Discussione:Corrado Passera

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Salve, Per rispondere alla nota inserita da Hal8999 vi propongo questo testo, credo che sia meno celebrativo. Ho aggiunto diverse fonti, dal momento che nella versione attuale sono poche. Fatemi sapere cosa pensate.Fabrizio.Paschina (msg) 19:40, 11 mar 2011 (CET)[rispondi]

Corrado Passera (Como, 30 dicembre 1954) è un banchiere e manager italiano che ha ricoperto nella sua carriera numerosi incarichi di responsabilità in diversi settori industriali, dei servizi e della finanza. Attualmente è consigliere delegato e amministratore delegato del Gruppo Intesa Sanpaolo, una delle principali banche europee.

Ma è giusta la definizione di banchiere? Non è mai stato padrone di una banca, ma un dipendente seppure al più alto livello possbile. E poi caso mai è ex.

Si è laureato alla Bocconi ed ha conseguito un master in Business Administration alla Wharton School di Philadelphia (USA). [1]

Poco dopo la fine degli studi inizia il suo percorso professionale. Nel 1980 entra in McKinsey dove rimane per cinque anni. Successivamente intraprende una lunga collaborazione con il gruppo di Carlo De Benedetti che lo vede inizialmente impegnato in CIR, la holding del Gruppo, dove ricopre la carica di Direttore Generale fino al 1990. Nel 1991 diventa direttore generale di Arnoldo Mondadori Editore e, a seguire, del Gruppo Editoriale L'Espresso [2] Sempre nel corso della collaborazione con il Gruppo CIR, Passera è co-amministratore delegato del Gruppo Olivetti (da settembre 1992 a luglio 1996), periodo durante il quale l’azienda informatica si espande nel settore telecomunicazioni con la creazione di Omnitel e Infostrada. [3]

Nel 1996 viene nominato amministratore delegato e direttore generale del Banco Ambrosiano Veneto, alla cui guida fra l'altro porta a termine la prima grande operazione di consolidamento bancario con Cariplo, uno dei più importanti istituti bancari italiani. Nel 1998 il Governo lo nomina amministratore delegato delle Poste Italiane. Sotto la sua gestione le Poste entrano nei servizi finanziari attraverso la costituzione di Banco Posta. [4] I risultati delle Poste migliorano e nel 2002 l'azienda registra il primo utile di bilancio. [5]

Nello stesso anno Passera lascia l’incarico alle Poste e viene chiamato a ricoprire la carica di amministratore delegato di Banca Intesa, nata nel 1998 dall'integrazione di Cariplo e Banco Ambrosiano Veneto. [6] Qui Passera vara un piano industriale con gli obiettivi di recuperare l’efficienza, riorganizzare il business, ridurre i costi, ristrutturare l'offerta, e rilanciare l'immagine della banca. [7] Nel 2006 Corrado Passera è tra gli artefici del processo che porterà all'integrazione tra Banca Intesa e Sanpaolo IMI dando vita a Intesa Sanpaolo. [8] La nuova banca diventa numero uno in Italia per numero di sportelli e ha una forte presenza internazionale focalizzata nell'Europa centro-orientale e nel bacino del Mediterraneo. [9]

È membro del Consiglio di Amministrazione dell'Università Bocconi [10] e della Fondazione Teatro alla Scala [11] È consigliere e membro del Comitato Esecutivo dell'ABI - Associazione Bancaria Italiana, [12] dell'International Executive Board for Europe, Middle East and Africa alla Wharton School, [13], del Consiglio Generale della Fondazione Cini di Venezia [14] e dell'International Business Council del World Economic Forum di Ginevra [15]

  1. ^ articolo sul sito ufficiale della Wharton School, su wharton.upenn.edu.
  2. ^ Profilo di Corrado Passera, in Intesa Sanpaolo.
  3. ^ Infostrada: l’Olivetti nelle telecomunicazioni su rete fissa, in Olivetti, Storia di un’Impresa.
  4. ^ Poste Italiane nel 1998, in Poste Italiane.
  5. ^ Il Foglio 19 giugno 2004 pag. 1
  6. ^ storia, in Intesa Sanpaolo.
  7. ^ Banca Intesa presenta il piano di sviluppo, in Il Sole/24 Ore 13-07-2005.
  8. ^ Intesa - San Paolo IMI, ok a fusione, nasce la banca da 65 mld di euro, in la Repubblica 26-08-2006.
  9. ^ La Stampa 13 ottobre 2006 pag. 19; Il Sole24Ore del 13 ottobre 2006 pag. 1; Il Corriere della Sera del 13 ottobre pag. 1
  10. ^ Consiglio di Amministrazione, in Università Bocconi.
  11. ^ Consiglio di Amministrazione, in Teatro alla Scala.
  12. ^ ABI nuovo Consiglio e Comitato Esecutivo, in teleborsa 11-03-2011.
  13. ^ sito ufficiale della Wharton School, su wharton.upenn.edu.
  14. ^ Fondazione Cini (PDF), su cini.it.
  15. ^ sito ufficiale della World Economic Forum, su weforum.org.

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Corrado Passera. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:03, 25 nov 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Corrado Passera. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:47, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Corrado Passera. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:09, 23 nov 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamenti esterni sulla pagina Corrado Passera. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:27, 14 mar 2019 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Corrado Passera. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:16, 26 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Corrado Passera. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:26, 29 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:05, 24 mar 2021 (CET)[rispondi]

Template Neutralità[modifica wikitesto]

Mi sembra che vada perlomeno meglio, propongo la rimozione del template. --Carlo Dani (msg) 00:33, 8 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Proposta revisione della voce per risolvere l'avviso[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, volendo provare a risolvere l'avviso in apertura della voce in merito alla sua neutralità, ho provato a costruire una proposta di revisione che trovate qui: Utente:Mara_Perotti/Proposta Corrado Passera.

Oltre a proporre l'eliminazione dei passaggi che potrebbero risultare non neutrali o non pertinenti con il soggetto della voce (es. paragrafo su illimity sintetizzato), ho pensato di fare un lavoro un po' più sostanzioso adeguando tutti i tempi verbali, aggiungendo fonti dove necessario e riscrivendo e riorganizzando alcune informazioni per migliorarne la leggibilità e comprensibilità. Le fonti e le informazioni aggiunte le trovate evidenziate in verde, ho invece barrato i passaggi che potrebbero essere eliminati.

Come già segnalato qui in discussione e nella mia pagina utente, lavoro per illimity e sono consapevole del mio conflitto d'interessi. Spero di aver fatto un lavoro utile e vi chiedo di farmi sapere cosa ne pensate. Resto assolutamente disponibile a discuterne insieme. Grazie mille in anticipo ;) --Mara Perotti (msg) 16:54, 28 mag 2024 (CEST)[rispondi]

P.s. Ciao, [@ Carlo Dani], ho pensato di pingarti direttamente visto il tuo precedente messaggio in discussione riguardante l'opportunità di rimuovere l'avviso (l'ho notato solo ora).--Mara Perotti (msg) 16:57, 28 mag 2024 (CEST)[rispondi]