Discussione:Conservatorio Alfredo Casella

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao a tutti

A chiunque possa interessare: sto traducendo un cv per un festival d'organo, il cui coordinatore musicale è docente al conservatorio in questione, cattedra di (cito testualmente) "Teoria dell’Armonia e Analisi", che però non vedo citata nell'articolo.

Nel caso vi interessasse, potrete verificare e inserire. Al momento non sono loggato, se volete discuterne io sono l'utente IncommunicadoQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 88.40.123.2 (discussioni · contributi) 09:49, 22 apr 2016‎ (CEST).[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Conservatorio Alfredo Casella. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:53, 16 nov 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Conservatorio Alfredo Casella. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:17, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]

[@ BOSS.mattia], l'elenco dei direttori non è completo, mentre così senza il "*..." lo sembra, facendo supporre magari una vacanza. Non è così, semplicemente l'informazione non è presente. --Fra00 (messaggi) 16:27, 21 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Lo so, ma prassi invalsa (oltre che estetica) non prevede i puntini di sospensione per questi casi; oltretutto vi sono le date accanto, quindi è ben visibile. Sto anche cercando di reperire nome e fonte sul sogg. mancante --BOSS.mattia (msg) 16:34, 21 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Se lo riesci a reperire bene, sennò sinceramente non essendoci alcuna regola è meglio mantenere i puntini. Non vedo perché non vadano bene da un punto di vista estetico, sono lì a significare qualcosa di ben preciso. --Fra00 (messaggi) 16:36, 21 mag 2020 (CEST)[rispondi]
I puntini non sono normalmente usati in tale contesto; oltretutto, volendo essere "ligi" anche l'eccesso di wikilink rossi: sarebbero da rimuovere, ma magari qualcuno o tu stesso hai intenzione di crearne le voci (?) --BOSS.mattia (msg) 16:52, 21 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Perché vanno rimossi? Le voci potrebbero essere scritte tranquillamente (una addirittura è sulla Treccani), quindi non vedo perché nasconderli. --Fra00 (messaggi) 16:55, 21 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Gentili [@ Parma1983, Gac, Vituzzu] chiedo cortesemente l'intervento tuo o di altro admin in seguito all'incresiosa edit war in atto e perpetrata da altro utente il quale in barba all'avviso che posi WIP e dei miei messaggi sulla sua talk ha reiterato modifiche e rollback, anche quando gli/le fu chiesto esplicitamente e educatamente di fermarsi e pazientare. Grazie --BOSS.mattia (msg) 18:56, 21 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Nota: vedasi cronologia voce + talk utenti. Ringrazio in anticipo --BOSS.mattia (msg) 18:57, 21 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Chiedo all'utente che ha inserito il WIP il motivo per cui l'ha fatto, dato che era palese che stessi lavorando alla pagina in questo momento (la sto riscrivendo da ieri). Potremmo tutti inserire quel template ed evitare che altri utenti editino, ma non mi sembra questo lo spirito wikipediano. --Fra00 (messaggi) 18:58, 21 mag 2020 (CEST)[rispondi]
L'ho già spiegato almeno 3 volte; non ripeto è tutto comunque alla luce del sole (per mia fortuna) ;) e non voglio alimentare polemiche o deviar dal tema. Grazie all'admin [@ L736E] intervenuto --BOSS.mattia (msg) 19:06, 21 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Sinceramente ti ho già detto che inserire il template:WIP quando era PALESE che stessi modificando la pagina in questi giorni, per renderla oggettivamente migliore, mi sembra un'azione abbastanza poco consona rispetto ai canoni wikipediani. Ti ripeto, la stessa cosa hai fatto nell'altra pagina: se proprio vuoi controllare ogni mia modifica, puoi almeno aspettare che io finisca? Il fatto che abbia tolto il WIP open non vuol dire per forza che io abbia finito le mie modifiche, significa semplicemente che ho smesso di attuare quelle più radicali. Mi stavo cercando di concentrare sull'elenco dei direttori quando, toh, inserisci l'avviso e prepotentemente vuoi completare la pagina solamente tu. Non mi sembra un comportamento adeguato, per niente. (Copio e incollo la stessa risposta che ti ho dato in talk, almeno la vedono tutti senza problemi) --Fra00 (messaggi) 19:08, 21 mag 2020 (CEST)[rispondi]
