Discussione:Diocesi di Civita Castellana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Cronotassi

[modifica wikitesto]

Scrivere in questa voce le cinque cronotassi sarebbe un po' confusionario. La cosa migliore è creare pagine nuove per ospitare ciascuna cronotassi. Completerò questa voce con la sola cronotassi di Civita Castellana.  AVEMVNDI (DIC) 00:07, 21 set 2009 (CEST)[rispondi]

Dal momento che sono già state create le voci "Sede titolare di Nepi" e "Sede titolare di Sutri", si potrebbero creare anche le pagine "Sede titolare di Gallese" e "Sede titolare di Orte"... --FeltriaUrbsPicta (msg) 03:59, 21 set 2009 (CEST)[rispondi]
Pensavo di fare così o meglio trattare l'argomento insieme alla diocesi soppressa.  AVEMVNDI (DIC) 12:54, 21 set 2009 (CEST)[rispondi]
Ci sarebbe anche da dire che la voce "Diocesi di Nepi e Sutri" è un doppione... --FeltriaUrbsPicta (msg) 14:45, 21 set 2009 (CEST)[rispondi]
A me sembra che trattino argomenti differenti: sede titolare e diocesi soppressa. In genere manteniamo tutto in una voce sola, ma se la voce si chiama "Sede titolare di..." chiaramente questo non si può fare. Secondo me, se rinominassimo le "Sedi titolari" come "Diocesi" potremmo anhe eliminare Diocesi di Nepi e Sutri, oppure possiamo spostare il contenuto delle due voci "Sede titolare di.." su Diocesi di Nepi e Sutri. Preferirei scrivere una volta sola la cronotassi delle sedi unite, perché è più facile da aggiornare. AVEMVNDI (DIC) 17:22, 21 set 2009 (CEST)[rispondi]
Personalmente ribattezzerei le voci "Sede titolare di Nepi" e "Sede titolare di Sutri" in "Diocesi di Nepi" e "Diocesi di Sutri" ed eliminerei la voce "Diocesi di Nepi e Sutri"... --FeltriaUrbsPicta (msg) 02:11, 22 set 2009 (CEST)[rispondi]
Procedo allo spostamento, ma secondo te dove è meglio scrivere la cronotassi di Nepi e Sutri unite? Su tutt'e due le voci? Non mi piace molto...considera che furono unite per molto tempo ed ebbero come vescovo anche il futuro papa Pio V. AVEMVNDI (DIC) 12:40, 26 set 2009 (CEST)[rispondi]
Secondo me sarebbe meglio cancellare la voce "Diocesi di Nepi e Sutri" e riportare la cronotassi dei vescovi di Nepi e Sutri su entrambe le nuove voci... --FeltriaUrbsPicta (msg) 13:26, 27 set 2009 (CEST)[rispondi]

Vabbè, facciamo così, anche se i doppioni generano problemi di aggiornamento: le cronotassi che c'erano su Sutri e su Nepi e Sutri erano differenti...comunque c'è una piccola differenza tra le due cronotassi, per l'effimera unione di Nepi a Viterbo. AVEMVNDI (DIC) 16:09, 27 set 2009 (CEST)[rispondi]

Diocesi unite

[modifica wikitesto]

Più che una discussione, la mia è una riflessione, che parte da queste osservazioni:

  • l'Annuario Pontificio (AP) del 1990 (qui) dice, come si può ben vedere, che l'11.II.1986 Civita Castellana (CC) ha unito i titoli di Orte (O), Gallese (G), Nepi (N) e Sutri (S); l'espressione è la stessa utilizzata per le diocesi francesi soppresse nel 1801, i cui titoli sono oggi appannaggio dei vescovi nel cui territorio ricadeva l'antica diocesi. Per cui qs AP potrebbe far pensare che nel febbraio 1986 le 4 diocesi siano state soppresse ed il loro titolo portato dai vescovi di CC (come per es. il vescovo di Bayonne porta i titoli delle soppresse Lescar e Oloron);
  • l'AP del 2006 (cartaceo in mio possesso) dice testualmente:

«Civita Castellana (a. 990), Civitatis Castellanae; ha unito, 11 febbr. 1986, le diocesi di O, G, N e S, soppr. e tit. 16 febbr. 1991 - Imm. sogg. ecc. ecc.»

