Discussione:Giacomo Caramel

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Giacomo Caramel[modifica wikitesto]

ho preparato una prima versione di una nuova voce: si tratta del pittore Giacomo Caramel. Sull'enciclopedicità del pittore sono rispettati i parametri principali: ha esposto almeno in quattro mostre di rilevanza nazionale (molte di più documentate) ha esposto in mostre personali di Musei e Gallerie nazionali e internazionali. Che un museo nazionale abbia acquisito almeno un opera indipendentemente dall'esposizione: sue opere sono conservate in vari Musei tra cui Musei civici di Treviso e di Venezia, il museo del paesaggio di Motta di Livenza ecc., sue opere sono esposte nelle chiese di Fagarè, di San Donà di Piave, di Saletto di Piave e altre. Ha pubblicati molti saggi e tenuto conferenze in fondazioni musei e gallerie quali Fondazione Giorgio Cini, fond Bevilacqua la Masa, varie università, Galleria internazionale di arte moderna cà Pesaro Venezia. Alpino decorato ha partecipato alle due grandi guerre. Il mio lavoro non è finito.

Ringrazio fin d'ora chi vorrà intervenire!


Chiedo al mio tutor @Adert, se possibile, qualche consiglio. La pagina è difficile perchè ci sono 80 anni di pittura documentata (l'artista è nato nel 1890 e deceduto nel 1988), ha attraversato il 900 da protagonista, appartato e poco dedito ad apparire, ma soidamente presente nelle mostre e nel dibattito culturale.

Ha potuto a 93 anni godere di una mostra antologica organizzata da un museo - Musei civici di Treviso Luigi Bailo - fatto molto raro. Ho dovuto riassumere tantissimo e togliere molte informazioni. importanti, ma temo che la voce sia ancora troppo lunga, cosa ne pensi?

Grazie!

Cpc181267 --Cpc181267 (msg) 13:15, 3 gen 2023 (CET)[rispondi]

