Discussione:Eugenio Tanzi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Tanzi è uno dei più noti esponenti della storia della psichiatria italiana. Il Tanzi-Lugaro è, nella storia della medicina italiana, uno dei testi classici più famosi ed influenti. Di motivi di enciclopedicità ce ne sono, eccome !

Come dire: non è che su Wikipedia devono apparire solo i calciatori ed i giocatori di pallavolo che hanno fatto un campionato di serie A a metà degli anni '70... magari i più noti personaggi della storia scientifica e medica italiana potrebbero avere un motivo maggiore per esserci...

Nulla di enciclopedico ??? E' "solo" il più importante psichiatra italiano a cavallo tra i due secoli... Alla faccia del dubbio di enciclopedicità ! :-) Veneziano 19:40, 4 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Ho sottolineato il ruolo di influenza che realmente ha avuto, chiarendo il senso dei dati biografici che erano forse un pò troppo "sintetici" nella prima versione. Ciao, Veneziano 13:08, 6 ago 2007 (CEST)[rispondi]

senza fonti e riferimenti bibliografici[modifica wikitesto]

può anche essere enciclopedico ma la voce non porta riferimenti bensì affermazioni opinabili , se non vengono al più presto supportate da fonti certe ;per questo motivo,sei invitato a scrivere voci che non contengano ricerche originali. Per rendere il testo facilmente verificabile è necessario, quindi, citare le fonti, evitando al contempo frasi evasive o elucubrazioni basate su un punto di vista non neutrale, così si agevola la verificabilità dei contenuti, in particolare dei punti controversi.....Nico48 (msg) 01:48, 30 lug 2008 (CEST)[rispondi]

...Quali sarebbero le elucubrazioni opinabili, by the way ? :-) Veneziano- dai, parliamone! 11:03, 30 lug 2008 (CEST)[rispondi]

senza fonti devi convenire che tutto possa diventare opinabile e sembrare delle elucubrazioni , visto che dopo il mio inserimento del template sei giustamente intervenuto per ampliare con la bibliografia ,il mio intervento non è stato vano , ma nonostante tutto IMHO la voce è ancora scarsa come info ; le tl[senza fonte]non devono sembrare un onta o non credere alle cose dette ,ma indurre chi ha affermato delle cose di spiegare con dei rimandi anche a voci interne, vedo anche che la voce e quasi orfana [1]e mi induce a chiederti di questo passaggio preso a caso"...Nel 1905, con il suo ex-allievo Ernesto Lugaro, pubblica l'imponente Trattato delle Malattie Mentali, in due volumi; il Tanzi-Lugaro divenne il testo di riferimento fondamentale per lapsichiatria italiana per i primi due decenni del secolo, lasciando un'influenza a lungo termine nell'area della psicopatologia e della clinica psichiatrica......a parte l'aggettivo "imponente" con "pubblica in due volumi Trattato delle Malattie Mentali,il senso rimaneva lo stesso . Sono propenso a crederti ma di questo trattato che tu ritieni importante nella voce psichiatria non c'è traccia ti esorterei a creare un wikilink e inseririre fonti( come ho visto hai già inserito ) se no mi sento obbligato ad inserire mio malgrado tl[senza fonte].Nico48 (msg) 00:37, 31 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Nicoli, la voce non mi sembra affatto scarsa come info; detto chiaramente, non ci sono in giro molte note biografiche (introduttive, ovviamente) su Tanzi con dettagli più specifici di questa, tolte le pubblicazioni specialistiche. Sei libero di integrare la voce, ovviamente, se ritieni di avere fonti e informazioni da aggiungere. Di per sè, descrive - ovviamente in maniera sintetica - tutti i punti principali sulla figura di Tanzi: dati di base, ruoli professionali, contributi scientifici, pubblicazioni e cariche. Il Trattato è "imponente" perchè - non so se lo conosci (ritengo di no): è enorme, dettagliatissimo, in più volumi rilegati pesantemente (che ne fanno un ottima arma contundente sia per il cranio che per la testa :-D), ed è sempre stato considerato un testo particolarmente "impegnativo" proprio per la sua "massiccità". Fonti: 5 articoli scientifici su riviste internazionali peer-review mi sembrano una serie di fonti più che adeguate, per un breve profilo biografico; anche qui, se ti sembrano insufficienti sei liberissimo pure tu di cercarne ed aggiungerne altre. La voce Psichiatria non riporta ogni singolo trattato della storia della psichiatria, pubblicato in ogni paese del mondo; così come del resto la voce Chimica non riporta l'elenco di tutti i trattati e manuali "storici" di chimica, la voce Geografia non riporta tutti gli atlanti storici di grande rilievo storico-scientifico, e così via, per ogni altra disciplina. Non è che tutte le voci devono replicare tutte le informazioni presenti nelle altre voci. Del fatto che la voce sia quasi orfana: che ti devo dire ? Si tratta di biografie di psichiatri dell'ottocento. Non esattamente i Pokemon, quindi sicuramente meno linkata e meno linkabile di altri. Veneziano- dai, parliamone! 16:17, 31 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Nicoli, by the way, toglimi una piccola curiosità. Premetto che magari mi sbaglio, e quindi - se così fosse - ti chiedo subito (sinceramente) scusa. Ma il tarlo ce l'ho, quindi credo che sia meglio chiarire subito il dubbio in questione, e toglierci da una potenziale situazione di imbarazzo.

