Discussione:Giangiorgio Pasqualotto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Già in passato sono stati espressi dubbi di enciclopedicità per studiosi italiani viventi (Marramao, Muraro, Cavalero etc). La questione era stata risolta in favore di tali voci. Al più si tratta di ripulirle da eventuali aspetti encomiastici. A mio avviso non c'è dubbio sulla relativa notorietà e rilevanza dell'autore oggetto della voce. --Idris.albadufi (msg) 16:20, 18 mar 2011 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Giangiorgio Pasqualotto. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:41, 13 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Documentare il <potremmo individuare>[modifica wikitesto]

Buon giorno, Ho visto oggi (31.07.2020) il messaggio sulla necessità di controllare la voce G. Pasqualotto per documentarla meglio, e in riferimento all'espressione <potremmo individuare>. Devo dire che questa esigenza di documentazione mi trova del tutto d'accordo. Tuttavia, c'è una questione interpretativa all'origine di ogni tipo di documentazione, persinio archivistica, se non per quanto riguarda la 'forma', almeno molte volte per quanto riguarda il 'contenuto'. Dal 2010 discuto con il prof. G. Pasqualotto delle tesi sostenute nei suoi libri, i quali, per quello che sono, dicono fino ad un certo punto. La visione complessiva del percorso del suo pensiero, nelle sue opere, mi ha portato ad esprimere la formula condizionale 'potremmo individuare', che non significa che quanto detto non è documentabile, ma che l'interpretazione è il presupposto sul quale 'funzione' la modalità del suo pensiero, rappresentato in maniera paradigmatica dal suo saggio <Nietzsche o dell'ermeneutica interminabile> che, pur risalendo al 1981, quindi opera giovanile, ha rappresentato sempre nei successivi anni, la modalità tipica del suo pensiero. Idem dicasi per il problema di delineare chiaramente, e in modo schematico, cosa intenda G. Pasqualotto, per 'Dialogo Interculturale'. Sono disponibile a qualsiasi tipo di richiesta documentale ulteriore all'aggiornamento fatto oggi; mi scuso per i ripetuti aggiornamenti dovuti ad una mia incomprensione tecnica del funzionamento della nota ripetuta combinata con la visualizzazione dell'anteprima, cosa che dopo le prove/errori da me ripetute/i oggi, adesso mi è chiara. --Luca Maf (msg) 18:44, 31 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Wikipedia come fonte 'terziaria'[modifica wikitesto]

Buon giorno, Completo quanto detto nella nota di discussione precedente, considerando che, nel caso del prof. G. Pasqualotto, se si dovesse dire in Wikipedia solo ciò che hanno detto altri, si sarebbe nell'impossibilità di fare un discorso breve e con un minimo di coerenza. Mi risulta che le fonti secondarie di un certo valore a mia conoscenza sull'opera di G. Pasqualotto siano queste: 01 Paolo Santangelo, recensione a Estetica del vuoto. Arte e meditazione nelle culture d'Oriente by Giangiorgio Pasqualotto, Revue Bibliographique de Sinologie, ns., Vol. 11/12 (1993-1994), p. 340. 02 Enrico Fongaro, Marcello Ghilardi, Filosofia come Pratica. A partire da Il Tao della Filosofia, in Simplegadi a. 11 n. 27 (2006): Sentieri di mezzo tra Occidente e Oriente, a cura di M. Ghilardi E. Magno, Mimesis, pp. 119-131 03 Amina Crisma, Dao, ossia cammino. Note in margine al percorso di riflessione di Giangiorgio Pasqualotto, in Simplegadi a. 11 n. 27 (2006): Sentieri di mezzo tra Occidente e Oriente, a cura di M. Ghilardi E. Magno, Mimesis, pp. 15-31 04 Mauro Bergonzi, Comparatismi e dialogo interculturale fra filosofia occidentale e pensiero indiano, in Comparatismi e filosofia, a cura di Maria Donzelli, Napoli, Liguori, 2006, pp. 263-295 05 Giacomo Marramao, Pensare Babele. L'universale, il multiplo, la differenza, Iride, 3/2007, dicembre, pp. 449-460 06 Giuseppe Capuano, For a History of Philosophies: How the relationship between equals makes philosophy intercultural, in inter.culture.philosophy, 01/11/2015. 07 Maurizio Pagano, Un contributo ermeneutico per la filosofia interculturale, in 'Lo Sguardo': rivista di filosofia, n. 20 (2016), pp. 187-198 08 García, Raquel Bouso, In Search of an Aesthetics of Emptiness: Two European Thinkers, in The Bloomsbury Research Handbook of Contemporary Japanese Philosophy, Yusa, Michiko (ed), New York: Bloomsbury Academic; 2017, 187-204. Di queste otto fonti secondarie, solo quella di Maurizio Pagano entra nel merito vero della filosofia di G. Pasqualotto. Su quanto dico, frutto di studio serio, per me vale la presunzione di innocenza fino a prova contraria. La nota critica di wikipedia afferma che la voce riporta ampi tratti di una modalità 'critica' e non 'enciclopedica'. È vero che la voce, frutto soprattutto della mia opera, ha valenza critica. In buona fede sono nella impossibilità di reperire fonti secondarie che sostanzino un discorso 'enciclopedico' secondo i miei criteri 'serio'. Infatti all'articolo di Maurizio Pagano può essere affiancato (tra il numero di recensioni/interviste su quotidiani e riviste, che la mia recensione bibliografica enumera in altre 14 fonti secondarie) dall'articolo/intervista di Nicolò Menniti-Ippolito (La via occidentale al buddhismo, Il Mattino di Padova, 11.06.2008) che è stato pubblicato in G. Pasqualotto, Tra Occidente ed Oriente (a cura di Davide De Pretto), Mimesis, 2010, e dall'articolo/recensione di Filippo La Porta (recensione ad Alfabeto Filosofico, "Left" 24, 2019, p. 57). Se questa obiettivamente è la situazione della letteratura critica secondaria (obiettivamente 3 sole fonti secondarie significative), la fonte terziaria wikipediana non si potrebbe neppure fare a rigore. Mi dispiace solo considerare che il mio pur sincero e obiettivo contributo a wikipedia, sia considerato non enciclopedico o magari addirittura critco/soggettivo. Sempre disponbile ad un confronto. --Luca Maf (msg) 20:34, 31 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Questione della 'formattazione' della voce[modifica wikitesto]

