Discussione:Ducato di Puglia e Calabria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ho dovuto annullare alcune modifiche per le seguenti ragioni:
1) la mappa non andava bene, poiché poneva eccessivamente in enfasi la scritta "Salerno"; molto meglio la mappa attuale, anche perché Salerno non è stata l'unica capitale del ducato, e comunque parliamo pur sempre di un ducato (un'entità feudale più piccola di un regno), non certo di un impero. Anzi, si provi ad aprire la voce impero romano e si vedrà che perfino la scritta "Roma" non è affatto enfatizzata!
2) Non vi è alcuna fonte originale o ufficiale che attesti la dicitura "Ducato normanno meridionale"; ho provato a cercare ovunque ma non ho trovato nulla. L'unica denominazione ufficiale originale era "Ducato di Puglia e Calabria" (Ducatus Apuliae et Calabriae); a volte si usava la forma abbreviata "Ducato di Puglia" (Ducatus Apuliae), ma altre forme non se ne trovano proprio.
3) In quanto all'appoggio del papa, attualmente è scritto: "non ufficialmente riconosciuto da alcun potere universale", il che non implica che il papa non abbia comunque potuto appoggiare Guaimario (il quale, peraltro, era un suo parente) in funzione anti-bizantina, ma significa soltanto che il ducato era privo di riconoscimento ufficiale; altrimenti sarebbe un controsenso che, nonostante il riconoscimento ufficiale del papa (un potere universale a tutti gli effetti), l'imperatore abbia potuto avocare a sé il titolo ducale. Altrimenti, qualora la reazione imperiale sia stata dovuta ad altri fattori, andrebbe riscritta tutta la frase.--3knolls (msg) 07:05, 28 set 2020 (CEST)[rispondi]

Non so cosa tu abbia contro la dicitura Salerno in una mappa....Ti ripeto che serve per precisare meglio l'informazione e che contiene anche un riferimento a "Melfi" capitale......comunque tutto questo mi comincia a sembrare un battibecco da ragazzini 'iosotuttoascuola' per cui PER L'ULTIMA VOLTA rimetto la mappa e mi ritiro da questa lite -scusami il termine- un poco 'infantile'. E per quanto riguarda il Papa, permettimi di precisare che il Papa SOLAMENTE appoggiava e sosteneva il Guaimario contro i Bizantini (ed ufficialmente lo dichiarava secondo il De Simone ed altri storici come Vera Von Falkenhausen). Ma questo non vuole dire che ufficialmente riconosceva il dominio di Guaimario su quelle terre: SONO DUE COSE DISTINTE! Come tutti sappiamo, uelle terre diverrano ufficialmente normanne solo alcuni anni dopo. Per ultimo, il De Simone usa il termine "Ducato normanno merdionale" in alcuni suoi scritti. E con questo ti saluto per sempre. BD
Te l'ho già detto: quella mappa non va assolutamente bene poiché ingrandisce enormemente il nome "Salerno", mentre quella precedente era assai più neutrale e dunque più adatta a un'enciclopedia: basta guardare qualsiasi altra mappa (ad esempio, quella dell'Italia) per comprendere che i nomi delle capitali non vanno mai ingranditi (semmai si scrive il nome in maiuscolo, ma assolutamente senza aumentare il carattere; del resto anche le enciclopedie cartacee fanno così). In quanto al papa, c'era scritto esattamente ciò che dici tu, e cioè che il ducato non era ufficialmente riconosciuto da alcun potere universale, poiché è appunto questo il perno della questione; che poi egli appoggiasse chicchessia nella lotta contro gli scismatici (tali erano considerati infatti i Bizantini) è qualcosa che poco o nulla ha a che fare con l'oggetto di questa voce; chi vuol approfondire cliccherà il wikilink blu e troverà tutte le informazioni del caso. In quanto al termine "Ducato normanno merdionale" è un modo di definire il feudo in ambito discorsivo (ne esistono anche altri: "Dominio normanno nel Sud Italia", ad esempio), ma non è il nome ufficiale o originale del Ducato, che non si è mai chiamato in quel modo. Ti pregherei dunque di evitare di modificare ulteriormente la voce senza aver prima trovato consenso in questa pagina: del resto alcune tue modifiche (l'aggiunta di un'immagine, di una fonte, di un testo bibliografico) apparivano corrette e infatti le ho lasciate, ma il resto (e specialmente quella brutta mappa) è molto discutibile e pertanto non può essere modificato senza consenso.--3knolls (msg) 18:34, 28 set 2020 (CEST)[rispondi]
[@ 3knolls] è brunodam, un pestifero (e pestilenziale) utente bannato. --Vito (msg) 20:42, 5 apr 2022 (CEST)[rispondi]