Discussione:Fondi strutturali e di investimento europei

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Temo vi sia un fraintendimento su quelli che sono gli scopi di Wikipedia che ricordo essere un'enciclopedia il cui scopo è quindi quello di spiegare "cosa è un fondo strutturale" eventuali informazioni su abusi e illeciti accertati sono inseribili solo se documentati da fonti certe. Prova a cercare su google. --Civvì|parliamone... 11:09, 14 nov 2007 (CET)[rispondi]
Per il rispetto dovuto al lavoro degli altri, chi ha scritto la voce, fino a prova del contrario, può anche cancellarla . Ho riportato la voce allo stato in cui l'ho trovata.
Grazie Civvi
Egregio Civvi,
ho corretto un po' il testo della voce. Inoltre vorrei sapere se è possibile inserire la bibliografia di un testo appena stampato (aprile 2009) sui Fondi strutturali (pp.700 e 500 immagini) ?
Una sezione bibliografia non guasterebbe (Ho fatto l'impianto). Faccio presente che i testi di tipo scientifico ma anche di altro tipo (!), che riguardano questa importante programmazione europea, in via di attuazione in 27 paesi UE, perlomeno in Italia sono quasi inesistenti. Il testo in questione riguarda un Rapporto sui Fondi strutturali, quindi è particolarmente attento al fronte dei risultati, sia per il merito sia per il metodo, come del resto gli stessi Regolamenti dei Fondi strutturali indicano, o indicherebbero, come esigenza sistematica. Presenta anche in circa 200 pagine, un catalogo sistematico dei PON e POR Obiettivo-1 realizzati nel ciclo da poco terminato (2000-2006), con le rispettive indicazioni testuali (rif. ai testi ufficiali). Il testo è disponibile nelle Librerie o tramite il sito -> www.fondistruttuali.info, che comunque presenta molte informazioni (indice completo, visione di insieme,ecc.).
Cordiali saluti (18-05-09). Ho inserito il nuovo testo in bibliografia (7 Giugno 2009).
Egregio Civvi, e a tutti i lettori/operatori di queste note,
ho ricorretto l'introduzione. Mi sembra che chi ha modificato nell'ultimo anno il testo, per ora molto semplice, opera a partire dalla convinzione che la descrizione delle varie tipologie sia sufficiente per far emergere il significato di questi strumenti (Fondi strutturali). A me sembra che unitamente alla descrizione fiscale, certamente necessaria, non si deve dimenticare tuttavia l'obiettivo complessivo. Ossia strumenti per facilitare l'aggregazione per ora dei 27 paesi UE. Vi sono delle idealità (o comunque le si voglia chiamare) che sono costantemente presenti in ogni atto decisionale sia a livello della Commissione sia nella risposta e/o decisioni locali. Se si dimenticano questi aspetti, le tipologie diventano per lo più ostiche e poco interessanti.

(Cordiali saluti A.S. (13-02-2010)


Ai lettori/operatori di queste note

A mio avviso lo sforzo di costruire la UE con le sue evoluzioni negli ultimi 40anni, è l'elemento più opportuno per intendere l'importanza ed il significato dei Fondi strutturali, che non sono dei semplici finanziamenti. In questo senso ho modificato l'introduzione (ex-Cenni generali). Il secondo elemento che può introdurci nella comprensione di questo straordinario strumento della UE, è la considerazione della metodologia elaborata a tale scopo. Da questo punto di vista i Fondi strutturali debordano dalla loro pertinenza economica, per divenire strumenti di pianificazione territoriale. (Cordiali Saluti A.S. (20-03-2010).

Domanda a Civvi
Vorrei inserire una mappa (realizzata dal sottoscritto pari a 14k) sui Fondi 2007-2013. Il motivo è ovvio. Come faccio ? (A.S. 22-03-2010)
Ho inserito il link della mappe dei Fondi strutturali. Rimango in attesa di sapere come inserire le tavole nel testo. Civvi fatti vivo. (A.S. 09-04-2010)

Perché è stato cambiato il testo? E da chi?

Vedo che manca la elementare correttezza. Prima si chiarisce l'intenzione poi, eventualmente si cambia. Povera WIKI !
( A.S. 7-05-2010)

Ho rivisto un po' la voce, togliendo i riferimenti ormai superati (es. costituzione europea) e mettendo in secondo piano la sezione sulla programmazione 2000-2006, ormai assai distante. Se si ritiene utile mantenerla, tale sezione andrebbe comunque ulteriormente snellita. In generale mi pare che la voce non sia chiarissima, sarebbe opportuno migliorarla. lorenzo 18 gen 2011 Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Lorenz.ferrari (discussioni · contributi).

L'enciclopedia non è il giornale di oggi, tutti i periodi hanno uguale importanza --Bultro (m) 17:34, 18 gen 2011 (CET)[rispondi]
Certo che non è il giornale di oggi, ma è anche vero che è più interessante sapere come funzionano oggi i fondi strutturali che non come funzionassero dieci anni fa, dato che si tratta di una materia molto tecnica. Delle notizie sul sistema precedente vanno senz'altro lasciate, ma invertirei il punto di vista, partendo da una descrizione precisa del sistema attuale e indicando poi le principali differenze che caratterizzavano il sistema precedente --Lorenz.ferrari (msg) 18:06, 18 gen 2011 (CET)[rispondi]

Fondi strutturali[modifica wikitesto]

Dal regolamento ufficiale sui fondi europei, risulta che la definizione esatta di "fondi strutturali" è quella che comprende il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e il Fondo Sociale Europeo. Il fondo di Coesione, invece, non è incluso nei "fondi strutturali". I tre fondi insieme vengono definiti semplicemente "fondi".

Fonte: Art 1 e Art 2 REGOLAMENTO (CE) N.1083/2006 DEL CONSIGLIO dell'11 Luglio 2006

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Fondi strutturali. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:48, 12 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Fondi strutturali. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:08, 31 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Fondi strutturali. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:00, 11 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:21, 30 giu 2021 (CEST)[rispondi]