Discussione:Cube Zero

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Appunti per ricostruire situazioni e trama

[modifica wikitesto]

Premessa: Dato che si tratta di pagina ausiliaria e libera alla DISCUSSIONE sull'articolo credo si possano inserire una serie di note e vedere se la collegialità e condivisione d'idee potrà dare risultati per comprendere meglio narrazione e metafora.

  • PERCORSO: dai dialoghi si apprende che le sigle alle aperture sono di tre tipi: 3 lettere differenti: la stanza contiene una trappola. 2 lettere uguali e 1 diversa, la stanza non contiene trappole. Zxx le stanze il cui accesso è siglato con una lettera Z è una "uscita", "ce ne sono 2 sole" e entrambe o almeno una di esse ha sigla Z26 (una lettera e 2 numeri). La prima stanza visibile mostra le sigle C.I.A e S.C.G. Una in cui esiste la trappola possiede la beffarda sigla S.O.S. Le lettere sono sempre 3 suddivise da . (punto). Si scopre che dei passaggi hanno 3 lettere suddivise da , (virgola). La differenza di significato non è conosciuta. Introducendo la virgola i prigionieri ipotizzano che possa differenziare frazioni di numero intero e quindi riferirsi a coordinate spaziali di oggetti in movimento. Ipotesi non confermata perché in seguito al tentativo di fuga le sigle saranno eliminate dal sistema.
  • GIOCHI NUMERICI: La permutazione delle 26 lettere dell'alfabeto produce 17.576 chiavi. Il perimetro risulta costituito da 25 stanze. Il cubo dunque è composto da 15.625 stanze. Ognuna possiede 6 passaggi per cui 93.750, ma essendo un passaggio comune a due stanze il totale va riconsiderato. Se il cubo fosse statico 150 accessi dovrebbero essere esclusi/senza sbocco ma 2 "danno sull'uscita" e c'è "una terza uscita". Il cubo in realtà si muove "ruota/permuta intono all'asse (?) sino a tornare alla posizione iniziale", allora i passaggi sono l'intero numero meno 2 o 3 uscite.
  • DIMENSIONE: dalle note del primo film si sa che è stato utilizzato 1 solo cubo per le riprese: Questi aveva lato di 14 pollici. Sapendo che 1 pollice corrisponde a 30,48 cm si ottiene che un lato è 4,267 metri. Un lato dunque è lungo poco più di 1 Km. E il volume che occuperà l'intera struttura ?
  • NOMI: il sorvegliante DODD viene chiamato 2 volte CLOD dall'ispettore. Questo potrebbe allora indicare che il nome con cui sono conosciuti i personaggi non siano reali. Dubbio che sorge anche all'altro sorvegliante.
  • SORVEGLIANTI: hanno il compito, anche sui richiesta dei superiori di registrare i sogni dei detenuti ed eliminare i loro sogni/ricordi. Evidentemente non su tutti i soggetti ottengono una rimozione totale.
  • PROCEDURA D'USCITA: la procedura vista e anche precedente (DODD dice di averla eseguita in passato) prevede di fare domande al prigioniero. La seconda è "lei crede in Dio ?". nessuno ha mai risposto in modo affermativo, dice DODD. Ma tale procedura era stata svolta in precedenza da lui e da OWEN. OWEN è all'uscita e dunque doveva sapere come rispondere a tale domanda, ma anch'egli risponde "no".