Discussione:Diocesi di Anzio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Moderna o antica Anzio

[modifica wikitesto]

La sede titolare non ha nulla a che fare con la moderna città di Anzio. La sede titolare, come ogni sede titolare, si riferisce sempre ad una "sede", ossia ad una diocesi soppressa (o ad una "cattedra" vescovile soppressa). Nel nostro caso la diocesi era quella di "Antium", che tradotto in italiano fa "Anzio", così come riporta l'Annuario Pontificio. Che poi la moderna Anzio non corrisponda all'antica Anzio non importa, perchè la sede titolare si riferisce sempre e comunque all'antica Anzio/Antium.--Croberto68 (msg) 09:30, 10 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Va bene, ma ho dovuto specificare "moderna Anzio" quando si fa riferimento, nell'ultima frase, al 1969. Volendo essere pignoli, quando si parla di città antica dovrebbe scriversi solamente Antium; certo è che se l'annnuario pontificio recita entrambi i nomi...Ma il nome italiano Anzio naturalmente non esisteva nell'antichità. Forse l'annuario pontificio si è voluto adattare o ha voluto rendere la cosa più comprensibile inserendo entrambi i nomi, l'antico e il moderno. La moderna Anzio corrisponde territorialmente (ma solo in parte) con l'antica Antium, ma non è identificabile con quest'ultima.--87.6.223.145 (msg) 10:58, 10 giu 2014 (CEST)[rispondi]
E poi credo che bisogna correggere laddove si parla delle incursioni saracene, che dovettero avvenire non nel VI secolo d.c., ma si verificarono a partire dall' VIII. Nel VI secolo arrivarono i Goti.--87.6.223.145 (msg) 11:12, 10 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Ripeto. Non c'entra nulla la moderna Anzio. La sede titolare fa riferimento alla diocesi di Anzio/Antium; per cui oggi "Anzio, Antium" (così recita l'AP) è un titulum della chiesa cattolica in riferimento all'antica diocesi, non all'odierna città.--Croberto68 (msg) 11:51, 10 giu 2014 (CEST)[rispondi]
La moderna Anzio centra, almeno quando si fa riferimento alla sede vescovile titolare del 1969. Se poi l'AP continua a chiamarla "Antium" è un altro discorso. --79.49.228.57 (msg) 20:54, 10 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Evidentemente non conosci il significato di una sede titolare. La sede titolare è tale xchè fa riferimento all'antica diocesi che non esiste più, non alla città, qualunque evoluzione questa abbia avuto nel corso della sua storia. La sede titolare di Beroe fa riferimento all'antica arcidiocesi, e non alla moderna città, che tra l'altro ha cambiato nome e si chiama Stara Zagora. Così tutte le sedi titolari. Qs è un principio fondamentale. Spero di essere stato chiaro.--Croberto68 (msg) 09:18, 11 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Cito: Ma per il 1969 si deve intendere comunque Anzio odierna. E' logico. Non mi pare che nel 1969 esistesse ancora l'antica Antium. Commento: La sede titolare di Anzio/Antium è stata istituita proprio perchè non c'è più la diocesi di Anzio/Antium. La città moderna non c'entra nulla; può anche non esistere più la città moderna, o può aver cambiato nome, ma questo non cambia assolutamente le cose, perchè una sede titolare si riferisce ad una diocesi o città sede vescovile che nel tempo è stata soppressa.--Croberto68 (msg) 09:26, 11 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Va bene ho frainteso allora. Ho modificato il testo. Verifica poi se va bene.--95.238.234.3 (msg) 12:02, 11 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Testo ambiguo

[modifica wikitesto]

Leggo che la chiesa di San Giovanni di Nettuno: "ha ereditato i diritti dell'antica chiesa cattedrale di Antium, dalla quale deriverebbe". Cosa vuol dire: dalla quale deriverebbe ? E' costruita sul sito dell'antica cattedrale di Antium? Vi sono riscontri archeologici per tale affermazione? Se sì, occorre citarli; se invece è una supposizione, va meglio specificato nel testo. Trovo tutto molto ambiguo e non chiaro.--Croberto68 (msg) 12:56, 26 nov 2014 (CET)[rispondi]

E' stato supposto che sia collocata sul sito dell'antica Cattedrale di Antium, e che quindi sarebbe la sua erede storica. Ho specificato e ho ampliato una nota.--79.52.238.155 (msg) 14:41, 1 dic 2014 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Diocesi di Anzio. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:58, 8 lug 2019 (CEST)[rispondi]