(Ragazzi Wikipedia è una comunità e mi meraviglia la vostra diatriba visto che siete utenti esperti, trovate la pace e fate il bene di Wikipedia. [@ Fra00] [@ BOSS.mattia]. Il buon ladrone (msg) 19:12, 21 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Guarda io stavo semplicemente cercando di riscrivere questa pagina tranquillamente come ho fatto per altre, poi l'utente si è inserito nelle mie modifiche inserendo anche il WIP, quindi in teoria trattenendomi dal continuare gli edit che hanno reso questa pagina più "wikipediana". --Fra00 (messaggi) 19:15, 21 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Peccato che mi ritrovi bloccato io quando in realtà hai fatto tutto tu. E' comica, per non dir peggio. Orbene, invito TUTTI ad analizzare la cronologia e appurare come egli rimosse l'avviso WIP, per cui a noi tutti è lecito pnsare avesse finito (11:48, 21 mag 2020‎ Fra00 link). MA non solo: ho atteso quasi 2 ore (sottolineo 13:40, 21 mag 2020‎ BOSS.mattia link) prima di operare in voce e mettere in mio avviso WIP. Quindi di cosa si sta parlando: è palese come l'utente abbia "fatto sua" la voce e di come non lasci operare, anche quando in modo collaborativo e buon senso gli fu chiesto gentilmnte di attendere quando avessi finito... ma hai reiterato più e più volte: quindi chi ha cagionato tutto? Non certo io... che anzi ero assorto in ricerche de visu + browser (circa 20 pag.) e oltre che rallentarmi mi ha fatto letterlamente andare in confusione. Anche a scapito della voe/progetto (ma gli fu resto noto). Sono stato paziente e collaborativo al punto d'avvisarlo anzhe del fatto che stessi scrivendo in modo veloce o sconnesso, giustappunto, perché assorto in ricerche a agg. voce. Chiedo pertanto venga rimosso il blocco ingiustamente e erroreamente attribuitomi.
P.s. ho perfino chiesto all'admin intervenuto, oltre ad appurare la relatà dei fatti, che non è necessario bloccare il "reale" vandalo del caso (m si passi il termine), appunto perché, almeno io, ho seguito regole e rispettato l'altrui persona e lavoro. Grazie di nuovo --BOSS.mattia (msg) 19:26, 21 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Come si dice in {{WIP}}, il template "è utilizzato per avvisare che un singolo utente sta riscrivendo una voce o comunque operando modifiche radicali": io l'ho apposto in voce quando stavo appunto operando modifiche di questo tipo. Dopodiché anche io mi sono messo alla ricerca dei direttori, ma togliendo il template poiché si trattava di modifiche non immediate. Le stesse modifiche che avevi intenzione di apportare tu, a quanto dici, ma hai ritenuto di dover mettere il WIP "che invita gli altri utenti a modificarla più tardi", non capisco perché. Inoltre, credo che se tu debba apportare modifiche "scrivendo in modo veloce o sconnesso", forse per far prima di altri, ti invito a prenderti il tuo tempo, nessuno ti insegue. Quindi ti chiedo, perché hai ritenuto di dover apporre il WIP quando le tue modifiche non erano radicali e anzi avevano bisogno di molto tempo di ricerca? Forse per evitare che io, che sto modificando la voce in questi giorni (due ore di distanza non vuol dire che non sono più interessato, ma che, magari, avevo altro da fare), potessi apportare modifiche che invece avresti voluto apportare tu? PS: siamo stati bloccati entrambi. --Fra00 (messaggi) 19:55, 21 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Cercherò d'esser conciso -se mi riesce- e di non divagare come si cerca di fare:
1. perché un utente non può mettere l'avviso WIP?
2. perché deve essere a te giustificato?
3. qualcuno ha chiesto il perché del tuo precedente WIP? e giustificazioni? et al fuoriluogo? non mi pare
4. io o altri abbiano rispettato il tuo avviso WIP o abbiamo fatto finta non vi fosse? rispondo io: l'abbiamo rispettato e atteso in modo collaborativo e con buon senso
5. perché mai un utente non puo'intervenire in una voce con un WIP dopo che un altro ha finito -soprattutto- dopo che ha avuto buon senso di attendere 2 ore da quando l'avevi rimossso?
6. perché ti sei ostinato a reiterare e ad agire anche in barba alle conversazioni nella tua talk?
7. l'avviso "vandalismo" cui son dovuto, mio malgrado ricorrere l'hai cagionato tu stesso dacché modificando e rollbackando mentre era attivo il mio WIP hai fatto andare in confusione me e browser con serie di "conflitti di modifiche" etc.
8. ho tentato la via del contatto, ma poiché hai reiterato incurante ho dovuto apporre l'avviso e chiedere l'intervento d admin poiché non sepppi piu come gestire la situazione data la confusione e situazione "poco sana" che avevi avviato
9. mi hai fatto domande: ho sempre risponde, anche laddove lo avevo gia fatto in precedenza
10. a prescindere da tutto, basta nuovamente veder la cronologia (che per mia fortuna parla da sé) per constatare come stavo attuando modifiche alla voce e non tutte erano a "tempo futuro" causa ricerche [infatti ti ho gia detto che avevo piu pagine aperte]. Mia fortuna è che la crono "parlante" dimostra anche di come un'opera qui citata l'ho contestualmente aggiunta in fonte ad altra voce su un direttore.
