Discussione:Equazione di Schrödinger

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Fisica
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano molti file importanti per la comprensione del tema, alcuni essenziali. (che significa?)


Questo testo è presente tale e quale in http://www.vialattea.net/esperti/chim/schrodin/ Non so come si regolino con il copyright su vialattea.net, volendo posso chiedere, però l'articolo non è stato pensato per essere una voce di enciclopedia, per cui andrebbe completamente rivisitato e secondo me tanto vale cancellare. Ciao. Svante 21:27, Mag 22, 2004 (UTC)

Si regolano così, basta citare nome e fonte e l'articolo può andare, credo. Si può sempre mandargli una mail.

BW 12:00, Lug 21, 2004 (UTC)


be, credo che su vialattea prendano spesso spunto da qui e quindi non vedo il problema.

DOXO

Modello dell'atomo di idrogeno?[modifica wikitesto]

Non sono riuscito a trovare alcun articolo che descriva il modello dell'atomo di Idrogeno con le relative armoniche sferiche: manca o, semplicemente, non sono riuscito a trovarlo? Qualora esistesse già, credo che sarebbe opportuno linkarla da questo articolo. Tutto ciò che ho trovato, è la voce sulle Armoniche sferiche nella sezione matematica

Ancora non è stato fatto. Rientra nel mio cassetto dei buoni propositi da moltissimo tempo ma non ho mai fatto a tempo. Eventualmente potresti farlo tu ;-). Tra l'altro le armoniche sferiche non sono usate solo nell'atomo di idrogeno e quindi meriterebbero un articolo tutto per loro. --J B 14:31, Giu 28, 2005 (CEST)
p.s. se poi ti firmi (quattro tilde o col tasto firma della casella di edit) è più facile dialogare ;-) --J B 14:31, Giu 28, 2005 (CEST) Opps, scusa, mi ero dimenticato di firmare. . .--sirbone72 22:56, Giu 29, 2005 (CEST)

Io ho creato la voce Atomo idrogenoide. Si può usare questo articolo per l'atomo di idrogeno.Vince 18:29, 22 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Equazione di Schrödinger in forma idrodinamica[modifica wikitesto]

Qualcuno possiede del materiale utile per creare una nuova sezione che contempli la spiegazione e l'utilizzo dell'equazione di Schrödinger in forma idrodinamica? Credo sia un utile arricchimento della voce. --Cisco79 αω 14:02, 13 marzo 2007 (CET)

derivazione dell'equazione di Schrödinger[modifica wikitesto]

Non è impreciso dire che "L'equazione di Schrödinger si ottiene dall'equazione di Klein-Gordon nel limite non relativistico", dal momento che l'altra equazione è nata dopo e Gordon ha usato appunto il limite come argomento a favore della sua equazione? Capisco che l'argomento originale di Schrödinger per giungere all'equazione o quello più stringato di Fermi siano troppo lunghi da riportare nell'articolo, ma quantomeno mi sembrerebbe doveroso fare almeno un accenno.--Jcer (msg) 15:13, 24 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Rilevanza della fase della funzione d'onda[modifica wikitesto]

Credo che la seguente frase non sia corretta:

Un'altra caratteristica delle soluzioni dell'equazione di Schrödinger è che se il modulo quadro della funzione d'onda è importante perché rappresenta una probabilità, la fase dell'onda invece non ha rilevanza fisica.

La fase ha la stessa rilevanza del modulo: nella somma intervengono entrambi. Quanto alla "rilevanza fisica", credo che la funzione d'onda sia molto rilevante, più che altro non è osservabile direttamente, che è diverso. La fase e' il motivo principale per cui si creano frange di interferenza. Non vedo, poi, perché accanirsi sulla fase, quando neppure il modulo è osservabile direttamente. È forse più corretto dire semplicemente che "la funzione d'onda non è direttamente osservabile, ma lo è il suo modulo quadro".--LeFilsDePascal (msg) 12:58, 22 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Quarta riga dell'ENUNCIATO[modifica wikitesto]

--demaag (msg)Credo che l'ampiezza di probabilità sia il quadrato della funzione d'onda, non la funzione tal quale. Mi sbaglio?

