Discussione:Domani è un altro film (prima parte)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Non mi è chiaro per quale motivo si parla di un "EP" per un supporto contenente otto tracce. Un EP ne contiene normalmente non più di 4 o 5. Per me si tratta a tutti gli effetti di una album. Vedi anche le voci Extended play e Album discografico. Otto tracce sono normali per un album. --  Il Passeggero - amo sentirvi 12:42, 9 giu 2014 (CEST)[rispondi]

1)credo sia stato definito ep stesso dalla casa discografica o dalla band, a volte anche con 8 sono ep, in realtà un ep è composto da 7 tracce (quindi può esserlo anche con 8), per 4 o 5 si intendono gli ep dei singoli generalmente. se qualcuno risce a trovare il codice del cd per vedere come viene annoverato. per la definizione di ep c'è anche il minutaggio se dura 30 minuti è ep.--Clizia1984 (msg) 14:42, 9 giu 2014 (CEST)[rispondi]
2)Ho controllato la wikipedia sugli ep (Extended play#Gli EP in CD) "Generalmente, gruppi e artisti ricorrono a questo tipo di pubblicazione quando hanno del nuovo materiale da pubblicare senza però necessariamente pubblicare un vero e proprio album. L'EP contiene poche tracce, solitamente il numero può aggirarsi all'incirca tra le 4 e le 7 tracce e la durata solitamente non raggiunge i 30 minuti." l'ep dei dear jack dura solo 26 minuti ed ha solo una traccia in più del "all'incirca".--Clizia1984 (msg) 14:43, 9 giu 2014 (CEST)[rispondi]
3)ho guardato il sito di uno dei loro produttori, Enrico Palmosi (http://www.kikkoz-art.com/) e lo chiamano ep http://www.kikkoz-art.com/gold-award-per-il-disco-dei-dear-jack/ --Clizia1984 (msg) 14:52, 9 giu 2014 (CEST)[rispondi]
4)Questo è il codice EAN, EAN 8033954533548, se riuscite a capire da questo codice se è album in studio o ep, tagliamo la testa al toro.--Clizia1984 (msg) 14:57, 9 giu 2014 (CEST)[rispondi]
La durata è decisamente quella di un EP. --Tartufo (msg) 19:25, 9 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Esistono anche "album" con quattro tracce: assumono il nome di minialbum (Q-Disc, quelli pubblicati dalla RCA tra gli anni settanta e gli anni ottanta). A me sembrerebbe più appropriato quest'ultimo termine. EP mi sembra un po' forzato. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:06, 10 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Avevo anch'io posto lo stesso dubbio nella talk di Zack. Questo perché seguendo le interviste dei ragazzi su RTL e in generale loro parlano sempre di album. Poi il dubbio mi è venuto ancora di più dopo che su TV Sorrisi e Canzoni nella sezione chart è riportato "l'album dei Dear Jack" mentre per Deborah Iurato riportano "il primo EP della vincitrice di Amici" poiché quest'ultimo ha meno tracce e come diceva giustamente Clizia prima l'EP è considerato tale fino a un massimo di 7 tracce (infatti lo è quello della Iurato) e lo stesso Sorrisi lo reputa tale facendo distinzione con quello dei DJ.--Wikilandra (msg) 12:09, 10 giu 2014 (CEST)[rispondi]

[× Conflitto di modifiche] Veramente i cosiddetti "mini album" di tanti artisti qui su Wiki (primi fra tutti i coldrain) vengono considerati EP. A me sembra forzato chiamare album questi dischetti, in tutta onestà. Meglio EP. --Tartufo (msg) 12:12, 10 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Visto che tutti i media insistono a ritenerlo album, rendiamolo un album allora. Il problema è che se si guarda a lavori come Half Hour of Power, che durano più di questo disco e hanno pure più tracce ma sono considerati EP, un dubbio sulla coerenza di questi metri di giudizio viene per forza. --Tartufo (msg) 12:44, 10 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Occhio però a non ragionare per analogia che spesse volte io stessa lo faccio. Il problema secondo me è che su Wikipedia non possiamo andare contro quello che dicono gli artisti stessi o la casa discografica, tempo fa ebbi a discutere con un utente che aveva messo in discografia di Arisa che aveva fatto uscire 3 singoli (quando in realtà secondo Arisa stessa e secondo la casa discografica l'unico singolo uscito allora era Controvento) solo perché "secondo Wikipedia" è sufficiente che un brano sia scaricabile da iTunes e automaticamente è singolo, così poi chi andava a leggere la discografia di Arisa leggeva che aveva fatto uscire 3 singoli o.O Secondo me va bene avere delle linee guida, ma bisogna anche un attimo attenersi a quello che dicono i diretti interessati (che sono la fonte primaria) onde evitare di offrire un servizio distorto noi stessi per primi attraverso Wikipedia :-) --Wikilandra (msg) 14:25, 10 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Sì, è vero, non hai tutti i torti. --Tartufo (msg) 15:02, 10 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Sì, in effetti ha ragione anche Wikilandra. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:30, 11 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Il frontman della band ha ribadito ancora che è un album, quindi mi appresto a riportare la versione precedente. Se ci dovvessero essere sviluppi vediamo.--Wikilandra (msg) 16:40, 12 giu 2014 (CEST)[rispondi]
m2c: I supporti non venivano scelti in base al numero di tracce, ma in base alla durata complessiva (il numero di tracce era banalmente consequenziale, solitamente compreso fra 4 e 7), e 26 minuti rientrano perfettamente fra le durate possibili di un extended play. Oggi conta poco anche la durata complessiva e dipende quasi esclusivamente da come il prodotto discografico è percepito dal mercato (come viene pubblicizzato su iTunes, ad esempio). Il fatto che venga definito "album" non vuol dire che sia un album in studio (ricordo che utilizziamo il template "Album" anche per i singoli e gli EP, ci sarà un motivo...). Ma non vuol dire neppure che sia un EP, ovviamente. Volevo solo far notare che questa discussione non ha portato alcun dato concreto (a parte quelli di Clizia1984). Detto ciò, dato che la questione mi pare abbastanza irrilevante, mi limito a notificarvi che ho cancellato la Categoria:EP dei Dear Jack e levo subito le tende (non ho questa talk tra gli os). Buon wiki, --Horcrux九十二 20:13, 12 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Fino a notizie certe non hq senso considerarlo album. Se lo diamo per tale, consideriamo album anche dischi considerati EP come Deborah Iurato (Deborah Iurato), Solo rumore (Greta), Lontano dagli occhi ( Verdiana Zangaro ). --Maxdjsong (msg) 14:17, 26 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Domani è un altro film (prima parte). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:10, 22 set 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Domani è un altro film (prima parte). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:37, 1 mar 2018 (CET)[rispondi]