11. Come già scritto nella voce dell'admin chiesi aiuto -ed è lampante- non per far sì che ti bloccassero (ho anche scritto di non farlo) ma di essere rispettato in quanto persona/utente (cosi come nessuno si permise di farlo vs te), di far rispettare l'avviso apposto in modo corretto, di far rispettare le linee guida e rispettare la voce e il progetto in generale.
12. Ciò che mi rammarica di più, non è affatto il blocco, ma il constatare la mancanza di buon senso, collaborazione e soprattutto onestà intellettuale per ammettere e riconoscere che hai sbagliato ad agire e a porti, generando e trascinandomi nelle suddette conseguenze; non chiedo e pretendo nulla, tuttavia, una cosa mi preme: la realtà dei fatti -facilmente ricostruibile- non deve essere alterata come si sta cercando di fare. E tutte le questioni "altre" che esulano la presente, semmai, se ti son utili, van presentate in altra sede o discussione: qui direi che di certo non aiutano la comunità a comprendere la fattualità dei fatti. Ossequi --BOSS.mattia (msg) 20:21, 21 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Come dice la pagina del WIP, non io, esso "è utilizzato per avvisare che un singolo utente sta riscrivendo una voce o comunque operando modifiche radicali": non mi sembra che inserire tre nomi sia una modifica radicale. Stando alla cronologia: ho probabilmente sbagliato a intervenire sulla voce quando era attivo il tuo WIP delle 15:40 (anche se oggettivamente potevi risparmiartelo per una mera revisione), ma comunque ho modificato solamente per correggere errori oggettivi; poi tu hai tolto il WIP alle 16:57 e, quindi, io ho fatto una (1) modifica; allora tu hai ben pensato di reinserire un altro WIP alle 17:47 e questo dovevi proprio risparmiartelo in quanto hai modificato quasi un'ora dopo inserendo solamente tre nomi (non mi sembra una modifica radicale contemplata nella pagina del WIP) e nel frattempo io ho editato inserendo informazioni che, dal momento che stavo reperendo dopo che TU avevi tolto il tuo primo WIP, non avevo alcuna intenzione di aspettare a inserire dal momento che non stavi editando ed erano informazioni benefiche per la pagina. Probabilmente non ti interessava che la pagina fosse aggiornata, ma semplicemente volevi essere tu ad aggiornarla. Quando scrivi sulla talk di un admin "fosse per me puoi anche non bloccarlo" (riferendoti a me), non stai forse tranquillamente parlando di bloccare un altro utente solamente perché non hai intenzione di discuterci? Nella stessa talk scrivi che tu stavi "introducendo modifiche idonee e fonti", non ti sembra anche quello che stavo facendo portando la voce da qui a [1], prima che tu mi bloccassi inserendo il tuo WIP in maniera non idonea allo scopo per il quale esso esiste? Ti ripeto, quei WIP, l'annullare le mie modifiche sostituendole con le tue, mi è sembrato solamente un modo per far sì che si veda che tu sia stato l'utente a inserire informazioni, volendo evitare che io, che stavo attuando la stessa ricerca, scrivessi le stesse cose prima di te. --Fra00 (messaggi) 20:57, 21 mag 2020 (CEST)[rispondi]
No ho rimosso WIP e poi reintrodotto, semplicemente come già reso manifeso avendo più pagine aperte si era tolto nel salvataggio (ma ammesso anche l'avessi tolto per sbaglio, il discorso è identico) qua non si sta discutendo sul perché venga messo o meno l'avviso WIP ma sul fatto che tu hai deliberatamente deciso (per motivi tuoi, che nessuno ti ha indotto, anzi ti chiarii gia allora motivi e d'attendere) di non rispettare anche dopo essere stato educatamente invitato a farlo. Quindi, ripeto, non si porti la discussione su binari deviati dato che la linea del discorso è netta e ben delineata. Così come hai operato in tranquillità senza che io o altri intervenissimo, parimenti mi aspettavo (e avevo attesto 2 ore apposta) di venire rispettato. Le modifiche non ha senso e non puoi giudicarle ora, a parte che già non sono minime, ma una volta ch -come ti fu piu volte ripetuto- avessi terminato il lavoro e tolto l'avviso. Da parte mia so slo d'esser stato più che prudente e ligio nelle regole... addirittura ero assorto nelle modifiche e relative ricerche in modo sereno e col sorriso... e tutto il resto l'hai innescato/creato tu. Idem per le risposte, non mi son mai alterato o altro (chi m conosce sa) e ti avevo già anticipato, avendo premura, che rispondevo velocemente per quelle ragioni e ti chiedevo la cortesia di rispettarmi cosi come si èfatto con te. Qui chiudo dacché è tutto molto trasparente e verificabile e, almeno per me, non v'è altro da aggiungere... chi ha tempo verificherà de visu la fattualità degli eventi. Auguro una buona serata e buona continuazione a tutti --BOSS.mattia (msg) 21:09, 21 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Il fatto che tu sia stato "ligio nelle regole" è abbastanza discutibile, dato che hai abusato dell'uso del WIP semplicemente per avere il tempo di fare le tue ricerche e non per il motivo per cui esiste, che ho già ripetuto più volte. Non si può usare questo tipo di strumenti in maniera casuale e indiscriminata e poi risentirsi se qualcuno che ha voglia, tempo e informazioni per modificare la voce (mentre tu, ripeto, non lo stavi facendo ma eri ANCORA nella fase di ricerca delle informazioni, come hai detto anche tu), rendendola migliore, lo faccia. Mi sembra di aver agito sempre e solo per migliorare la qualità di questa voce, mentre tu semplicemente cercavi di accaparrarti una qualche specie di merito per aver inserito informazioni forzando gli altri, che magari ne erano già a conoscenza, a non scriverle. --Fra00 (messaggi) 21:28, 21 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Modifica in voce[modifica wikitesto]

