note per i generi musicali si sono sempre usate così, la punteggiatura è così nell'intera voce madre e in tutte le voci presenti nel template, perchè dovrebbe essere diverso qui? Stai scherzando per le fonti sui generi musicali? Se non lo sai (come è evidente) prima della riforma del template album TUTTE le note erano gestite con la fonte sul relativo genere , vedi pure Discussioni_template:Album --79.19.116.89 (msg) 22:33, 20 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Il template tracce NON PORTA NESSUNA MIGLIORIA e al progetto musica si era detto che NON si sostituivano se non in caso di migliorie che QUI non se ne vedono. Io non cito wikipedia, cito il dvd... --79.19.116.89 (msg) 22:35, 20 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Ultima cosa, ma come cavolo ti permetti di modificare QUANTO IO SCRIVO? io segnalo questa cosa --79.19.116.89 (msg) 22:39, 20 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Se scrivi un elenco da 1 a 8, dove al posto di 7 e 8 ci sono 1 e 2, io mi permetto di modificarlo. Ma se ti piace di più mettere in mostra questa tua apparente "mancanza" (senza offesa, è una semplice deduzione), a me sta benissimo così. Puoi segnalarlo a chi vuoi, io non ho stravolto il senso di ciò che hai scritto, ho solo reso più leggibile l'elenco numerato.
Te lo dico per l'ultima volta, poi chiedo la protezione per la pagina.
  1. L'articolo di allmusic dal codice mw0002211710 è presente in due note diverse (quella sulla durata e quella nella sezione "2ª versione"), il che non ha alcun senso, quindi la rendo un unica nota richiamata due volte col nome AMG2 (come dicono le linee guida).
  2. Nel citare l'album Spliner non viene utilizzato il template:allmusic che ha il compito di rendere omogenee le citazioni di questo tipo, quindi lo inserisco per l'ennesima volta
  3. WIKIPEDIA NON CITA SE STESSA (in maniera particolare quando ci sono altre ben tre note a supporto). Su ciò non c'è da discutere. --Horcrux92. (contattami) 13:30, 21 giu 2012 (CEST)[rispondi]

<ref name=gre>Vedi il [[DVD]] di [[Greatest Hits (The Offspring)|Greatest Hits]]</ref> sarebbe citare wikipedia stessa? a me viene da ridere, in ogni caso ti linko http://offspring.com/music/album/greatest-hits così la finiamo, anche se non penso ci voglia molto a capire che sto parlando, soltanto qui e soltanto te stai sollevando questa polemica, ci sono migliaia di voci che hanno fonti simili ed è palese che non si stia citando la voce ma quanto presente nell'oggetto fisico a cui è dedicata la voce --79.19.116.110 (msg) 10:26, 23 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Intervengo con un pò di ritardo dopo la segnalazione dell'IP. Mi sembra che le divergenze tra di voi siano su aspetti minimali e non ne vale la pena di usare questi toni. Spero che con l'ultimo post e con la conseguente modifica si possa chiudere la discussione. --KS«...» 16:20, 25 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Hit That. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:07, 1 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Hit That. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:03, 15 lug 2019 (CEST)[rispondi]