Questa voce non è stata editata da nessuno per un anno. Poi di colpo arrivi tu, che segnali una serie di assenze di Fonti. Osservazioni giustissima, era una voce che avevo creato tempo fa e - sbagliando - non avevo segnato giù le fonti usate, che ho subito recuperato ed inserito. Certo, il tono usato nella tua prima segnalazione mi era sembrato forse un pò troppo "didascalico" (vedendo che era stata editata da un utente attivo da tempo, bastava forse un F ed un msg nella mia talk per ottenere lo stesso risultato), ma tant'e'.

Poi questa tua nuova, che mi è sembrata molto "assillante" ed un pò strana, ed a cui comunque ti ho risposto spiegandoti in dettaglio i punti che mi sollecitavi. Poi, però mi sono messo a pensare. Non ci siamo mai incontrati prima, e da che io sappia, ed anche per quello che vedo dai tuoi contributi, non ti sei mai occupato di medicina, di psichiatria, o di psicologia. Tanto meno del gruppo di biografie di psichiatri e neurologi dell'ottocento, su cui io ho lavorato un pò tempo addietro. Come mai sei finito su questa pagina, allora, mi sono chiesto ? Anche perchè non è certo, dato l'argomento di nicchia, la più visitata di Wikipedia; soprattutto da chi non se la va a cercare apposta (essendo anche poco linkata da altre pagine).

Certo, la tua (giusta) segnalazione iniziale poteva essere dovuta al fatto che ci eri finito per caso, ed appunto avevi segnalato correttamente la dimenticanza delle fonti relative. Ok. Ma il tornarci ancora una seconda volta, con quelle motivazioni (IMHO) un pò "tirate" ed eccessivamente puntigliose... non so, mi è iniziato a venire uno strano dubbio, la strana sensazione di qualcuno che vuole fare una piccola "ripicca", o, per motivi misteriosi, "infastidire" un poco chi l'ha creata... il tutto, però, muovendosi abilmente "dentro le regole": in pratica, andando a guardarsi l'elenco delle voci create da una certa persona, scegliendone una, e focalizzandosi poi insistentemente sui dettagli della stessa.

Mi sono detto: "Maddai, non essere paranoico, Veneziano ! Ti ha semplicemente "sgamato" una bella dimenticanza, tu ti senti imbarazzatissimo per aver dimenticato le fonti, ed adesso ti senti un pò infastidito dai suoi continui commenti... che motivi altri vuoi che ci siano ?".

Ma il dubbio continuava ad esserci, ed allora mi sono permesso di andare a scorrermi rapidamente i tuoi contributi recenti ("a pensar male si fa peccato, ma..."), per vedere se per caso tra noi fosse successo qualcosa, o ci fossimo "sfiorati" su qualche questione senza che io mi ricordassi.

E, purtroppo, ho trovato subito [questo tuo commento] sulla talk di Twice, in cui ti lamentavi energicamente perchè io avevo osato mettere in cancellazione due voci scritte da un'altra utente, Margherita, che evidentemente tu stimi moltissimo (qui addirittura la definisci verbatim una: "Musa che Wikipedia non merita"); voci che a te sembravano importanti (e che attualmente, ti faccio notare en passant, sono però sommerse di voti pro-cancellazione): queste.

Twice, [nella sua risposta] sulla tua talk, ti rassicurava che avrebbe provato ad aiutarti. Ed infatti le votazioni sono state subito aperte da lui in entrambe quelle voci, ed hanno ricevuto all'inizio una curiosa sfilza di -1 degli stessi utenti, in stile (non dico che ci sia stata, ma il dubbio se permetti ormai mi viene; anche qui, scusandomi se sbaglio ma... mettiti dalla mia prospettiva, a questo punto) campagna elettorale; adesso, a parte quei -1 iniziali, c'e' poi stato un diluvio concorde di +1, che forse qualcosa vorrà significare... Ti ribadisco che appunto le voci in questione, da criteri, sono abbondantamente sotto qualunque criterio enciclopedico. I voti "a massa" della comunità per la cancellazione lo confermano.

