Discussione:Ferrovia Milano-Bologna (alta velocità)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Alta velocità / alta capacità

[modifica wikitesto]

Le linee italiane per il momento sono esclusivamente ad alta velocità, visto che, avendo una diversa elettrificazione, possono essere percorse esclusivamente dai treni appositamente progettati per le linee ad alta velocità. La dicitura "alta velocità-alta capacità" è uno slogan creato dalle Ferrovie dello Stato per giustificare gli investimenti dimostrando che il progetto della rete ad alta velocità porterà benefici anche al traffico tradizionale. Ma, fino a prova contraria, Wikipedia è un'enciclopedia, non l'ufficio stampa di Trenitalia, ragion per cui dovremmo smetterla di parlare di AV/AC, limitandoci a descrivere le cose come sono, anziché a dipingerle secondo i gusti di qualcun altro. Oltretutto, proprio qui su Wikipedia, alla voce Alta capacità si dice che in Italia questa espressione è usata in modo erroneo. Sarebbe pertanto meglio dire che queste linee sono predisposte per l'alta capacità. Si tratta tuttavia di linee ad alta velocità, indipendentemente dal nome scelto dal gestore. Del resto, non necessariamente il nome con cui un prodotto viene commercializzato è il più adatto per descriverlo dal punto di vista enciclopedico. --Daviboz (msg) 15:02, 14 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Vedo che non c'è margine di discussione. :/ Sulla questione Alta Velocità / Alta Capacità se ne è parlato diffusamente nel Progetto:Trasporti - a cui ti rimando, visto che l'argomento dovrebbe essere discusso anche dagli addetti ai lavori. Per quanto mi riguarda, la Milano-Bologna è una linea ad Alta Velocità, tuttavia RFI (non Trenitalia) chiama questa linea come Milano-Bologna AV/AC, per distiguerla dall'originale, ora chiamata Milano-Bologna Tradizionale. -- Ciao, Mol (msg) 15:50, 14 mag 2009 (CEST)[rispondi]

In tutte le linee ferroviarie nuove e nella ristrutturazione di quelle esistenti la saldatura e del tipo a scintillio. la fonte e sui siti che si occupano della costruzione di tali linee. se non vi basta io studio ingegneria e' lo so che e cosi' punto. Mastrob88 - 10:57, 26 april 2010 (CEST)

Se studi ingegneria, non dovrebbero esserci problemi a reperire delle fonti. -- Ciao, Mol (msg) 11:01, 26 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Puttroppo le foni che ho io non possono essere divulgate senza autorizzazione, sono protette da copyright, capisci e su internet non ci sono libri completi che spiegano tali cose!. ciao.... Mastrob88 - 11:06, 26 april 2010 (CEST)
Non vedo il problema: le fonti vanno citate, non copiate. Spero tu sappia qual è la differenza... :) -- Ciao, Mol (msg) 11:12, 26 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Le fonti sono gia' citate Scheda sul sito di RFI Mastrob88 - 11:24, 26 april 2010 (CEST)

Confermo che le rotaie sono saldate con saldature a scintillio, fatta eccezione per le saldature di regolazione, che sono con procedimento alluminotermico rapido. Fonte: Capitolato Italferr per il sistema italiano ad AV. Questo però non ha niente a che vedere con le traverse e con il sistema di attacco delle rotaie.--Lombardelli (msg) 18:33, 26 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Qualcuno mi spiega la frase: che è dotata degli standard ferroviari dell'Alta Velocità (AV) e dell'Alta capacità (AC) per la maggior parte del suo percorso. capisco che l'av vera e propria vada da milano rogoredo e la stazione di santa viola. ma la frase io non la comprendo.... bho' ciao! Mastrob88 - 14:01, 3 maggio 2010 (CEST)

La frase è motivata, nel senso che alcune delle caratteristiche delle linee AV/AC sono presenti solo su parte della tratta, come ad esempio la trazione a 25.000 V (vedi alla sezione Armamento e trazione), l'interasse binari (5 m anziché 4 m), il sistema di segnalamento, il tipo di traversina ecc. Ad esempio l'interasse binari passa da 4 a 5 m solo alla pK 22+962 da Milano C.le, ossia nella zona di Melegnano. Ciao--Lombardelli (msg) 15:27, 3 mag 2010 (CEST)[rispondi]

ok perfetto.....ciao!.Mastrob88 - 00:14, 4 maggio 2010 (CEST)

bivio per Venezia/connessione con la Bologna-Padova

[modifica wikitesto]

La connessione tra la Bologna-Padova e la linea AV che si stà costruendo (Bivio Venezia) ad occhio mi pare che funzionerà solo nella direzione Padova-Firenze e viceversa. A meno di smentite, il testo attuale mi pare quindi fuorviante in alcune sue parti e lo schema del percorso della linea decisamente errato (la curva per Padova dovrebbe avere la radice nella direzione opposta, cioè dovrebbe andare dal basso verso l'alto).

Anche il riferimento ai possibili instradamenti dal fascio dei binari di superficie di Bologna Centrale è incompleto e/o errato: per un treno che entrasse a Bologna Centrale da ovest, non c'è modo di instradarlo per Padova/Verona/Milano senza effettuare una regressione in stazione.

