Discussione:Confine tra Germania Est e Germania Ovest

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Storia
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 4 collegamento/i esterno/i sulla pagina Confine tra Germania Est e Germania Ovest. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:24, 12 set 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Confine tra Germania Est e Germania Ovest. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:56, 25 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Confine tra Germania Est e Germania Ovest. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:55, 22 nov 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Confine tra Germania Est e Germania Ovest. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:03, 7 gen 2020 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:22, 28 dic 2021 (CET)[rispondi]

contrabbando[modifica wikitesto]

@Bramfab in effetti che il contrabbando di beni fosse bidirezionale c'era scritto anche nella versione originaria tradotta da Paginazero, quindi presumo anche nella fonte cfr. Non è difficile crederlo d'altronde, parliamo dell'immediato dopoguerra, a memoria mi pare di ricordare che ci fosse qualche bene che a est costava effettivamente meno che all'ovest. ----FriniateArengo 10:29, 18 dic 2023 (CET)[rispondi]

Su en.wiki l'informazione è stata aggiunta nel 2009 da un utente che ha portato in vetrina decine di voci, per cui mi sento di dire con abbastanza sicurezza che nella fonte ci sia davvero scritto quello che le facciamo dire [1] ----FriniateArengo 10:41, 18 dic 2023 (CET)[rispondi]
Posto che una wiki non è fonte per un'altra ( e nel 2009 il controllo sulle fonti era meno rigoroso) mi chiedo cosa ci fosse da contrabbandare dall'est verso l'ovest? --Bramfab (msg) 11:31, 18 dic 2023 (CET)[rispondi]
Vabbé ma non possiamo presumere che un utente abbia falsificato le fonti in assenza di un'indicazione del contrario. Comunque vedi qui, i contadini dell'est contrabbandavano le proprie colture all'ovest per venderle. Riguardo al "confine verde" invece si tratta di un termine tecnico, vedi en:Green border, non so però se la traduzione italiana è attestata. ----FriniateArengo 13:24, 18 dic 2023 (CET)[rispondi]
Su queste voci DDR c'è tanto POV nascosto, vedo che ne hai trovato altro. La fonte che indichi, molto interessante, mi sembra dica che in occasione di queste marce di propaganda, temporalmente limitate ad un periodo prossimo alla fine della guerra, i contadini dell'est vendevano le loro culture, ma non parlerei di contrabbando: passavano il confine col beneplacito. Poi, leggendo pag. 322 mi pare che i Border smugglers fossero monodirezionali. --Bramfab (msg) 13:55, 18 dic 2023 (CET)[rispondi]
Guarda a pp. 323-325... Anche a pagina 322 comunque si intende che dall'est i contadini vendevano all'ovest (ovviamente illegalmente). ----FriniateArengo 14:23, 18 dic 2023 (CET)[rispondi]
Non mi sembra molto chiaro, e sopratutto non è chiaro cosa venisse contrabbandato, forse tra le righe sembra di capire che vi fossero manufatti da un lato e prodotti agricoli dall'altro, per cui contrabbando asimmetrico e non di beni contro beni. Ho modificato scrivendo che il confine era facilmente attraversabile da entrambe le direzioni e che vi era contrabbando. Io spero in un prossimo testo che dia più informazioni a riguardo. Vedi se ti convince.--Bramfab (msg) 21:03, 18 dic 2023 (CET)[rispondi]
Mah, cioè io non avrei modificato in prima istanza poiché non ho motivo di dubitare (= non trovo una fonte che smentisca) quello che dice Berdahl, che da quel che sappiamo è qualcosa di simile a: Other locals smuggled goods from east to west and vice-versa to supplement their often meagre incomes. Comunque amen, va bene anche così. ----FriniateArengo 21:15, 18 dic 2023 (CET)[rispondi]
Sulla traduzione grune Grenze in confine verde dalla voce di en sembra essere un termine giuridico o qualcosa di simile, mi sembra strano che non ci sia un termine equivalente dal latino per indicare una sezione scarsamente protetta del confine di stato, per quanto interrogato a riguardo ChatGPT mi dice che non esiste un termine specifico (e neppure indica confine verde). Boh?!--Bramfab (msg) 21:29, 18 dic 2023 (CET)[rispondi]
Io ho trovato attestato "confine verde" da varie parti come traduzione... L'unica ufficiale però è quella dell'Ufficio federale delle dogane svizzero: [2] ----FriniateArengo 21:42, 18 dic 2023 (CET)[rispondi]
Sembrerebbe siano confini privi di controllo doganale, ma un termine esatto non si trova--Bramfab (msg) 22:06, 18 dic 2023 (CET)[rispondi]