Ora, noi non abbiamo mai avuto alcuna interazione diretta, nè su quel tema nè su altri. Non mi hai mai scritto, non hai mai esposto tuoi eventuali dubbi. Ma subito dopo, e se permetti la coincidenza mi lascia molto perplesso, ti sei andato a cercare le voci che ho creato io, per iniziare a criticare le singole parole con cui sono scritte, proporre citazioni necessarie a tutto spiano con tono didascalico, inventarti il problema (mai sentito prima) delle pagine "quasi-orfane" (??!), etc., anche in maniera un pò esagerata (mi riferisco al tuo secondo messaggio qui sopra, formalmente ineccepibile, ma sostanzialmente un attacco puntiglioso). Ogni voce è migliorabile ed i suggerimenti sono sempre bene accetti, ma non vorrei che con la scusa di, diciamo così, "migliorarla", qualcuno stesse andando cercando dei modi per infastidire qualcun'altro, usando una modalità "abile" - in quanto "formalmente irreprensibile".

Ora, mi dici cosa devo pensare di questo atteggiamento ? Questo nostro incrocio e questa tua improvvisa attenzione alle fonti delle voci sugli psichiatri ottocenteschi è una curiosa coincidenza, con azioni esclusivamente mirate al miglioramento dell'Enciclopedia, o ci sono - sono troppo sospettoso ? - anche aspetti di "attacco personale trasversale" e di pura ripicca, perchè ho proposto per la cancellazione delle voci che a te stavano a cuore ? Grazie in anticipo per le tue (spero) esaustive e dettagliate spiegazioni. Ciao, Veneziano- dai, parliamone! 17:42, 31 lug 2008 (CEST)[rispondi]

P.S.: in questo mio msg so di aver usato un "codice linguistico" abbastanza chiaro ed assertivo. Ne sono perfettamente consapevole, e, come ti ho detto, se avessi sbagliato completamente nelle mie ipotesi ti prego fin da ora di accettare le mie scuse. Ma comprenderai come quello che ho visto sulle varie talk mi ha abbia un pò sorpreso, e visto che quindi la situazione si sta oggettivamente configurando come un pò troppo "ambigua" per i miei gusti, per il mio carattere preferisco chiarire immediatamente, in maniera franca e diretta, ogni eventuale "misunderstanding" che ci possa essere stato tra noi. Penso che sia meglio prevenire eventuali fraintendimenti, con un chiarimento esplicito ed immediato, che rischiare magari di arrivare, fra qualche giorno, ad eventuali botta e risposta continui e un pò sterili, per i quali non ho nè il tempo nè l'interesse. Quindi, spero che capirai e scuserai il modo un pò diretto con cui ti ho scritto qui ! :-) Veneziano- dai, parliamone! 18:42, 31 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Fermi tutti e chi ci azzecca in questa alzata di scudi ...e parto dal basso io non volevo ne la botta ne la risposta e se non ti ho scritto nella tua talk il motivo è evidente se tu seguissi più assiduamente le linee guida, la pagina tutelare per avere info e la pagina di discussione della voce , invece quando voglio cazzeggiare o conoscere o avere dei consigli adopero altre pagine , e non era un attacco a te proprio perché non ti ho scritto queste cose nella talk mi poteva rispondere qualsiasi e la mia risposta era la stessa non credi?perché Se avessi messo il template senza dare spiegazioni se non nell'oggetto si che questa azione poteva far sorgere dei dubbi... su certe cose ti sei fatto la domanda e ti sei dato anche la risposta ma la colpa è tutta mia non sono ferrato in elucubrazioni di nessun genere mi dispiace molto .

sono basito per il tuo buonismo velato da una sicumera da segugio(:-),mi risulta anche difficile raccapezzarmi,cercherò di dare ordine alla mia risposta che so già no esaustiva ma incasinata:non ho mai avuto con nessuno intenti persecutori e nemmeno in questa voce ,ho sempre cercato nei miei pochi edit di aiutare il nostro progetto e negli ultimi mesi dopo aver letto Le linee guida sull'uso delle fontiAiuto:Note e Cita le fonti ,mi sto dedicando a migliorare le voci anche quelle che all'inizio quando ero meno esperto avevo contribuito a creare o ampliare come quella di Mario Tobino oltre che scrittore è stato un pschiatra e direttore di manicomio ho cliccato la Categoria:Psichiatri italiani in questo modo sono capitato su questa voce e dopo aver messo il template ,ho notato dei post nella pagina di discussione della voce e mi è sembrato giusto spiegare il mio edit ,tutto qui ora mi vedo accusato di ripicca forse ti è più congeniale pensare a chi sa quali intrighi , se questo può attenuare il tuo imbarazzo posso anche soprassedere .....ma non voglio scivolare su chi sa sotterfugi le votazioni di massa !!!?§§ possono dare adito alla tua e alla mia percezione che è quella che delle volte sono pilotate )parlerò se le prove venissero accertate e quel momento non vorrei che venisse mai .. ne soffrirei moltissimo....

