Discussione:Fibrillazione atriale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Medicina
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello buono (novembre 2017).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel novembre 2017

--Gliu 21:04, 7 set 2008 (CEST)[rispondi]

--G.steph.rocket (msg) 14:45, 26 set 2015 (CEST)== Correzione ripetuta nell'introduzione della voce sulle alternative di terapia ==[rispondi]

Penso che la versione: “Le raccomandazioni - ampiamente condivise in letteratura - sulla scelta terapeutica, in senso strettamente aritmologico, si basano sull'alternativa tra:"

sia migliore di quella:

“La scelta terapeutica si basa maggiormente su due possibilità di trattamento:"

perchè distingue l’approccio clinico globale indicato nel precedente capoverso (ricerca etiologica e di fattori associati, attenzione alla cenestesi, profilassi delle complicanze, ecc) dall’approccio elettrofisiologico sensu strictiori, cioè restringe il campo ad una visione solo aritmologica (“rallento la frequenza o interrompo l’aritmia?”).

Da un punto di vista logico formale inoltre non si tratta solo di due possibilità, ma di una alternativa vera (tertium non datur).

A parte questo l’altra frase “suona” male: forse sarebbe stato meglio scrivere: “La scelta terapeutica si basa nella maggior parte dei casi su due possibilità di trattamento:” (o qualche altra espressione).

Non vedo contraddizioni con l’incipit. Mi chiedo anche se, dato che la correzione è avvenuta due volte da Geode, non sia stato più utile discuterne nella pagina di discussione della voce, perchè a dire il vero non era chiaro il motivo (a parte la sintassi delle citazioni, che ho corretto)--G.steph.rocket (msg) 19:05, 23 set 2015 (CEST)[rispondi]

Ho scritto nella tua pagina di discussione dandoti dei consigli che hai completamente disatteso: se non c'è modo di cliccare sulla nota e vedere il documento da cui hai tratto le tue argomentazioni, non è agevole per nessuno (devi iniziare a usare PubMed e se sono degli abstract/lavori consultabili liberamente vanno bene, altrimenti no). Questo è un Generatore di template per citazioni, usalo per ogni singola nota. Non sempre si può scrivere tutto nelle osservazioni, ma le precedenti note 2-3-4 avevano delle parti scritte che non vanno mai inserite fra i ref, ecco perché le ho eliminate. Molto immeritatamente sono l'unica cardiologa, almeno così era sino a poco tempo fa, che scrive su it.wiki e questo mi "obbliga" a seguire quante più voci cardiologiche possibile. Se controlli su "informazioni sulla pagina" nella colonna a sinistra fra gli strumenti, vedrai che la voce è seguita da meno di 30 utenti, cosa che potrebbe voler dire anche solo 5-10. Ti è più chiaro adesso perché sono io la tua "revisionista"? non vorrei che mi fraintendessi, ma il controllo è molto più blando di quanto non ti sembri, nonostante ciò tutti dobbiamo imparare a scrivere references nel modo corretto. Chiedi se hai dei dubbi, ma non nella tua pagina, ma nella mia attraverso il link (msg). Ciao,--Geoide (msg) 20:14, 24 set 2015 (CEST)[rispondi]
Salve Geode, ho letto con interesse la sua risposta e la ringrazio per la sollecitudine. Noto due cose. La prima è che questa volta non ha cancellato il breve testo da me scritto in questa voce: “Le raccomandazioni - ampiamente condivise in letteratura - sulla scelta terapeutica, in senso strettamente aritmologico, si basano sull'alternativa tra:…” , che invece aveva cancellato per due volte (anche quando non c’erano note sbagliate). Evidentemente si è accorta che il contenuto è corretto. A ciò ha probabilmente contribuito l’aggiunta di fonti da me operata in nota (anche se in maniera maldestra dal punto di vista della sintassi informatica wiki, come lei afferma giustamente). Era questo il senso del mio intervento all’inizio di questa discussione: cioè affermare la correttezza del contenuto, della sostanza. Su questo lei però glissa nella sua risposta. Seconda cosa: giustamente mi da dei consigli preziosi sulla sintassi informatica e sulle citazioni (mi saranno molto utili). Non comprendo, ripeto, perché, se c’erano solo delle imperfezioni di sintassi, lei abbia cancellato tout court tutto: testo, che - seppur breve - era concettualmente corretto e molto importante per la comprensione dell’intera voce “fibrillazione atriale”, note, riferimenti con consigli di approfondimenti di lettura ecc. In particolare mi dice che nelle note non vanno aggiunte citazioni o “parti scritte”: questo non è vero tanto che nel template di citazione testo esiste anche il parametro |citazione=…|.
La cosa più problematica per me (perciò ho aperto questa discussione) era capire il perché della cancellazione ripetuta: nell’oggetto non era specificato: lei mi dice che “non sempre si può scrivere tutto nelle osservazioni”. E’ strano. Se non si ha tempo o modo per fare le cose in maniera efficiente conviene rimandare a un momento migliore. Per di più lei si considera mia “revisionista” (e sa anche che da poco collaboro con Wikipedia e quindi sto imparando e sperimentando il software): quale migliore occasione per spiegarsi chiaramente nella discussione della voce o dell’utente? Invece cancella tutto.
Ricapitolo: grazie infinite per i suggerimenti tecnici che mi da, ma una cancellazione di contenuti importanti senza discussione non mi sembra utile.
Per quanto riguarda le due affermazioni “Ho scritto nella tua pagina di discussione dandoti dei consigli che hai completamente disatteso” e “ti è più chiaro adesso perché sono io la tua 'revisionista' ", esse non riguardano la voce “fibrillazione atriale”, né la nostra collaborazione a Wikipedia, ma la mia persona; perciò le commento nella sua pagina di discussione, a cui rimando.--G.steph.rocket (msg) 14:45, 26 set 2015 (CEST)[rispondi]

Video Available on Commons[modifica wikitesto]

Fibrillazione atriale

Italian (IT) subtitles are available. Please consider adding this content. See en.wikipedia. 70.31.51.14 (msg) 17:17, 22 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Fibrillazione atriale. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:54, 2 dic 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:01, 29 giu 2021 (CEST)[rispondi]