Scusate. Mi permetto di ficcanasare in una modifica di [@ BOSS.mattia] e mi salta all'occhio una rimozione a mio avviso non proprio corretta perché, sebbene il concetto espresso sia infedele alla fonte (e quindi da correggere), la frase introdotta dall'avverbio probabilmente non è esattamente una «deduzione deprecata». Del punto esiste una disamina nella fonte a pag. 9, e parte dalla prima delle due ipotesi per scartarla, pervenendo però alla seconda. A queste condizioni a me sembra che il punto sia solo se l'opinione della fonte è rilevante oppure no, fermo restando che non può essere travisata. Questa non è una presa di posizione in favore di una versione o dell'altra, peggio di un utente o dell'altro, ma una questione di metodo e di merito. Le versioni qui si devono incontrare, se invece di discutere vi state controannullando basi di «deprecazione» generica e soggettiva come queste ci credo che finisce solo a botte. Ditemi un po': quante volte, figliuoli? e mi rivolgo anche a [@ Fra00] --Actormusicus (msg) 21:37, 21 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Purtroppo non c'è stato molto dialogo in quanto l'altro utente si è elevato a "controllore" di tutte le mie modifiche sulla pagina, togliendo tra l'altro l'informazione da te citata. In realtà non credo che ci siano vere questioni di merito sulle modifiche, il punto è solamente la modalità con cui sono avvenute (cfr: mia estromissione forzata). Non c'è molto su cui non essere d'accordo su un elenco di nomi presenti nelle fonti, perché alla fine di quello si sta parlando. L'info sull'intitolazione si deve infatti rimettere, in quanto non inventata da me ma discussa in una pubblicazione del conservatorio stesso. --Fra00 (messaggi) 21:43, 21 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Come sommariamente descritto in campo oggetto in luogo della stessa, l'affermazione probabilistica benché riferita da un soggetto terzo, era di dubbia rilevanza enciclopedica ed è stata rimossa in via preventiva, come consueto, dacché mera opinione/pensiero/illazione/deduzione/ragionamento ecc (trovate voi sinonimo calzante che v'aggrada); dunque scrivere in voce che secondo Tizio l'ente conservatorio è stato intitolato a Caio perché Tizio ritiene o ritenne così, non è idonea... o fu fattualmente così e lo si riporta con dovute fonti oppure no, del resto anche le line guida dicono come spesso sia, cito: "meglio non avere un'informazione che avere un'informazione senza una fonte". Infine, quand'anche fosse stata una mia modifica errata, si sarebbe potuta serenamente e normalmente rettificare (o segnalarmela!) quando avessi terminato il mio lavoro, così come recitava lo stesso avviso WIP. Si cerchi inoltre di non traviare gli eventi o passar da vittima, quando è palese che 1. la presente non mi fu mai resa nota 2. tanto meno venni contattato/informato e soprattutto 3. quando c'è stato un problema di comuniazione sono stato io in primis a contattarlo (talk) in modo collaborativo ed educato invitandolo ad attendere -come da avviso- e per non compromettere miei salvataggi (a onor de vero, in caso di rb ho sempre recuperato in seguito informazioni idonee aggiunte nel frattempo da altri). OT: per chi avesse altri dubbi, notare come fui collaborativo con lo stesso (difatti, almeno io non ho mai preso di mira l'utente ma guardato alla voce) si veda come fui il primo, e per ora unico, ad approvare una sua proposta (qui) così come vi fu collaborazione e comunicazione serena nei gg scorsi in altre voci. Cordialità --BOSS.mattia (msg) 22:23, 21 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Serve davvero questo nuova sezione se continui a ripetere le stesse cose che hai detto nella precedente? Comunque, non è un'affermazione detta da "Tizio", che "ritiene o ritenne così"; è il testo di un articolo pubblicato su una rivista, quindi soggetto a un controllo, in più dello stesso conservatorio. Quindi, quale fonte più attendibile sulla sua storia? Nella storiografia le ipotesi sono fondamentali, e dato che qui si parla di storia, questa informazione, che è con fonte (che c'entra "non avere un'informazione che avere un'informazione senza una fonte"?), andrebbe inserita per una trattazione completa dell'argomento. --Fra00 (messaggi) 22:37, 21 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Mi attendevo una risposta simile e, mio malgrado, non sbagliai. Le risposte sono ripetitive perché ripetitive sono le tue affermazioni [o domande], difatti, chi ha introdotto la questione/polemica: tu, proprio più sopa come prima risposta e con affermazioni che non sono veritiere. Quindi mi son limitato, ancora una volta, a puntualizzare e riportare la realtà dei fatti. Dunque prima si rifletta su ciò.
