Discussione:Ebefrenia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Neuroscienze
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Trasferisco qui il contenuto della voce-doppione Ebefrenìa --Al Pereira 19:16, 1 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Ebefrenìa (o psicosi della giovinezza), forma di schizofrenia, che esordisce in età giovanile. L'inizio è in genere lento con svogliatezza, irritabilità, comportamenti bizzarri, talvolta aspetti nevrotici. Più raramente insorge con crisi di ansia, fughe o con gaiezza immotivata. Nell’arco di qualche anno il quadro clinico diventa completo: distacco dall'ambiente, assenza di valide relazioni interpersonali, discordanza affettiva, incoerenza, stati di eccitamento talora violenti, fatuità del comportamento con manierismi, sorrisi immotivati, bizzarrie, allucinazioni soprattutto uditive, deliri frammentari. L'ebefrenìa evolve spesso rapidamente verso un deterioramento mentale con disintegrazione della personalità. Trattamenti adeguati e condizioni ambientali favorevoli possono dare qualche risultato, ma si tratta, comunque, di una forma grave ad andamento progressivo con scarsa risposta alla terapia.