Discussione:Congettura di Cramér

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

"In altri termini, se i numeri primi seguono una distribuzione "casuale", è molto probabile che la congettura sia vera."

Credo che questa affermazione sia meglio eliminarla in quanto è ben noto, anche a noi poveri mortali che crediamo al lupo ed alle streghe... che i numeri primi non sono affatto casuali: si conoscono (quindi si distinguono in N dai non primi) tramite una definizione matematica ben precisa(Wilson o altro), si possono contare, sempre con l'applicazione del teorema di Wilson, e si può determinare anche chi sarà il prossimo. E' solo noioso da calcolare... Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 94.81.217.96 (discussioni · contributi).

e infatti non c'è scritto casuale ma "casuale", proprio perché non è una vera casualità! Il problema è che "uniforme" è ancora peggio come termine. -- .mau. ✉ 16:15, 30 lug 2014 (CEST)[rispondi]