Tornando al tema: ho già dato, anche contestualmente, le motivazioni e qui sopra riproposto anche le linee guida. Non sei d'accordo, ok... nessuno dice nulla... ma non polemizzare o far credere che non voglio collaborare quando è fulgidamente falso e contraddetto dai fatti stessi. Se non eri d'accordo potevi farlo presente (così come gg passati noi avemmo conversazioni analoghe e serene) qui, invece, manco hai tentato la comunicazione, ed è la prima volta che palesi la tua opinione in merito. Non puoi pretendere che noi, comuni mortali, possiamo sapere cosa pensi ;) E' cosa basilare e consueta ma repetita iuvant.
Torno a dire come, consuetudine, tali affermazioni sono (quasi) sempre evitate, anche perché non apportano nulla di realmente informativo circa la voce (parla di un ente: conservatorio) o sovente sono mere enfatiche/celebrative; se poi si vuol a tutti i costi crear "forzature" fate vobis, son molto più pratico/pragmatico ;) : se in onestà vostra credete davvero che una simile informazione sia idonea, sign. che ho avuto cattivi maestri.
Ricordo agli utenti che l'affermazione fu la seguente:
<< L'istituto [...] fu intitolato al compositore e pianista Alfredo Casella, probabilmente in virtù del fatto che egli era stato maestro del primo direttore del conservatorio, Gherardo Macarini Carmignani, e di insegnanti dell'istituto, quali Armando Renzi e Franco Rampini, o per ragioni programmatiche, in quanto Casella si era prodigato per la diffusione in Italia di un repertorio musicale contemporaneo >>
dunque viziata da altri elementi non idonei in base a discuss. comunitarie: Rimozione persone legate a...; honoris causa; presidi facoltà; docenti/alunni celebri; varie --il che si sommava andando a detrimento della stessa. [Tali informazioni su soggetti fu detto, infatti, che possono trovar luogo nella voce dei singoli soggetti, se presente su wiki e se rilevante l'affermazione]
vi si aggiunga altresì quel preambolo col "probabilmente" a peggiorar la comprensione e/o la notizia; poi --ma qui, si noti, è mero giudizio personale-- ho seri dubbi sia rilevante e enciclopedico sapere che "forse" l'istituto ha preso quel nome per una ragione o tal'altra: dacché si tratta di ragioni accessorie, presunte e/o assai poco rilevanti dal p.d.v. storico.
pardon la prolissi, mea culpa, che dimora in me e fatico a sconfiggere. Di nuovo saluti a tutti i lettori, e Buona notte --BOSS.mattia (msg) 00:03, 22 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Come si può dire che spiegare il perché dell'intitolazione non apporti nulla di realmente informativo circa il conservatorio stesso? Cosa vuol dire "ragioni accessorie, presunte, ecc..."? Sono delle ragioni concrete sulla scelta del nome dell'istituto, né banali, né ovvio. È palese che il nomen sia un elemento fondamentale di qualunque voce enciclopedica e chiarirne il significato, l'origine, ecc... mi sembra sia abbastanza sensato. Nessuno ha citato dei nomi per il pure scopo di elencarli, sono necessari alla comprensione della frase; se nella comunità si è decisa la "Rimozione persone legate a...; honoris causa; presidi facoltà; docenti/alunni celebri; varie" questo non vuol dire che nel corpo della voce non possano essere fatti nomi che sono importanti alla comprensione del testo. Il "probabilmente" e il "forse" sono lì perché si tratta, come ho già detto, di un'ipotesi storiografica: non essendo questa una scienza certa, mi ripeto, le ipotesi sono fondamentali. --Fra00 (messaggi) 08:58, 22 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Se ripartite per la tangente non vi si segue, qui è questione di fermare un'edit war e riprendere a collaborare.