Annullamento modifiche[modifica wikitesto]

Dopo aver svolto modifiche migliorative, comprendenti l'inserimento di numerosi link mancanti e un'integrazione assolutamente corretta, l'utente X Dark ha annullato in un sol colpo tutto il lavoro senza degnarsi di darne la minima spiegazione: comportamento scorretto nella forma e sbagliato nella sostanza. Evidentemente ci sono utenti, o amministratori, non so, che ritengono di poter agire in assoluta libertà, mentre penso che dovrebbero rispettare le regole, se non altro di buona educazione, come tutti.--84.222.114.64 (msg) 19:10, 14 dic 2014 (CET)[rispondi]

L'unica integrazione che si nota dal diff è un "(discontinui)" accanto a "discreti", che non aggiunge nulla in quanto nessuno ha mai visto una variabile discreta che sia continua (o è discreta o è continua). Il link a Onda (fisica) è errato non solo perché punta ad un redirect, ma anche perché al limite sarebbe meglio che puntasse a funzione d'onda. Cosa sia un'onda sia spera che chi legge questa pagina lo sappia, tuttavia è lecito invece pensare che non sappia perché e in che senso anche un elettrone è un'"onda". I link a atomo e molecola li ho lasciati, ma anche qui viene da chiedersi se abbiano effettivamente senso. Per il resto, se ne stava discutendo qui. X-Dark (msg) 19:28, 14 dic 2014 (CET)[rispondi]
L'integrazione più significativa riguardava la dimostrazione dell'equivalenza tra le due versioni meccanica ondulatoria e meccanica delle matrici, che mi sembra molto strano ti sia sfuggita, ma forse su questo glissi; non si vede inoltre perchè tu abbia tolto i link su questi termini, come quelli su "modulo", "quadro" e Pascual Jordan. Inoltre il link per esteso su "equazione differenziale alle derivate parziali" è più corretto del precedente parziale alla sola "equazione differenziale". Il link sull'aggettivo ondulatorio, a parte la redirect (il risultato finale è lo stesso: è solo una questione di forma) è nella sostanza corretto perchè l'aggettivo nel discorso si riferisce al concetto puramente ondulatorio. E' molto discutibile poi affermare che ci siano link "scontati": bisogna sempre pensare che un non esperto che voglia leggere la pagina, magari solo perchè ha sentito per la prima volta il termine, abbia rapidamente a disposizione tutti gli strumenti possibili. E poi non si vede perchè un link non ci debba essere: che "fastidio" può dare?. Da ultimo, non tutti forse sanno il significato dell'aggettivo discreto in questo contesto, che non è sicuramente il più usuale: il discontinui fra parentesi era solo una specificazione per i meno esperti che non mi sembra così priva di senso (non avendo trovato un link chiarificatore)--84.222.114.64 (msg) 19:55, 14 dic 2014 (CET)[rispondi]
I link devono sempre essere calibrati rispetto al contesto e alla voce, non messi perché "fastidio non danno". Anche perché, se in eccesso, finiscono per non evidenziare più i concetti chiave di una frase. Cosa sia un atomo, un'onda o una molecola dovrebbe essere scontato per chi legge questa voce (altrimenti non ci capirebbe niente comunque), cosa sia la funzione d'onda o un'equazione differenziale magari no - e forse è meglio rimandare direttamente alla voce madre. Jordan mi era effettivamente sfuggito, ora lo aggiungo. L'equivalenza fra le varie formulazioni della meccanica quantistica andrebbe invece trattata a parte, mentre "discreto" è un termine più accessibile e corretto di "discontinuo": il punto è che i livelli energetici consentiti nell'atomo di idrogeno sono un insieme numerabile, non solo discontinuo, ma spiegare questo sarebbe troppo per l'incipit. X-Dark (msg) 20:33, 14 dic 2014 (CET)[rispondi]
L'equivalenza fra le due versioni non è trattata, ma solo citata, ed è una citazione rilevante e perfettamente coerente con il periodo precedente, dove viene evidenziata la loro contrapposizione. "Discreto" è più corretto di "discontinuo" e infatti non è che sia stato sostituito, ma nel contesto mi pare proprio meno accessibile, da cui la specificazione: questione di opinioni. Non appare invece un'opinione che i link non esigono certo un "click" obbligatorio: chi è perfettamente in grado di comprendere passa oltre senza problemi, chi no ha la possibilità di sfruttarli. Anche perchè nel caso specifico, trattandosi di argomento difficile da approfondire (i termini in gioco non sono certo del tipo di cui dai "ironicamente" una dimostrazione all'inizio della tua risposta), per un non esperto la voce può essere fruibile anche parzialmente, magari limitandosi all'introduzione. Mi sembra molto duro sostenere che i link a "meccanica ondulatoria" e "meccanica delle matrici" facciano perdere i "concetti generali della frase". Inoltre alla voce madre di un link è più logico arrivare per passaggi successivi, per chi ha la necessità di arrivarci, se no ci si ferma prima.--84.222.114.64 (msg) 21:33, 14 dic 2014 (CET)[rispondi]
Il link a meccanica delle matrici può avere senso, ma non il link a Onda (fisica). Poi oddio, mi piange il cuore a linkare una voce di due paragrafi secondo cui la meccanica delle matrici descrive "le proprietà fisiche delle particelle come tabelle che si evolvono nel tempo". Diciamo che è una voce che mostra scene di violenza esplicita alla fisica e di abusi alla matematica, andrebbe messo un avviso che la vieti ai minori di 18 anni non accompagnati dai genitori prima di poterla linkare qui. X-Dark (msg) 22:02, 14 dic 2014 (CET)[rispondi]
Personalmente non ho mai letto né tantomeno modificato la voce, ma se è così perché non provvedi? Già che ci sei dai un occhio anche a "meccanica ondulatoria", così potrai linkare anche quella.--84.222.114.64 (msg) 22:23, 14 dic 2014 (CET)[rispondi]
Perché riscrivere una voce da capo richiede molto tempo e molta pazienza per avere un risultato che sia almeno decente, e prima di quelle voci dovremmo preoccuparci del resto di questa voce (che non è in buone condizioni). X-Dark (msg) 14:09, 16 dic 2014 (CET)[rispondi]