Per la voce ,visto che sei molto preparato e stai facendo un ottimo lavoro in wiki( prima di risponderti mi sono lurkato alcune tue cose ) cerca di migliorarla , e se qualcuno la pensa diversamente da te non ti devi inalberare ,le voci dal momento che vengono inserite non rimangono personali bensì di tutti e, ribadisco "divenne il testo di riferimento fondamentale per la psichiatria italiana per i primi due decenni del secolo, lasciando un'influenza a lungo termine nell'area della psicopatologia e della clinica psichiatrica"e una asserzione ben specifica e per questo ha bisogno di fonti....non può rimanere solo per gli addetti ai lavori e cercherò anch'io se è possibile trovare riferimenti Come avrai notato dopo che hai messo la bibliografia ho aiutato la nota che avevi messo e lo resa più fruibile , sono sempre per migliorare le voci non affossarle ..... in riferimento al mio colloquio con Twice se volevo creare trame eversive le scrivevo tramite email,per una mia voglia di trasparenza scrivo sempre in talk così tutto rimane in cronologia e il mio sfogo era generalizzato su IMHO una cancellite acuta ( e questo è un mio difetto non partecipo mai alle votazioni e sono più propenso di usare il mio poco tempo ad aiutare le voci ho trovare dei copyvio ) nel tuo trovare si il pelo nell'uovo hai visto per caso il mio voto? non mi ero accorto nemmeno dell'apertura delle votazioni ora ne prenderò visione ....se questo lo ritieni un attacco a a te , preciso che ho sparato nel mucchio, ognuno di noi porta il suo vissuto , sono sempre stato rispettoso di tutti anche perché il tutto si svolge in modo virtuale e si rischia senza volerlo di ledere o mortificare l'interlocutore ,volevo essere sintetico ti chiedo scusa anche per la mia logorroica risposta "1 a 1 e palla al centro" (:-) 01:18, 1 ago 2008 (CEST)

Pace fatta ;-) Come dicevo, scusami se sono partito in quarta; ma dato il periodo di tensione che c'e' sulle pagine di cancellazione proprio in questi giorni, le lunghe discussioni relative, etc., la coincidenza dei tempi e delle situazioni mi aveva colpito molto, e quindi ho scritto il mio "lungo papocchio" qui sopra. Ti ringrazio del chiarimento, ritiro e mi scuso per i miei dubbi, e wikiamici come prima :-) Ciao, Veneziano- dai, parliamone! 10:52, 1 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Inserisco testo erroneamente inserito in Ns0 invece che in talk:

Mi chiamo Luciano Del Pistoia (1937), sono uno psichiatra ospedaliero appartenente alla Scuola di Parma di Fabio Visintini (allievo di Lugaro) Alessandria, Parma, Strasburgo, Parigi, Arezzo, Lucca le mie tappe formative e di lavoro e ho concluso la mia carriera come fondatore e primario del Servizio psichiatrico della Versilia (1992). Sul Tanzi ho scritto in un volume curato da Filippo M. Ferro & Mario Maj pubblicato in inglese una diecina d'anni fa (non lo ritrovo). Propongo le seguenti modifiche: l'edizione del 1905 del Trattato è del solo Tanzi ed è in un solo volume. IL Tanzi & Lugaro (in 2 volumni) ha due edizioni: una del 1914-16 che risente del periodo bellico com carta e come cura e quella "principe del 1923. Tutte della Società Editrice Libraria. Tanzi non è morto a Firenze ma sul Garda, a Toscolano, dove si era ritirato dopo il pensionamento. fra i suoi grandi meriti, non solo lo studio sulla Paranoia condotto con Gaetano Riva (Riv Sperim. Freniat, 1884, 85, 86) ma anche lo studio su I neologismi degli alienati (ibid) 1889 & 1890 e lo studio su le allucinazioni condotto con Augusto Tamburini (1883 ibid) dove si trova la famosa teoria della loro genesi. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 188.153.181.127 (discussioni · contributi).

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Eugenio Tanzi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:49, 30 mag 2019 (CEST)[rispondi]