Ragazzi io sto chiamando alla discussione costruttiva.

Il punto da me estrapolato è il primo che ho visto, dunque un campione di tutto quanto sta accadendo. Non è particolarmente importante, ma al riguardo [@ BOSS.mattia] la contestazione della rilevanza enciclopedica non è avvenuta in campo oggetto. In oggetto c'è stata una rimozione praticamente ingiustificata, o hai dato per scontato che la giustificazione si potesse inferire dal poco che hai scritto. A mio avviso l'informazione è da tenere solo se la fonte è abbastanza autorevole (e qui forse hai ragione tu, anche se la questione va approfondita) per dare un'interpretazione che di per sé sarebbe rilevante (e qui probabilmente ha ragione [@ Fra00]).

Ma il mio punto non era discutere di una micromodifica, tanto da aprirci una sezione a parte con dispendio sproporzionato di byte, che ben esemplifica il casino che state facendo.

Il mio punto è che, se avete proceduto in questo modo a tappeto e avete intenzione di continuare a farlo, la situazione non la sbloccate più e vi ritrovate entrambi bloccati in modifica alla voce per un tempo al momento imprecisato, a tutela della voce stessa. Non vi pare? --Actormusicus (msg) 09:37, 22 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Perdona il ritardo [@ Actormusicus] vedo ora la risposta; orbene, chiarito che ciò che hai evidenziato tu esula del tutto la questione avvenuta ieri dacché non vi rientra (oltre che mai esser stata a me resa manifesta), colgo l'occasione per far presente come -sebbene sommariamente- avevo invero motivato tale modifica vedi link ove facevo leva soprattutto al non riportar che X era stato docente dell'allievo Y (poiché contrario a quanto deciso); è riportabile informazione quale l'ente/aula/laboratorio è stato intitolato a W e se vi sono delle motivazioni debbono essere però "confermate" e non mere "probabilità", "pensieri", "ipotesi" fatte da A, B o C. Quindi anche se sommario, c'era la motivazione. Oltretutto, non potendo sapere cosa passa nell'altrui pensiero.. se non vengo messo al corrente, ho semplicemente proseguito la mia modifica in voce (ricordo con tanto di avviso WIP) e ho chiesto cortesemente che avessi finito e rimosso l'avviso per agire in voce; pertanto una volta che si fosse aspettata quella mezz'oretta e io avessi levato l'avviso, chiunque (non solo Fra00) avrebbe potuto intervenire in voce quando e come più gradiva loro. OT (scrivo solo perché pare si continui a fraintendere fra questa modifica specifica e quanto accaduto ieri): mi aspettavo, a questo punto a torto, semplicemnte di venir rispettato nel mio operato, e in quanto utente come tutti e anche ch fosse rispettato avviso, linee guida e buon senso... così -esattamente- come io stesso feci nei suoi confronti rispettando sia lui che avviso che tutto il resto e persino avendo io a cuor gli utenti, ho atteso ben 2 ore circa, prima di mettermi a modificare una voce pubblica con gli stessi criteri. Ma perché chi agisce seguendo le regole, rispettando gli altri e persino prevedendo loro bisogni debba subire oltre al danno la beffa?! Nota: confermo e rendo noto come non tocchero' piu la questione di ieri e risponderò limitatamente ai casi specifici che richiedono una sana e onestà conversazione, quale il presente e sensato dubbio evidenziato da Actormusicus.
Riassunto breve: bastava attendere, poi la voce era aperta e modificabile a tutti, ivi compresa la manifestazione/comunicazione di dubbi o domande quali la presente. Come è ovvio, essendo umano pur'io come tutti, commetto talvolta errori, imprecisioni, sviste, ecc e può essere che vi siano modifiche che siano da rettificare in seguito. Una volta che è stato illustrato il dubbio (che non potevo prevedere) mi pare d'aver dimorato collaborativo e esplicativo... dandovi la motivazione (nota: non do giudizio di bontà su essa; semplicemente riporto/riferisco quale fu la mia motvazione/pensiero per cui rimossi il testo), per il resto quindi come consueto attendete pareri d'altri utenti; oppure fate come più v'aggrada. Se serve, per analoghe questioni o altro di utile alla voce o alla comunità resto a disposizione, buon weekend :) --BOSS.mattia (msg) 20:05, 22 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Recupero fonti con citazione[modifica wikitesto]

  • Domenico Guaccero, Un iter segnato. Scritti e interviste, a cura di Alessandro Mastropietro, Milano-Lucca, Ricordi – LIM, 2005, p. 367, ISBN 9788870964233
    «[...]g Nicola Costarelli (in realtà Costarella), nato a S. Demetrio ne' Vestini (AQ) nel 1911, morto a Roma nel nel 1993, è stato attivo come compositore, critico musicale, musicologo, [...] operatore (attivo in RAI e, con ruoli di rilievo, nell'ambito del Sindacato Musicisti Italiani) [...] e più tardi Direttore del Conservatorio di Musica dell'Aquila [...]»