Tralascio tutto ciò che è tra parentesi, che è identico a quello scritto nellAP del 1990. Da notare che in qs AP si dice che ha unito le diocesi (non i titoli), dunque le diocesi non furono soppresse nel 1986; ed infatti aggiunge che furono soppresse nel 1991 e, per mantenerne il ricordo, divennero titolari. Ciò lascia supporre che nel 1986 CC divenne Diocesi di Civita Castellana-Orte-Gallese-Nepi-Sutri, sull'esempio delle plene unioni del 1986 (ma tutte hanno data diversa, il 30.IX).
  • Il sito ufficiale (qui) dice che « L’attuale Diocesi di Civita Castellana nasce ufficialmente l’11 febbraio del 1986 allorché, sotto il governo pastorale di Mons. Marcello Rosina, vennero pienamente unite a quella di Civita Castellana le diocesi di Nepi, Sutri, Orte e Gallese. » Sembra parlare di plena unione, confermando l'AP del 2006.
  • Dulcis in fundo nelle AAS non è riportato alcun documento e nessuna nomina di Marcello Rosina nel 1986 ad una presunta nuova sede di Civita Castellana-Orte-Gallese-Nepi-Sutri (cfr. Marcello Rosina era già vescovo in persona episcopi di tutte e 5 le diocesi). Due ultime osservazioni a proposito di AAS: in quello del 1986 (p.1326) il Rosina è nominato Assistente al Soglio ed è qualificato come vescovo di Civita Castellana; così pure nell'AAS 1989 (p.385), alla nomina di Divo Zadi successore del Rosina, si dice: Cathedrali Ecclesiae Civitatis Castellanae R. D. Divum Zadi, e clero dioecesis Montis Politani-Clusinae-Pientinae. Qs 2 osservazioni sembrano confermare l'AP del 1990: ossia Rosina e Zadi sono vescovi solo di CC (le altre sedi sono ev. titoli).

Personalmente propendo per qs ultima tesi (cioé quella dell'AP 1990), xché se fossero state unite plena unione ci sarebbe stato un decreto in AAS, come x tutte le altre diocesi italiane; inoltre i decreti portano la data del 30.IX, mentre quella di cui sopra è dell'11.II. Ma sono opinioni personali. Sarebbe interessante e utile sapere che tipo di decisione fu presa l'11.II.1986.--Croberto68 (msg) 13:36, 23 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Penso che sappiate che le cose lasciate a metà non mi piacciono... men che meno quando si tratta di una sfida. La mia ipotesi potrebbe essere giusta, in considerazone del fatto che un mese e mezzo dopo la bolla dell'11.II lo stesso papa ha operato (molto probabilmente) allo stesso modo per la diocesi di Viterbo e le 4+1 diocesi contestualmente soppresse e unite a Viterbo. Ma in questo caso abbiamo la bolla (qui). É vero che ci può essere sempre un margine di errore, ma penso che per Civita Castellana sia avvenuto ciò che è successo per Viterbo (tra l'altro ci troviamo nella stessa provincia civile), ossia:
  1. unione, ut dicunt, exstinctiva delle diocesi di O, G, N e S, che vuol dire (confermatemelo, p.g.f.) soppressione delle suddette diocesi ed unione del loro territorio a quello di Viterbo; nel titolo si dice che le diocesi in unam rediguntur, cioé saranno ridotte ad una sola;
  2. segnalazione nell'AP di qs unione exstinctiva;
  3. assegnazione alle antiche cattedrali del titolo di concattedrale;
  4. si parla di Novam dioecesim e i verbi sono al futuro quando si parla dei patroni, della sede, del nome, delle concattedrali, ecc. Nell'utilizzo di qs terminologia e dei verbi al futuro, la bolla è simile ai decreti di plena unione (cioé nascita di una sede nuova), anche se evidentemente non si tratta di quel tipo di unione.
  5. le sedi unite (sia di Viterbo che di Civita C.) sono diventate sedi titolari lo stesso giorno, ossia il 16 febbr. 1991;
  6. la stessa differenza di linguaggio si ritrova per Viterbo nell'AP 1990 (qui) rispetto all'AP 2006 (ha unito le diocesi) così com'era in CC. [Ecco, qs è una cosa che ancora non mi so spiegare!]--Croberto68 (msg) 15:11, 23 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Fu un'unione exstinctiva, diversa pertanto dall'unione plena, anche se le cattedrali delle diocesi soppresse divennero concattedrali (cosa che di solito non avveniva nell'unione exstinctiva) --FeltriaUrbsPicta (msg) 15:19, 23 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Una cosa che mi chiedo: le concattedrali sono rimaste tali anche dopo che le ex diocesi sno diventate sedi titolari?--Croberto68 (msg) 15:44, 23 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Diocesi di Civita Castellana. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:42, 26 nov 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:05, 31 lug 2020 (CEST)[rispondi]