Discussione:Gavia immer

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
# 19:17, 14 nov 2006 Siculo (Discussione | contributi | blocca) m (→Nido)
# (corr) (prec) 19:16, 14 nov 2006 Siculo (Discussione | contributi | blocca) m (→Nido)
# (corr) (prec) 14:32, 14 nov 2006 Brodo (Discussione | contributi | blocca) (→Status e conservazione - +AEWA)
# (corr) (prec) 01:24, 24 ott 2006 Brodo (Discussione | contributi | blocca) (→Aspetti morfologici - fix)
# (corr) (prec) 18:51, 21 set 2006 .anacondabot (Discussione | contributi | blocca) m (robot Aggiungo: pt:Mobelha-grande)
# (corr) (prec) 12:13, 29 ago 2006 Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) (→Sistematica)
# (corr) (prec) 19:42, 28 ago 2006 Thijs!bot (Discussione | contributi | blocca) m (robot Aggiungo: ru:Полярная гагара)
# (corr) (prec) 19:16, 26 ago 2006 Riccardobot (Discussione | contributi | blocca) m (Correggo sezione Altri progetti come da manuale)
# (corr) (prec) 15:56, 25 ago 2006 Riccardobot (Discussione | contributi | blocca) m (Bot: Sostituzione automatica (-\{\{[cC]ommons\|([^\|]+)\}\} +{{interprogetto|commons=\1}}))
# (corr) (prec) 04:21, 22 lug 2006 Thijs!bot (Discussione | contributi | blocca) m (robot Aggiungo: hu:Jeges búvár)
# (corr) (prec) 12:47, 21 lug 2006 JolandaRossa (Discussione | contributi | blocca) m
# (corr) (prec) 05:55, 6 mag 2006 TheCadExpert (Discussione | contributi | blocca)
# (corr) (prec) 02:15, 19 mar 2006 Brodo (Discussione | contributi | blocca) (→Aspetti morfologici)
# (corr) (prec) 02:14, 19 mar 2006 Brodo (Discussione | contributi | blocca) (→Aspetti morfologici)
# (corr) (prec) 02:13, 19 mar 2006 Brodo (Discussione | contributi | blocca) (→Aspetti morfologici)
# (corr) (prec) 00:34, 10 mar 2006 Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) (→Come si chiama)
# (corr) (prec) 21:07, 9 mar 2006 Brodo (Discussione | contributi | blocca) (fix tassobox)
# (corr) (prec) 05:58, 28 feb 2006 FlaBot (Discussione | contributi | blocca) m (robot Aggiungo: no)
# (corr) (prec) 18:44, 24 feb 2006 Brodo (Discussione | contributi | blocca) (sostituzione con tassobox, +commons)
# (corr) (prec) 10:16, 9 feb 2006 Gpvosbot (Discussione | contributi | blocca) m (robot Aggiungo: cy)
# (corr) (prec) 21:25, 4 gen 2006 Eskimbot (Discussione | contributi | blocca) m (robot Aggiungo: sv)
# (corr) (prec) 09:30, 2 dic 2005 YurikBot (Discussione | contributi | blocca) m (robot Aggiungo: eo)
# (corr) (prec) 21:33, 30 ott 2005 Eskimbot (Discussione | contributi | blocca) m (robot Aggiungo: bg, fy, lt, zh)
# (corr) (prec) 19:53, 12 set 2005 Alfiobot (Discussione | contributi | blocca) m (Robot: Automated text replacement (-font face="Verdana,Aria" +font face="Verdana, Arial"))
# (corr) (prec) 01:27, 15 lug 2005 ZeroBot (Discussione | contributi | blocca) m (virgolette, ortografia)
# (corr) (prec) 03:44, 13 mag 2005 142.169.28.201 (Discussione | blocca) (Plongeon huard)
# (corr) (prec) 12:37, 12 mag 2005 212.90.67.12 (Discussione | blocca)
# (corr) (prec) 11:41, 20 feb 2005 Hashar (Discussione | contributi | blocca) m (warnfile Adding:fr,da)
# (corr) (prec) 23:53, 8 dic 2004 Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) m (→Link)
# (corr) (prec) 09:46, 25 nov 2004 Gacbot (Discussione | contributi | blocca) m (1.9 Regno (Biologia) >>> Regno (biologia) (Enzo))
# (corr) (prec) 23:32, 16 nov 2004 Tomi (Discussione | contributi | blocca) m
# (corr) (prec) 00:17, 5 nov 2004 Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) m (→Habitat)
# (corr) (prec) 00:12, 5 nov 2004 Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) m (→Riproduzione)
# (corr) (prec) 00:11, 5 nov 2004 Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) m
# (corr) (prec) 00:09, 5 nov 2004 Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) m (→Aspetti morfologici)
# (corr) (prec) 00:07, 5 nov 2004 Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) m (+ immagine)
# (corr) (prec) 23:50, 4 nov 2004 Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) m (→Aspetti morfologici)
# (corr) (prec) 23:49, 4 nov 2004 Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) m (→Aspetti morfologici)
# (corr) (prec) 23:48, 4 nov 2004 Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) m (→Aspetti morfologici)
# (corr) (prec) 22:13, 27 ott 2004 Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) m (→Sistematica)
# (corr) (prec) 22:02, 26 ott 2004 Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) m (→Status e conservazione)
# (corr) (prec) 22:08, 19 ott 2004 Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) m
# (corr) (prec) 21:57, 19 ott 2004 Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) m (→Nido)
# (corr) (prec) 21:56, 19 ott 2004 Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) m (→Riproduzione)
# (corr) (prec) 21:47, 19 ott 2004 Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) m (→Abitudini Generali)
# (corr) (prec) 21:45, 19 ott 2004 Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) m (→Cibo ed Alimentazione)
# (corr) (prec) 21:34, 19 ott 2004 Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) m (→Habitat)
# (corr) (prec) 21:30, 19 ott 2004 Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) m (→Aspetti morfologici)
# (corr) (prec) 21:29, 19 ott 2004 Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) m (→Abitudini Generali)
# (corr) (prec) 21:26, 19 ott 2004 Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) m (→Aspetti morfologici)
# (corr) (prec) 21:01, 19 ott 2004 Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) m (→Distribuzione)
# (corr) (prec) 20:54, 19 ott 2004 Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) m (→Sistematica)
# (corr) (prec) 23:20, 18 ott 2004 Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) m (→Aspetti morfologici)
# (corr) (prec) 23:18, 18 ott 2004 Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) (altre lingue)
# (corr) (prec) 21:09, 6 ott 2004 Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) m
# (corr) (prec) 08:40, 6 ott 2004 Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) m
# (corr) (prec) 08:33, 6 ott 2004 Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) m
# (corr) (prec) 22:15, 5 ott 2004 Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) (nuova voce)

