Discussione:Federazione Lavoratori Metalmeccanici

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
                Personalmente sono stato, tra i molti, a Genova protagonista attivo della trasformazione della FIOM -FIM - UILM  che , negli anni 1967-'68-'69-'70 ,confluirono nella F.L.M..
                Sono Ugo Montecchi- Perito industriale meccanico- e ,tra il 1960 ed 1967,i lavoratori della mia Azienda mi elessero, per ben sei volte, nelle liste della FIOM-C.G.I.L.,  nella Commissione interna della COSIDER (Azienda di progettazione di impianti siderurgici del gruppo IRI, poi trasformatasi in ITALIMPIANTI  per la  progettazione di impianti non solo siderurgici).
                Pertanto vorrei integrare, quale lavoratore al corrente dei fatti, la voce F.L.M., riportata sul portale di WIKIPEDIA .
            Queste le mie considerazioni ed integrazioni :
                                  - a)La creazione della  F.L.M. deve essere strutturalmente messa in relazione al quel profondo coinvolgimento " di massa " dei lavoratori ( specie delle industrie metalmeccaniche i cui cicli di  produzione sottoponevano i lavoratori ad un maggiore e particolare sfruttamento ).
                                     Coinvolgimento dei lavoratori che comportò  storiche  e durissime lotte contrattuali rivolte a conquista maggiori poteri sindacali sui luoghi di lavoro .
                                  - b)Queste lotte spostarono i rapporti di forza tra la classe operaia ,il Padronato e le Direzioni Aziendali , e comportarono il superamento della COMMISSIONI INTERNE e quindi l'esigenza di creare nuovi strumenti  di rappresentanza e di contrattazione degli operai e degli impiegati nei reparti e negli uffici .
                                  - c)I nuovi strumenti di rappresentanza e di contrattazione dei lavoratori si chiamarono DELEGATI DI REPARTO ( e,raggruppati in Azienda,CONSIGLI DEI DELEGATI).
                   Questo fenomeno politico-sociale, vera novità per il Sindacato Confederale in Italia , provocò un vivacissimo dibattito in tutti i partiti della Sinistra e tra i teorici del Movimento operaio non solo in Italia.
                    Infatti si sviluppò, sia nel P.C.I. e sia nella C.G.I.L. lo scontro, dai contenuti anche teorici tra i " conservatori e gli innovarori" , sui temi relativi alla natura ed al ruolo del Sindacato e dei Partiti in fabbrica e nella Società . 
      Lo scontro ruotò in particolare intorno alla risoluzione concreta e contrattuale del nodo  relativo al superamento dell'accordo, stipulato nel dopo-guerra tra le parti sociali, che istituiva le "storiche" Commissioni Interne nonchè alle forme ed ai contenuti di "classe" che avrebbe dovuto assumere "il processo dell'unità organica" del SINDACATO in Italia con tutte le connesse forme di esercizio concreto della democrazia ( rapporto del Sindacato tra lavoratori organizzati nel Sindacato e quelli senza tessera)  : infatti  i Contratti Nazionali di Lavoro sono stati riconosciuti " ERGA OMNES " cioè validi per tutti. 
     Notevoli sono stati i contributi, ancora oggi molto attuali e purtroppo irrisolti,dei seguenti dirigenti politici e sindacali  :
  
Agostino Novella,Luciano Lama,Rinaldo Scheda,Bruno Trentin della C.G.I.L. ;
Ferdinando Di Giulio del P.C.I.;
Benvenuto e Vanni della UIL ;
Macario e molti dirigenti della FIM-CISL.
    Il fallimento dei Consigli dei delegati si intreccia con  lo scioglimento consensuale della F.L.M. : una delle tante ragioni di questi fallimenti unitari è legato  all'abbandono delle forme di democrazia nella elezione dei "delegati"  da parte di tutti i lavoratori  del reparto e della Azienda come si faceva con le Commissioni Interne.
   Ugo Montecchi.

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Federazione lavoratori metalmeccanici. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:23, 4 mar 2018 (CET)[rispondi]