Discussione:Football Club Internazionale Milano 1987-1988

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Fu una stagione tutt'altro che memorabile, ripercorriamo i fatti principali:

  • La società concede carta bianca a Trapattoni, rimangono in squadra Altobelli e Zenga che sembravano ormai in partenza: arrivano Scifo, una delle tante meteore interiste, Nobile e ritorna Aldo Serena.
  • L'Inter parte male, in Coppa Italia finisce 4 volte su 5 ai rigori perdendo con Taranto e Brescia; male anche in campionato dove inizia arrendendosi al Pescara, fino a quel momento mai vittorioso in trasferta nella sua storia in A. Negativo anche il percorso in UEFA, con Besiktas e Turun superate a stento: i finlandesi, oltretutto, escono trionfanti dal Meazza. A chiudere il capitolo europeo è l'Espanyol, che nel turno precedente aveva già sconfitto il Milan di Sacchi.
  • Un autogol di Ferri (e te pareva...) decide il derby milanese, ultimo atto del 1987. In un campionato sostanzialmente anonimo, si segnalano solo le vittorie su Juventus e Roma: i torinesi vanno KO per una doppietta dell'ex Serena, mentre ad annicchilire i giallorossi sono Ciocci (2 gol) e una famosa rete al volo di Bergomi. La posizione finale è un quinto posto, a −13 dai rivali cittadini. Trapattoni incorre in numerose critiche, riuscirà però a smentirle l'anno dopo.

Uno sguardo alle fonti: "La grande storia dell'Inter" inserì il derby d'Italia del 25 ottobre 1987 tra le gare memorabili, ma su YouTube ho rinvenuto solamente i gol di Serena e non la sintesi dell'incontro (continuerò a cercarla). Mi aspettavo ci fosse anche il gol di Zio Bergomi alla Roma, segnato al volo da fuori area: per ora non ho trovato nulla, ma proseguirò nella ricerca.

--79.22.175.150 (msg) 20:40, 24 nov 2020 (CET)[rispondi]