@Cpc181267 Ho iniziato e rivedere la voce, c'è molto lavoro da fare. Avrei subito una domanda: ma si dispongono dei diritti sulle opere per poterle caricare su Commons? Sono state indicate come "opera propria" ma sono di un pittore morto da oltre trent'anni e non credo che le abbia rilasciate in cc by sa... o sbaglio? --Adert (msg) 15:25, 4 gen 2023 (CET)[rispondi]
Grazie @Adert,
io mi sono occupato allora (quando il Museo Bailo organizzò la grande mostra antologica 1983) di tutto l'ordinamento dell'opera, ed ho inserito solo fotografie da me realizzate di opere che sono nell' Archivio Caramel. TI sarei molto grato se potessi dirmi come dovrei fare perchè non ho capito. Se io fotografo un opera di un pittore deceduto e l'opera è di mia proprietà, come devo fare oltre naturalmente a citarlo e usare fonti verificabili? lo stesso vale per l'architettura: se io faccio una fotografia di un edificio (di una facciata prospicente strada pubblica) come devo fare?
Ti anticipo che qui non c'è alcun interesse promozionale o cose del genere: purtroppo i figli di Giacomo Caramel sono deceduti, due quando lui era ancora in vita, e il terzo poco dopo. Per cui nessuno si è più occupato di nulla se non alcuni critici e Musei che hanno inserito opere in varie mostre.
Non c'è nessun interesse commerciale. Bensì esclusivamente culturale, storico e artistico. Mi sono iscritto per dare il mio contributo sula pittura veneta e veneziana e su quel'ambiente culturale che studio da sempre e che ho avuto la fortuna da bambino e poi ragazzino di vedere anche da vicino. Ora è in atto una riscoperta dei quel momento storico e dei movimenti pittorici succeduti a Venezia e nel Veneto. La casa editrice Electa ha pubblicato due volumi importantissimi "La pittura nel Veneto" Il Novecento (I Tomo) a cura del prof Nico Stringa dove il pittore Giacomo Caramel è molto presente, citato molte volte, descritta la sua opera, e pubblicato il quadro che ho messo per primo (sulla Soglia) di cui il pittore ha eseguito tre versioni, il primo è dell'Archivio Caramel, il secondo è di proprietà dei Musei civici di Treviso ed è esposto alla sala Tra le due Guerre del Museo Luigi Bailo, il terzo è un bozzetto di cui si cono perse le tracce. Stiamo raccogliendo tutto il materiale possibile. Alcuni hanno da poco sviluppato voci su Wikipedia o bozze ancora incomplete proprio perchè quei pittori sono oggi riconosciuti dalla critica per il valore che hanno e sono entrati nella storia dell'arte contemporanea. In seguito farò pagine di prova di altri artisti che non hanno ancora una voce. (solo dopo aver verificato i principi della enciclopedicità). Perchè questo tema è fuori non solo da Wikipedia ma anche da altri canali sia enciclopedici che informativi, che giornalistici. Per spiegare le ragioni ci sono già alcuni studi, ci vorrebbe un saggio critico...Intanto cominciamo!
Ti sono grato dell'aiuto che mi dai e che vorrai darmi, se lo ritieni di tuo interesse
Cpc181267 --Cpc181267 (msg) 16:08, 4 gen 2023 (CET)[rispondi]
Premetto che sono un grande esperto in diritto d'autore. I diritto su un'opera d'arte permangono per 70 anni dalla morte dell'autore. Quando l'autore muore questi vanno, di norma, ai suoi eredi (anche se i suoi figlio sono morti, non è detto che non vi siano altri eredi in vita). Questo a meno che i diritti non siano stati già ceduti in qualche modo. Su Wikipedia (diciamo in tutto il mondo Wiki) siamo molto attenti al diritto d'autore, sia a tutela di Wikipedia stessa che dell'utente che ha caricato il materiale (un eventuale erede dell'autore potrebbe citare in giudizio anche te...); non solo per il rispetto della legge (ci mancherebbe) ma proprio per una questione di filosofia e sopravvivenza nel tempo dell'enciclopedia. Tanto per fare un esempio, su Wikipedia in italiano potrai notare che non abbiamo fotografie di quadri di Picasso ma molte di quelli di Van Gogh, proprio perché il secondo è deceduto da oltre 70 anni. Quello pubblicato su Wikipedia dovrebbe essere in pubblico dominio o con una licenza creative commons che permetta il riutilizzo anche commerciale. Sulla questione di una fotografia in una strada pubblica la faccenda si complica ancora di più (si veda diritto di panorama). Comunque chiederò a qualche utente più esperto di aiutarmi con il caso in questione, nel frattempo se si volesse approfondire consiglio wikipedia:copyright. Ci aggiorniamo! (p.s. posso capire che sembriamo "esagerati" e "pedanti" nel voler applicare la legge così al dettaglio, ma credo che voler essere rigorosi negli aspetti legali sia anche un sintomo di serietà nel progetto) --Adert (msg) 17:00, 4 gen 2023 (CET)[rispondi]
Caro @Adert, No è giustissimo: in questo caso ho inserito solo foto di quadri di cui sono io l'erede (sono di mia proprietà personale), infatti manca tutto il periodo novecentesco e tutto il periodo astratto perchè non ho la proprietà diretta, anche se sono nell'archivio caramel. Sono pienamente d'accordo sull'essere attenti e rigidi in tema di diritti d'autore e sono felice che tu sia un esperto del settore, settore che mi è molto caro.
Quindi ti ringrazio per i consigli e approfondimenti che potrai darmi
Cpc181267 --Cpc181267 (msg) 17:09, 4 gen 2023 (CET)[rispondi]
Ciao @Adert, ho fatto ulteriori modifiche che spero siano migliorative. Quando vorrai ti chiederei di dare un’occhiata.
grazie mille
Cpc181267 --Cpc181267 (msg) 10:15, 5 gen 2023 (CET)[rispondi]
Gentilissimo @Adert
ho fatto tante altre correzioni e lavoro. Se lo ritieni opportuno tolgo la galleria immagini, così sciogliamo i dubbi che giustamente mi hai posto, anche se per questi quadri sono tranquillo. Forse potrei tentare di fare un progetto o una pagina apposita sui caricamenti Commons.
in questo modo potrei lasciare solo 4 immagini ben stabilite e con una buonissima corrispondenza al testo.
cosa ne pensi?
grazie
Cpc181267 --Cpc181267 (msg) 23:15, 7 gen 2023 (CET)[rispondi]
@Cpc181267Ho spostato la voce nello spazio dell'enciclopedia. Una domanda: non abbiamo le date precise di nascita e di morte? --Adert (msg) 13:08, 16 gen 2023 (CET)[rispondi]
@Adert caro Adert, grazie! Per la data sto facendo delle verifiche perché ho tre fonti diverse con date diverse.
Non appena sono sicuro ti scrivo subito! Gli anni sono giusti.
Cpc181267 --Cpc181267 (msg) 19:45, 16 gen 2023 (CET)[rispondi]