Discussione:Culto del Glorioso Alberto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Culto del Glorioso Alberto è comparsa nella rubrica Lo sapevi che. La voce è stata sottoposta a una procedura di cancellazione, che non è stata accolta.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
la voce è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a decisione consensuale. Vedi discussione
la voce è stata accettata per la rubrica Lo sapevi che. Vedi discussione

Inserimento agiografico (firmato come I fedeli di Alberto Gonnella)[modifica wikitesto]

Sposto qui in discussione un testo agiografico (una sorta di santino) apparso per brevi istanti nel corpo della voce, dove vi è stato inserito il 2 gennaio 2005, firmato con la dicitura "I fedeli di Alberto Gonnella"). Seppure (ovviamente) del tutto inadatto all'enciclopedia sia per forma sia per contenuti, mi sembra utile salvarlo qui come spunto eventuale per conoscere il punto di vista degli attuali fedeli e come documento sulla sopravvivenza del culto nel XXI secolo:

La vita di Alberto Gonnella
LA VITA DI ALBERTO GONNELLA

Alberto Gonnella nacque a Serradarce (Salerno) il 26 novembre del 1936, dalla Mamma Costanza e dal Papà Carlo. Appena nato, anche se erano trascorsi i 9 mesi di gestazione, Alberto pesava soli 700 gr. Dopo solo un’ora di vita ricevette il sacramento del Battesimo, anche viste le sue precarie condizioni, infatti i suoi familiari non pensavano che avesse avuto una lunga vita. Per nutrirlo nei primi mesi di vita gli fu dato del latte di asina.

Alberto sin da piccolo mostrava le sua fede, infatti a soli 4 anni si fermava in preghiera insieme alla sua nonna. All’età di sette anni iniziò a frequentare la scuola, ma la mattina la prima fermata era la chiesa e solo dopo varcava la soglia della scuola.

La Maestra di Alberto riteneva che il piccolo allievo non avesse dei buoni profitti scolastici, per cui suggerì al papà Carlo, di iscriverlo presso un collegio-seminario, cosa che fu fatta, e fu iscritto al collegio di Eboli.

Ad otto anni ricevette il Sacramento della Prima Comunione dalle mani di Padre Pio da Pietrelcina, che gli predisse che sarebbe diventato un Sacerdote, a queste parole l’anima del piccolo Alberto si rallegrò.

Durante la Pasqua dell’anno 1957 rivelò al padre la sua vocazione e la volontà di diventare Sacerdote. Ma la risposta del padre fu negativa tanto che lo tolse dal seminario e cambiò ideali politici, da democristiano diventò comunista.

Dal 23 maggio 1957 Alberto iniziò a lavorare ma il suo grande desiderio era sempre diventare Sacerdote, tanto è che il 23 ottobre 1957 la Madonna Addolorata apparve ad Alberto comunicandogli che sarebbe diventato Sacerdote in morte, a questo punto egli rimase a bocca aperta e chiese come sarebbe potuto accadere tutto ciò. La risposta della Mamma Addolorata fu chiara ed esemplare, tanto da prevedere che il 25 ottobre alle ore 8,37 avrebbe avuto un incidente dove lui sarebbe stato investito da un ribaltabile, ritrovandosi solo con la testa sotto il ribaltabile e il materiale tutto a terra di un camion condotto dallo zio, ma sarebbe stato sorretto dagli angeli e non avrebbe sentito dolore. Sul posto dopo l’incidente accorse la mamma Costanza che potette costatare come la sabbia era ritornata sul ribaltabile del camion mentre Alberto si trovava di nuovo in piedi.

A questo punto rivolgendosi alla mamma Costanza chiese la sua benedizione affinchè la Madonna Addolorata lo potesse chiamare a sé, mentre le ultime parole furono “ non tremate tra quattro giorni ritornerò”. Dopo aver ascoltato queste parole i genitori attesero quattro giorni che Alberto tornasse, ma l’attesa fu vana e furono organizzati i funerali. Al ritorno dei funerali ci fu un avvenimento importante e commovente: Alberto bussò a casa dei genitori, ma il Padre Carlo, sgomento, non volle ascoltare quella voce sostenendo che il figlio era morto. A questo punto bussò alla zia di nome Giuseppina la quale lo credette e gli aprì la porta. In quel preciso istante Alberto si incorporò nella zia. Da quel momento la zia iniziò a parlare con la voce di Alberto e furono fatte numerose grazie.

Dal 25 Ottobre 1957 al 23 dicembre 1971, ogni giorno dalle ore 8,37 alle ore 16,00 Alberto intecercedeva attraverso la zia e portava le grazie di Dio Padre sulla terra.

Durante le prediche ricevevano le grazie i sordi, i ciechi, i muti e paralitici e altre grazie.

La chiesa di Alberto è stata costruita con le grazie di tutta la gente che credeva in lui, raccomandava a tutti i suoi fedeli di rispettare la Santa Chiesa del Papa e di tutta l’umanità

Le prediche di Alberto sono finite il 14 Gennaio 1972 con la morte della zia.

Morte della zia Giuseppina Gonnella

Il 23 Dicembre del 1971 Alberto parlò ai suoi fedeli dicendo che era giunta l’ora per la zia Giuseppina di lasciare la vita terrena morendo in mezzo al popolo con colpi di pistola da un ragazzo che aveva ricevuto dai maghi tanti soldi per far si che il male vincesse sul bene. Purtroppo la zia morì ma Alberto è tutt’ora in mezzo a noi e continua a donare grazie con la Mamma Addolorata e riferì che Padre Pio sarebbe diventato Beato Santo nel 2000.

Quando il Papa si renderà conto della Santa Verità divina santificherà Alberto Gonnella e verrà la pace nel mondo.

I fedeli Di Alberto Gonnella

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Culto del Glorioso Alberto. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:29, 6 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Culto del Glorioso Alberto. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:14, 27 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Culto del Glorioso Alberto. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:40, 7 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:14, 1 lug 2020 (CEST)[rispondi]