Discussione:Fiat Barchetta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Automobili
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)


buongiorno, cerco degl'informazioni sulla fiat barchetta. vorrei sapere se la vettura ha esistata con un motore di 1600cc grazie

risposta alla cilindrata[modifica wikitesto]

La barchetta è esistita solo 1.800, con 130 cv(lo stesso che equipaggiava il coupe' 16v e la punto hgt, nonché la Stilo), sono state fatte varianti nella carrozzeria ma non nel motore, tantomeno nella potenza. Notevoli le lamentele per il rumore anomalo del famigerato variatore di fase.

Esistono due versioni di motore. Lo Step 1 e lo Step 2 entambi da 1747cc. Fiat per entrambi dichiara gli stessi livelli di potenza e coppia, in realtà lo step 2, che adottava anche i collettori di aspirazione a geometria variabile offriva una coppia meglio distribuita e ha consentino di rientrare nelle normative Euro 3 senza vistosi cali di potenza.


Anzi, aggiungo che la potenza è salita. Gli aggiornamenti fatti all'impianto di alimentazione in genere, comprendente aspirazione (adesso a geometria variabile) e ignezione (con centralina, bobine diverse), alle bielle (rinforzate), al cambio (con rapporto finale più lungo), e tanti altri piccoli accorgimenti. Hanno reso la vettura leggermente più potente, le ultime versioni avevano quasi 3\4 cv in più. Con l'avvento anche (nella step 2 B) dell'acceleratore elettronico, anche i consumi hanno avuto una miglioria! --Giò78 10:38, 6 mar 2008 (CET)[rispondi]


Collegamenti esterni ai siti di club[modifica wikitesto]

Buongiorno a tutti. Leggendo la cronologia, ho visto che sono stati tolti più volte i riferimenti esterni al sito "www.barchetta.it", che è il sito del Barchetta Club Italia, unico owners club Italiano, ed a un forum di vari appassionati di Barchetta. I due link in questione rappresentano una fonte di varie informazioni sulla barchetta. Noto inoltre che la corrispondente voce inglese per Fiat Barchetta riporta nei collegamenti esterni vari link a diversi barchetta owners club, che sono tutte organizzazioni senza scopo di lucro e fonte di molte informazioni per gli interessati. In breve, non sarebbe meglio inserire i link sia al club italiano sia ai club internazionali? Permetterebbero a chi consulta wiki di reperire molte informazioni aggiuntive.

Grazie in anticipo a chi vorrà rispondere. --Rostro 64 (msg) 11:36, 2 mag 2008 (CEST)==[rispondi]

Premettendo che in ogni caso il paragone a quello che fanno su altre wiki non è considerato valido visto che ognuna ha le sue regole, i collegamenti esterni sono stati tolti in base alle politiche che trovi in Wikipedia:Collegamenti esterni dove potrai vedere che i forum sono caldamente sconsigliati. Vengono inoltre tagliati questi collegamenti quando si intravedono "lotte" tra vari club ed associazioni, soprattutto se tali siti non aggiungono particolari notizie enciclopediche alla voce stessa (e questa nello specifico direi che è abbastanza sviluppata). --pil56 (msg) 11:56, 2 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Grazie della risposta, ma ahimè la capisco solo in parte. Le regole sui collegamenti esterni escludono i forum, ma non ho trovato una esclusione che si applichi ai siti web.
In merito alle "lotte", capisco cosa scrivi; sono felice proprietario di una X1/9, di cui esistono 4 club diversi in Italia, ma anche un portale unico che li indirizza tutti. Per la barchetta però, la situazione è diversa: esiste UN solo club Italiano di proprietari, ed il forum citato è linkato alla voce "link amici" sul sito del Barchetta Club Italia www.barchetta.it, così come sono linkati tutti i club conosciuti relativi alla barchetta.
Per quanto riguarda il giudizio su aggiungere o meno notizie utili, terrei presente che su autovetture uscite di produzione la ricerca di informazioni da parte di neo-proprietari e/o di persone in cerca di consigli è continua, e la rete è il mezzo principe per aiutare gli appassionati.
Possiamo aggiungere i link al sito del Barchetta Club Italia, e al sito del Barchetta World Club (ahimè non più aggiornato da parecchio, ma con informazioni storiche interessantissime) ? Rostro 64 (msg) 13:42, 2 mag 2008 (CEST)[rispondi]
La regola sui siti web che non hai trovato esplicitamente la si desume dalla lettura del resto, vengono di regola ammessi quelli che sono stati utilizzati ad esempio come fonte per la voce (io sul sito che citi non ho trovato schede tecniche, storia o altro sul modello, può essere sicuramente una mia mancanza ma almeno in vista non le ho trovate) o siti che aggiungono informazioni importanti non presenti sulla voce. Tra i collegamenti "sconsigliati" al punto 3 trovi appunto i fan siti e i club.
In ogni caso, visto anche che la richiesta (fortunatamente) è avvenuta in maniera educata e visto che il sito effettivamente non è marcatamente pubblicitario, personalmente lascerò passare il reinserimento del sito italiano (ero io che mi ero trovato addirittura a dover bloccare la pagina in passato) con l'avviso, senza cattiveria alcuna, che, nel caso vedessi ricominciare una guerra di inserimenti, sostituirò tutti i link esterni con quanto previsto sempre nella stessa pagina citata a DMOZ. Altrettanto ovviamente non posso garantire che qualcun altro non toglierà il link esterno per le mie stesse perplessità iniziali. --pil56 (msg) 14:14, 2 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Ti ringrazio. Sulle schede tecniche, storia, etc, in effetti ho appena controllato, e passando attraverso le varie versioni del sito (il Club è stato fondato e registrato presso notaio nel 2000) alcune informazioni sono diventate di difficile reperibilità. Aspetterò che siano facilmente fruibili, prima di aggiungere il collegamento esterno al sito italiano.Rostro 64 (msg) 16:10, 2 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Pianale di origine[modifica wikitesto]