Buon giorno, Vorrei dire anche qualcosa sulla formattazione della voce, come da richiesta per uniformarla allo stile wikipedia. Sinceramente la voce per come è, nelle sue parti, mi pare completa. Presumo che difficilmente possono esserci degli sviluppi significativi, tali che, al nucleo teorico del pensiero del prof. G. Pasqualotto, possano aggiungersi altri contenuti; questi sì dovrebbero far parte di una saggio critico che poco ha che fare con una voce wikipedia. Attendo di considerare e poter discutere qui tutte le problematiche che possono sorgere e devono essere risolte per rendere la voce conforme agli standard wikipedia, tanto da poter essere punto di riferimento per tutti coloro che in qualche modo dovessero avvicinarsi al pensiero e all'opera di G. Pasqualotto. Questo poter essere un punto di riferiemnto e d'accesso al pensiero e all'opera di G. Pasqualotto, è il fine vero per il quale mi sono impegnato a lavorare alla composizione di questa voce. Grazie. --Luca Maf (msg) 06:55, 1 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Un utente anonimo ha eliminato link esterni con una spiegazione insufficiente[modifica wikitesto]

Come si può notare dalla cronologia della voce, ho aggiunto numerosi link esterni. Se aggiungo dei link esterni non è per un intento biografico, ma documentario. Ritengo che i contenuti linkati abbiano un valore che può essere valutato al di là del fatto che 'l'abbia detto' Giangiorgio Pasqualotto. È stucchevole considerare che alcuni commenti a questa voce insistono a far rilevare il valore discutibile della stessa voce, senza rendersi conto che - con tutti i limiti del caso - quanto documentato, ripeto, non ha fine biografico - o celebrativo - ma documentario di un certo pensiero. Sono dispiaciuto.

Conflitto di interessi[modifica wikitesto]

Dichiaro in piena buona fede che non rientro nel caso di utente in conflitto di interessi poiché non ho alcun interesse o beneficio professionale o personale esterno alle finalità del progetto wiki rispetto a ciò di cui intendo scrivere o propongo di scrivere in merito alla voce di Giangiorgio Pasqualotto. Altresì da molti anni seguo l'attività del prof. Giangiorgio Pasqualotto, che ritengo interessante da conoscere. Non ho alcun intento celebrativo e mi sembra che il mio contributo documentario, basato su documenti pubblicati e comunque di cui è possibile fornire documentazione, possa interessare chiunque vuole conoscere il pensiero e l'attività di questo studioso. --Luca Maf (msg) 06:50, 22 ott 2022 (CEST)[rispondi]