Se si considera invece complessivamente il nodo di Bologna, i treni provenienti dalla Milano-Bologna AV possono essere instradati direttamente (intendo qui "senza regressione") verso: Firenze AV (via Bologna Centrale fascio sotterraneo o via Bologna Centrale fascio superficie o via Cintura Merci), Firenze Direttissima (via Bologna Centrale fascio superficie o via Cintura Merci), Ancona (via Bologna Centrale fascio superficie o via Cintura Merci), Portomaggiore (solo via Bologna Centrale fascio superficie), Padova (solo via Cintura Merci) e Verona (solo via Cintura Merci). Al momento sono impossibili solo i collegamenti senza regressione verso Vignola e Porretta, mentre sarebbe ancora possibile l'instradamento verso Milano AV e Milano Tradizionale percorrendo l'anello dello Scalo S.Donato sulla Cintura Merci. Ulteriori percorsi erano possibili prima dei lavori effettuati per l'attraversamento AV, ma non è ben chiaro quali e quando saranno alla fine ripristinati.

Credo che all'interno di questa specifica voce sarebbe meglio restare un po' più sul generico nel descrivere le varie interconnessioni possibili a Bologna piuttosto che voler scendere nel dettaglio rischiando di dare informazioni fuorvianti. Ad esempio, dal posto di movimento Santa Viola è sicuramente possibile "immettere i convogli sulla Porrettana e sulla linea Verona – Bologna", ma non si possono certo da qui instradare i convogli provenienti da Milano verso Porretta o Verona!Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 217.201.243.141 (discussioni · contributi) 03:33, 14 ago 2013‎ (CEST).[rispondi]

Rispondo per punti:
  1. Le indicazioni sul Bivio Venezia le ho tratte dalla circolare territoriale che ha trattato dell'apertura della tratta passante sotterranea (È attivato all’esercizio il BIVIO VENEZIA, alla progressiva chilometrica 1+991 del nuovo tratto di linea Passante AV di Bologna, che consentirà, in una successiva fase, l'allacciamento dell'interconnessione con la linea "Bologna - Padova") per quanto riguarda la curva "errata" si tratta probabilmente di un cambio di direzione dell'icona, la correggo di conseguenza;
  2. "il riferimento ai possibili instradamenti dal fascio dei binari di superficie di Bologna Centrale è incompleto e/o errato", qui probabilmente si tratta del testo rimasto da una precedente versione che trattava del passaggio della linea sulla superficie - quando non era ancora stato aperto il tratto passante - non più sistemata: lo elimino anche perché non è più descrittivo del diagramma (vedi punto sotto);
  3. "Se si considera invece complessivamente il nodo di Bologna": il diagramma è un sunto, un modello, e come tutti i modelli è una semplificazione della realtà. Con l'apertura del fascio sotterraneo si è tenuto conto che la linea ad alta velocità - oggetto di questa voce - passa solo sul fascio sotterraneo, mentre per il piazzale di superficie si rimanda alla voce sulla linea Tradizionale che in questo diagramma viene riportata come una semplice prosecuzione verso Bologna . Di conseguenza tutte le possibili interconnessioni che segnali vanno valutate tenendo appunto conto che esistono voci di altre linee ferroviarie che trattano il nodo di Bologna (tra cui anche la linea di cintura);
  4. Corollario al punto precedente e a chiarimento del punto successivo: i possibili instradamenti vengono valutate anche con i possibili regressi, a meno che non sia specificata la direzione (es, "l'interconnessione di Modena Ovest [...] permette l'instradamento dei convogli sulla linea per Mantova e Verona _in direzione_ della stazione di Modena" è poi possibile risalire per Verona compiendo il regresso a Modena, ma nella frase si descrive banalmente che l'interconnessione si immette su una linea preesistente in direzione dell'impianto capotronco);
  5. "Dal posto di movimento Santa Viola [...] non si possono certo instradare i convogli provenienti da Milano". Beh, nella versione della voce contestata c'è scritto "Dall'impianto di Santa Viola è possibile di conseguenza raggiungere il fascio binari di superficie della stazione di Bologna Centrale, oltre che immettere i convogli sulla Porrettana e sulla linea Verona – Bologna.", quindi non leggo da nessuna parte che questo instradamento debba avvenire per i treni provenienti da Milano (e non mi sembra che il testo dia adito a questa conclusione), tutto ciò per via anche del corollario al punto di cui sopra: esiste il regresso etc etc. Comunque ribadisco che nel testo non si fa riferimento alla direzione di provenienza dei convogli presso Santa Viola anche per non ripetersi e per non descrivere tutti i possibili percorsi teorici e non (che l'IP vorrebbe invece elencare e a cui ho risposto nel punto 3).
Comunque grazie delle segnalazioni. --Moliva (msg) 09:41, 14 ago 2013 (CEST)[rispondi]


Preso atto di tutto quanto scritto sopra, nel diagramma permangono ancora inesattezze:

  1. Il PM Reno è interrato poichè pur essendo integrato fisicamente al PM S.Viola, gestisce il bivio (in tunnel) per la Verona mentre il S.Viola gestisce la Verona/Milano/Porretta in superficie. Dunque questo deve essere anticipato nella tratta in galleria, che termina DOPO detti PM, come visibilmente verificabile dalle immagini satellitari. Ulteriori conferme a ciò che dico, oltre ad essere verificabili in loco, qua https://donet.rfi.it/RFIPlatform/viewDocumentWebById.do?docId={5F971521-B94D-4BF8-A84F-0FCBD4D07C65}&docType=FL
  2. Dopo Modena la grafica della direttissima x MI è ingannatrice poichè sembra che a dx si vada in TAV (vero) e a sinistra per PR quando invece graficamente sarebbe più corretto indicare dritto, anche se la linea fa una leggera curva verso Rubiera. Io quindi al bv. MO Ovest farei la freccia per MI in alto e non a sn.
  3. A Bologna, sotto la A14 ci passa pure la direttissima e non solo la TAV.

Domanda non retorica: è possibile far fare questi schemi a chi conosce la materia?

--Michele Brina (msg) 16:26, 9 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Ferrovia Milano-Bologna (alta velocità). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:05, 25 set 2017 (CEST)[rispondi]