Il pianale su cui è stata sviluppata la Barchetta non è quello della Punto, ma quello della Tipo: tirate su le due auto su un ponte per verificare... In ogni caso la cosa si desume anche dall'interasse, che sia per la Tipo che per la Barchetta è di 254cm (quello della Punto è più corto). Bisognerebbe sistemare anche la citazione della Barchetta nella pagina della Punto... Ok, sono nuovo ed inesperto, non sono in grado di farlo io... Gabriele 1975

Cambio immagini template nella voce Fiat Barchetta[modifica wikitesto]

Nella voce Fiat Barchetta le immagini precedenti illustravano in maniera più esaustiva la visione dell'automobile, essendo delle foto della trequarti laterale del veicolo. Non capisco perchè tu l'abbia cambiate con delle altre dove l'illustrazione della vettura appare palesemente peggiore. Chiedo chiarimenti in merito alla modifica.

Interventista (msg) 15:19, 21 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Discussione trasferita [1] nella pagina idonea.--Zele72 (msg) 17:08, 21 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Che "le immagini precedenti illustravano in maniera più esaustiva la visione dell'automobile" è una tua opinione che vale quanto la mia, di opposto avviso.
Ti spiego il senso della modifica:
1. La foto del motore l'ho inserita nel template "Dati tecnici" essendo pertinente all'argomento trattato nel template.
2. La vista di retro l'ho sostituita essendo l'unica foto disponibile dove si vede bene l'hard-top.
3. La foto d'apertura l'ho sostituita perché più chiara (brillante) e maggiormente descrittiva della linea di cintura e della profilatura aerodinamica.
Vale ricordare che lo scopo di una voce enciclopedica è quello di fornire il maggior numero di dati possibili, diversamente dall'opuscolo pubblicitario che ha scopi meramente estetico/commerciali.
Per quanto riguarda la foto d'apertura si può tranquillamente discutere e trovare la più adatta. Per le altre due no.
Resta il fatto che prima di annullare la modifica di un altro utente, in assenza di vandalismi o palesi errori, è buona cosa discuterne con l'interessato.
Ho ripristinato la modifica[2]. Se vuoi proporre una foto migliore, citala in questa pagina; io e gli altri utenti interessati alla voce saremo lieti di esprimere la nostra umile opinione in merito. Grazie. --Zele72 (msg) 17:08, 21 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Di solito nella maggior parte delle voci di automobili "si usa mettere" un immagine della trequarti sia anteriore che posteriore nel template principale, come da linee guida Wikipedia:Convenzioni di stile/Autovetture; in secondo luogo una foto della linea della vettura è già presente in basso nella pagina; in terzo luogo come seconda immagine "si usa mettere" in anologia con le altre voci di vetture scoperte, immagine della vettura con capote scoperta se è spider. Interventista (msg) 16:10, 22 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Come ho già detto, per la foto d'apertura puoi proporre ciò che ti pare più adatto. La foto precedente mi pare "cupa". Per la seconda ribadisco l'importanza di documentare l'hard-top. Che venga inserita nel template o più in basso, poco conta : l'importante è che ci sia. --Zele72 (msg) 16:58, 22 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Zele72: se vuoi cambiare delle immagini già consolidate in una voce e questa modifica non è condivisa PRIMA ne discuti, poi se raggiungi il consenso le cambi. Nella fattispecie le linee guida mi paiono chiare (e l'immagine precedente era anche di qualità migliore).--Moroboshi scrivimi 13:43, 23 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Moroboshi: Le immagini non erano "consolidate", ma cambiate da poco [3]. Ribadisco le ragioni della mia scelta. Tuttavia ... --Zele72 (msg) 18:59, 23 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Se siete d'accordo io vorrei ripristinare le precedenti immagini come da linee guida della trequarti e aggiungere nel testo la versione con hard top; altrimenti, ma non so come funzioni in toto, sarei propenso per una votazione democratica, con il supporto di qualche utente più esperto. Interventista (msg) 22:53, 23 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Quindi alla fine della fiera e a scanso di equivoci posso ripristinare tale versione precedente con in più la foto della versione hard top? Interventista (msg) 21:00, 24 ago 2016 (CEST)[rispondi]
(Conflittato)In linea generale si dovrebbe arrivare a concordare una decisione comune o chiedendo un parere al di fuori della voce (per esempio coinvolgendo il Progetto:Trasporto). In questo caso però Zele72 era un utente che era stato bannato infinito in evasione di blocco ed è stato bloccato. Quindi mi limito a rollbackare il suo intervento.--Moroboshi scrivimi 21:03, 24 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Fiat Barchetta. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:26, 25 set 2017 (CEST)[rispondi]