    , alt. ISBN 9788875927974.
  • Umberto Russo e Edoardo Tiboni (a cura di), L'Abruzzo nel Novecento, Pescara, Ediars, 2004, p. 610, OCLC 493898860, SBN IT\ICCU\AQ1\0077875.
    «[...] Altri direttori del conservatorio aquilano sono stati Saponaro, Costarelli, Liguori, Silveri, Prodigo. È attualmente in carica Bruono Carioti [...]»

Nota: le citazioni (utili e puntuali) servono -come nel caso di specie- agli utenti e lettori per informarli circa le informazioni ivi contenute in modo che possano verificarle e confrontarle con quanto viene riportato in voce. Vedasi linee guida →Wikipedia:Verificabilità; a maggior ragione, come nel presente, ove si tratta di testi cartacei e non v'è un link di consultazione immediata fruibile agli stessi. (+approfondimenti gen.: Wikipedia:Uso delle fonti e Wikipedia:Fonti attendibili). --BOSS.mattia (msg) 21:47, 25 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Perché allora applicare questo ragionamento alle sole due note da te fatte presente? Non si dovrebbe inserire una citazione testuale in ogni nota che contenga rimandi a libri, pubblicazioni, articoli di giornale, siti web o a qualunque altro documento che presenti un testo scritto? Non credo proprio che questo sia lo scopo delle note puntuali utilizzate su wikipedia. In ogni nota è stata lasciata la chiara indicazione della pubblicazione di riferimento e della pagina della stessa, in modo tale da garantire la verificabilità .
La prima citazione è comunque completamente inutile: cosa c'entra con il conservatorio quella breve biografia di uno dei direttori? La sua presenza è contraria a qualunque logica wikipediana: le pagine sono specifiche e si attengono a un tema ben preciso. Le informazioni sul conservatorio vanno qui, la biografia dei direttori va nella pagina di ogni singolo individuo; ripetere le stesse informazioni in più pagine provoca uno spreco di spazio, oltreché un inutile appesantimento della voce e una minore fruibilità delle informazioni per il lettore.
La seconda citazione è un mero elenco dei soli cognomi di alcuni dei direttori del conservatorio; tale elenco è già presente in pagina in forma puntata e più completa: pensi che sia necessario ripetere lo stesso (in maniera meno precisa, in quanto senza nomi) in una citazione inserita all'interno di una nota? Io credo proprio di no e, come per l'altra, causa solo uno spreco di spazio e un inutile appesantimento della pagina.
Ripeto, comunque, che la verificabilità delle fonti è garantita attraverso l'indicazione precisa delle credenziali del libro da cui le informazioni sono prese e della pagina. Come tu sei riuscito a trovare su google books questa citazione, è indiscutibilmente molto semplice per qualsiasi lettore che voglia verificare trovare lo stesso passaggio attraverso i dati che gli forniamo sul libro. --Fra00 (messaggi) 22:35, 25 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Non era un messaggio diretto a te (in tal caso averei messo ping) ma di utilità. Venendo, brevemente, alle questioni: la citazione è utile in quanto indica che il tizio X ha ricoperto effettivamente la carica Y presso l'ente [nota doverosa, che vi sia la voce wiki è un bene, ma Notare come quella fonte fu parimenti inserita -stesso giorno- da me anche in quella del sogg. E ricordo, benché poco utile ai lettori, come le numerose pagine fossero aperte tutte assieme e in compilazione. Di cui s'è già fin troppo trattato]
La seconda idem serve agli utenti per stesso motivo: (notare e confrontare "mie citazioni e data e ora in cui furono inseriti"). L'elenco citato fornisce agli utenti i cognomi di quelli che erano/sono mancanti e va a colmare alcune lacune.
Senza le citazioni, si immagini la voce es. fra "X" mesi/anni, verosimilmente subendo alterazioni... è altrettanto verosimile come un utente possa chiedersi se e come compaiano quei nominativi e se siano state informazioni corrette o meno. Senza le citazioni che ho inserite: sarebbero allo steso punto di qualche gg fa e dovrebbero prodigarsi ad una nuova ricerca di fonti e riferimenti. Dal momento che, l'ho operata, con le citazioni di cui sopra tra "X" anni, nell stessa situazione, avrebbero già risposta positiva al loro dubbio e/o se non vi credessero, avrebbero comunque riferimento puntuale ove andare a cercare in modo mirato e facilitato, tutto lì ;) Occorse sovente mettersi nei panni degli utenti/lettori, tutti, astraendo anche l'aspetto contingente-temporale.