La rilevanza storica dell'equazione di Schrödinger non è direttamente legata al confronto con la meccanica delle matrici, ma discende dal fatto che l'equazione permise di derivare lo spettro discreto dell'atomo di idrogeno da una equazione di validità generale, senza doverlo postulare a priori come invece era nella "vecchia meccanica quantistica" di Bohr. "Si può sostituire la regola di quantizzazione usuale [quella di Bohr, ndr] con un altro requisito dove non appare più la parola "numeri interi". Piuttosto, gli stessi numeri interi si rivelano naturalmente dello stesso tipo dei numeri interi associati al numero di nodi di una stringa vibrante. Il nuovo punto di vista è generalizzabile e tocca, come credo, molto profondamente la vera natura delle regole quantistiche", come scrisse lo stesso Schrödinger. E' quindi assolutamente parziale scrivere che l'equazione ha un fornito elemento fondamentale all'interpretazione di Copenaghen, perché ha fornito un elemento fondamentale a tutta la meccanica quantistica, indipendentemente dall'interpretazione scelta. Questo è l'incipit della voce sull'equazione di Schrödinger, non la voce Storia della meccanica quantistica dal 1905 ad oggi: una cronistoria monografica. Non è il caso di specificare tutto lo sviluppo precedente e conseguente ai lavori di Schrödinger qui, almeno non tutto subito nell'incipit. Vista la situazione in cui versa il resto della voce, avendo tempo, direi che è meglio dedicarsi alle altre sezioni e lasciare perdere piccole modifiche all'incipit, che non cambiano nulla o rischiano solo di peggiorare la comprensione dei punti fondamentali. X-Dark (msg) 23:04, 21 dic 2014 (CET)[rispondi]

