Discussione:Diocesi di Curi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

diocesi di Curi[modifica wikitesto]

buongiorno è possibile sapere chi continua a scrivere Passo Corese come antica Cures e sede Vescovile, quando in quel luogo:

"passo di Corese vicino al tevere vi sono giornalieri trasporti , ma il passaggero avverti che giacendo questi in un fondo di ammorbato clima, e pieno d'insetti , pernottandovi replicatamente potrebbe incontrare nocumento grave nella salute".(G. Marocchi, Monumenti dello Stato Pontificio... tomo I, Roma 1828);

inoltre, dove viene indicato il luogo (più accreditato, ma non sicuro e certo) della cattedrale, ricade in pieno territorio di Montelibretti (Montemaggiore di Montelibretti)...

Oliviero da Corese Terra --89.97.82.188 (msg) 09:31, 10 mar 2023 (CET)[rispondi]

E' l'Annuario Pontificio che chiama la sede titolare "Passo Corese". Vedere a titolo di esempio, Annuario Pontificio 2009 o 2002. In secondo luogo, Passo Corese non è il nome dell'antica diocesi, ma della sede titolare legata a quella diocesi.--Croberto68 (msg) 13:30, 10 mar 2023 (CET)[rispondi]
ringrazio della risposta, sottolineo l'errore dell'Annuario Pontificio e una appropriazione "indebita" della sede titolare. Non voglio essere polemico, siccome uno cultore di storia di Passo Corese ha cercato di spostare tutta la città di Cures a Passo Corese stesso (creando tantissimi problemi a chi volesse studiare quella città - a Passo di Corese non trova nulla-) e la chiesa locale ( leggi diocesi) nell'"ignoranza" a consentito ciò , vedere che la sede titolare si chiama "Passo Corese" mi da molto fastidio ed è storicamente scorretto. grazie --89.97.82.188 (msg) 14:08, 10 mar 2023 (CET)[rispondi]
Avrai sicuramente ragione tu, ma qui non cerchiamo di cambiare il mondo, ci limitiamo a descriverlo per come è, con le fonti che abbiamo a disposizione, senza fare ricerche originali. --AVEMVNDI 17:53, 11 mar 2023 (CET)[rispondi]