Nota su gbooks: google libri, non v'è/era link, e lascia tempo che trova (personalmente cerco di evitare) e non tutti vi leggono le stesse informazioni (varia di gg in gg, ecc.) in testi a pagamento (in quelli a licenza libera ok, in tali casi); motivo per cui la citazione è ulteriormente utile. E' buona norma non dare per scontato, o ancor meglio dacché abbiam gia effettuato una ricerca, facciamo favore alla comunità ad indicare estremi e informazioni utili a tutti, come nel caso.
Nota: Essendo questo un 'recupero' -come in uso in molti altre voci e contesti- e non rivolto al 'singolo utente'; rassicuro e confermo come: se avessi ritenuto interventi in voce posteriori ai presenti non idonei o altro, avrei modificato come consueto. Quindi non preoccuparsiu :) --BOSS.mattia (msg) 23:10, 25 mag 2020 (CEST) A presto[rispondi]
Non ho fatto assolutamente di questa discussione un fatto personale. Senza ripetere le motivazioni che rendono inutili e/o fuori luogo queste citazioni, se si vogliono lasciare qui in discussione okay; ma quale sia l'utilità di queste due che invece non riscontri nel citare qualunque altro testo utilizzato in questa pagina, così come in ogni altra pagina di Wikipedia, non la vedo in alcun modo. --Fra00 (messaggi) 00:06, 26 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Tanto meglio; leggasi: ho specificato per evitare fraintendimenti (vista situazione recente) e chiarire anzitempo per utilità pubblica. Per quanto concerne le altre fonti o riferimenti in voce: non ho e non posso rispondere (non sta a me risponderti nel merito dacché non le ho utilizzate e visionate, pertanto, nella mia modifica ho posto riferimenti e citazioni dei soli testi consultati e verificati de visu); è ovvio e consueto, oltre che scontato, che la voce possa essere ampliata dagli utenti e/o migliorata con ulteriori fonti, rif. e citazioni da altre fonti. Per l'ultima postilla: ho già reso manifesto e confermato nella precedente che non mi riferivo alla voce, ma qui "recuperate" (come in casi analoghi stesse linee guida invitano) per i fini e utilità pubblica sopra menzionate. Buona continuazione --BOSS.mattia (msg) 17:26, 26 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Nota. Esempio pratico: senza mio riferimento e citazione, Liguori sarebbe del tutto SF. Con essa, invece, si ha una fonte circa l'assunzione della carica presso l'ente, la quale andrà completata con fonti sul periodo d'inizio e fine. --BOSS.mattia (msg) 17:32, 26 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Senza la nota che rimanda al libro e alla pagina Liguori sarebbe completamente senza fonte, ovvio. Quindi mi pare più che superfluo inserire una citazione che afferma che Liguori sia stato un direttore del conservatorio, quando la nota è di fianco al nome dello stesso in un elenco di direttori, perché è ovvio che nella fonte si dice questo, sennò non avrebbe alcun senso inserirla lì. --Fra00 (messaggi) 18:02, 26 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Guarda che stai facendo tutto da solo: la mia presente non verte affatto sulle note e riferimenti in voce; oltretutto tale nota fui io ad inserirla col testo citato, quindi non comprendo su che cosa si cerchi di puntualizzare. (nel caso di specie la citazione è anche idonea poiché non essendo direttam. 'verificabile' dagli utenti è di grande aiuto, come più volte manifestato). Inoltre, vedasi linee guida e buona pratica, non v'è nulla di "scontato" in wikipedia soprattutto quando si tratta di "fonti": il progetto si fonda -e ha sua natura- tutto sulla menzione di idonee fonti terze, senza di esse Wiki stessa non avrebbe un framework per sostenersi. Ps. inoltre vedasi esempi concreti: il progetto "pullula" di voci con: riferimenti, note, citazioni: 1. errate; 2. mal compilate; 3. inserite in posizioni errate; 4. (talvolta, ma vi sono) inventare o fasulle... e/o sovente una commistione di due o piu' dei presenti punti. Motivo in più oltre ai precedenti- per non dar per scontate e dar la giusta rilevanza alle fonti.
Chioso ribadendo, di nuovo, come la presente non sia nata e scaturita con l'intento di "riportare informazioni" "nella voce", ma col mero intento, palesato, di pubblica utilità agli utenti e lettori, tutti, (presenti e futuri) per le finalità già rese note. Buona serata --BOSS.mattia (msg) 19:01, 26 mag 2020 (CEST)[rispondi]