Discussione:Defender of the Crown

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Per ora ho tolto (e riporto qui sotto) queste parti tecniche senza fonti uscite da non so dove, non ci sono neppure su en.wiki. Intervista storica a Sachs che può essere interessante, ma a una guardata veloce non mi pare che dica queste cose.--Bultro (m) 03:15, 6 apr 2022 (CEST)[rispondi]

«Notevoli per l'epoca sono le schermate grafiche e le animazioni ideate dall'artista Jim Sachs con il primitivo programma di grafica Graphicraft, disegnate pixel per pixel alla risoluzione 320x200 a 32 colori. Sachs fece ampio uso della tecnica del Color Cycling o rotazione dei colori della palette, per creare effetti tipo quello dell'acqua che scorre o i riflessi di fuochi.

Durante il lavoro per Defender of the Crown, insieme col team della Cinemaware, Sachs ideò dei semplici programmi Amiga per mettere insieme più immagini IFF/LBM in sequenza e creare animazioni per successive cel, o creando per la prima volta i pennelli (brush) animati. Questo tipo di animazione fu poi implementata in programmi quali Aegis Image e Aegis Animator e in misura variabile, gli stessi concetti furono adottati anche in programmi come DeLuxe Paint. Il file animato che risulta è piuttosto piccolo in dimensioni, perché salva solo le differenze fra un frame e il successivo (Animazione per Delta frame). Nata coi primi computer ad 8 bit, l'idea dell'animazione tipo Delta è usata ancor oggi nello standard MPEG