L'espressione finale sulla rilevanza storica io non la intendo certo riferita solo all'importanza nella interpretazione di Copenaghen, aspetto comunque che sarebbe da evidenziare, ma anche a quanto viene detto prima sui livelli energetici discreti. Su questo punto mi sembra tu abbia equivocato: magari si può migliorare la forma, ma non c'è motivo sostanziale di disaccordo. Tu dici che non si deve fare la storia della teoria, ma nel momento in cui si cita la meccanica delle matrici, che era precedente di un anno ed era già una teoria consistente che operava un superamento della vecchia meccanica quantistica, è perfettamente conseguente evidenziare quale fu il salto di qualità rispetto ad essa determinato dall'equazione, che tali livelli riusciva non solo a derivare, come la teoria di Heisenberg già faceva in modo matematicamente rigoroso e non con "aggiustamenti" come era in precedenza, ma anche a spiegare. Se no, seguendo il tuo ragionamento, tanto varrebbe non citare neppure l'aspetto storico della contrapposizione fra le due versioni, che, per come è formulato attualmente l'incipit, sarebbe in effetti più logico togliere. Infine per migliorare il resto della voce bisogna averne le adeguate conoscenze matematiche.--84.222.113.156 (msg) 09:14, 22 dic 2014 (CET)[rispondi]
Il riferimento alla meccanica delle matrici si potrebbe anche togliere, forse hai ragione. Da questo incipit dovrebbero essere chiari solo tre aspetti: cosa è l'equazione di Schrödinger (ossia cosa posso calcolare conoscendo la sua soluzione), quale è la sua incognita (la funzione d'onda) e perché è così tanto importante (si può citare l'atomo di idrogeno, ma si potrebbe prendere un altro esempio). Il punto cruciale è però il resto della voce, soprattutto la sezione sull'equazione di continuità. Magari poi si potrebbe fare qualche esempio esplicito (oscillatore armonico, atomo di idrogeno, etc). X-Dark (msg) 00:03, 23 dic 2014 (CET)[rispondi]

Interpretazione della funzione d'onda[modifica wikitesto]

Le argomentazioni mi sembrano ora abbastanza chiare. Toglierei anche il giudizio "alquanto discutibile".--78.14.39.109 (msg) 16:01, 11 gen 2015 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Equazione di Schrödinger. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:20, 25 nov 2018 (CET)[rispondi]

Interpretazione della funzione d'onda o interpretazione della meccanica quantistica?[modifica wikitesto]

Riguardo le recenti modifiche, bisogna prima capire cosa vorremmo scrivere in quel paragrafo. Vogliamo davvero discutere dell'interpretazione della funzione d'onda o delle interpretazioni della meccanica quantistica? Nel secondo caso basta un rimando alla voce interpretazione di Copenaghen, altrimenti dovremmo prima capire quale aspetto vogliamo interpretare della funzione d'onda. X-Dark (msg) 11:59, 16 dic 2018 (CET)[rispondi]

Ho riformulato la parte contesa (a suo tempo da me introdotta ormai diversi anni fa, quindi mi sono autocensurato) in forma più generale che ritengo venga diffusamente accettata; in particolare mi pare incontestabile che Born sia partito da un'analogia con l'intensità della radiazione, come detto nella voce sulla funzione d'onda. L'esempio che segue, relativo all'esperimento della doppia fenditura, peraltro mai messo in discussione, mi sembra corretto e calzante. Con l'esposizione attuale l'interpretazione probabilistica della funzione d'onda risulta semplicemente una parte, sicuramente qualificante, dell'interpretazione di Copenaghen, che sappiamo essere, se non la più condivisa, la più diffusa.--93.36.219.75 (msg) 08:47, 19 dic 2018 (CET)[rispondi]