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Gavia immer. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:11, 11 feb 2020 (CET)[rispondi]

Possibile etimo

[modifica wikitesto]

Posto qui una ipotesi sull'etimo di "Strolaga" tutta da verificare. Sulla rete non ho trovato nessuna possibile spiegazione dell'origine del termine invece per me è sempre stato ovvio che si riferisse a "zingaro", nel senso di non stanziale, ossia di migratore. Nel mio dialetto, varesotto, zingaro si dice appunto "stroligh" ed è un dispregiativo che ha anche il significato di vagabondo, sfaccendato, ladro. Il grido delle comari nei paesi: ghe rivaa i stroligh! era un invito a serrare porte e finestre contro possibili furti. Purtroppo si fatica a trovare in rete corrispondenze del termine dialettale indicato, indico alcuni link http://www.gattosilvestro.net/cursdelumbard.html#:~:text=Zingher,Zingaro%20(anche%3A%20stroligh) https://ilsaronno.it/2014/04/23/arriva-lo-stroligh-blog-saronnese-di-controinformazione/ https://www.ilgiorno.it/legnano/cronaca/2010/10/15/399997-porta_blindata.shtml#:~:text=%22Gh%27in%20i%20stroligh%20bon%20e%20i%20stroligh%20cativ%22%20%2C%20che%20tradotto%20dal%20milanese%20suona%3A%20%22Ci%20sono%20gli%20zingari%20buoni%20e%20gli%20zingari%20cattivi%22 http://francesconegri.altervista.org/negrohp/cazzate/diz_coatto.txt#:~:text=U%C3%A8%20sacrament%20d%27on%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20U%C3%A8%20sacramento%20di%20un%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20mr%20coatto%0Asciusciabignug%20di%20stroligh%20%20%20%20%20%20ciucciaforuncoli%20(infetti..bleah)%0A%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20degli%20zingari

La caratteristica delle strolaghe, intese come uccelli, è proprio quella di essere un migratore per cui per me l'associazione nasce spontanea. Offro questo suggerimento a chi ha le competenze per la verifica.