Discussione:Colonialismo spagnolo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Navigando per caso mi sono imbattuto in questa <bella> prova di imparzialità e neutralità storica. Rilevo soltanto due cose, indicative dello spirito da leyenda negra con cui è stata redatta questa pagina: la citazione da cui si prende le mosse per "spiegare" il complesso fenomeno del Colonialismo è di un bel po' più recente del fenomeno, e ne è un'interpretazione poetica e già di per sé parziale, in quanto esprime la soggettiva visione di un poeta rispetto ad un fenomeno che non lo ha coinvolto direttamente; in secondo luogo, mi pare che l'affidarsi per la spiegazione di un così complesso fenomeno ad un UNICO testo, per quanto ben documentato, sappia ben più di "ipsedixismo" che non di neutralità del sapere. Non essendo iscritto a wikipedia non mi permetto ulteriori valutazioni, e difficilmente tornerò a controllare se qualcuno avrà migliorato la situazione o avrà graziosamente cancellato la mia nota tout-court.

Allo scandalizzato anonimo interlocutore[modifica wikitesto]

Leggo solo ora quanto ha da obiettare il dotto interlocutore che accusa la voce di imparzialità storica supponendo ingenuamente che esista una verità storica oggettiva come se lo storico fosse in grado di analizzare i fatti astraendo da se stesso, dai suoi interessi e passioni. Ogni descrizione del passato è inevitabilmente soggettiva e parziale: questa si chiama "storiografia" come ha insegnato Benedetto Croce.

Che poi la citazione sia di un poeta lontano dagli avvenimenti descritti è proprio paradossalmente quello che richiede l'interpretazione storica che deve essere quanto più distante da quei fatti per non esserne coinvolta sentimentalmente. Credo che proprio un poeta infine sia in grado di far capire profondamente i fatti narrati piuttosto che un presunto obiettivo storico. Basta pensare a "Se questo è un uomo" di Levi che spiega meglio di tanti libri di storia che cosa è stato il genocidio nazista.

Che la voce si riferisca ad un UNICO autore non vuol dire che sia non veritiera e intellettualmente disonesta. Wikipedia lascia a tutti, anche ad utenti non registrati, la libertà di intervenire aggiungendo e modificando quanto già scritto. Allo scandalizzato interlocutore piuttosto che criticare astrattamente, non resta quindi altro, per coerenza, che ampliare la voce ricorrendo alla sua dottrina storica.--Gierre (msg) 06:05, 12 apr 2009 (CEST)[rispondi]



Sì, la pagina è decisamente tendenziosa e presenta un'intromissione evidente dell'autore


Ma che razza di spiegazione é questo sul colonialismo spagnalo? Questa e una vomitevole critica per salvare chissá che? E i britannici che furono duramente sconfitti dagli Zulu nonostante che erano armati di cannone e fucili tecnologici e, gli Zulu di solo lance e archi? Wikipedia; ripassi questo articolo perché e da bruciarlo subito!

Profezie Maya sull'arrivo degli spagnoli.[modifica wikitesto]

Scusate trovo molto ambigua questa profezia raccontata nella descrizione della conquista da parte degli spagnoli delle popolazioni Maya, che sarebbe stata fatta dai Maya stessi prima dell'arrivo degli spagnoli. -Presso i Maya una profezia annunciava: "in segno dall'unico dio dall'alto, arriverà l'albero sacro, manifestandosi a tutti perché il mondo sia illuminato, o padre. Quando essi alzeranno il loro segnale, in alto, quando essi lo alzeranno con l'albero della vita , tutto cambierà d'un colpo. E il successore del primo albero della terra apparirà e per tutti il cambiamento sarà manifesto" (Libri di Chilam Balam di Chumayel).- Questa e' una profezia ufficiale o e' considerata ufficiale solo dall'autore del libro al quale hai fatto riferimento? Sembrerebbe una profezia mirata a dare un avviso da parte del Dio cristiano alle popolazioni Maya del suo arrivo (molto di parte ai conquistatori spagnoli). Si tratta piuttosto di una probabile traduzione di profezia da parte di qualche studioso (chi?)? Ci sono altre versioni di traduzione di questa profezia? Grazie!

I titoli fanno riferimento a una citata poesia di Neruda sul colonialismo spagnolo e non sono frutto della fantasia di chi ha compilato la voce che è dotata delle necessarie fonti. Se si ritiene che non siano sufficienti si prega di indicare con il template "citazione necessaria" i punti in cui aggiungere i riferimenti alle fonti.--Gierre (msg) 09:08, 19 mag 2016 (CEST)[rispondi]

[@ Gierre] Ritengo che la scelta sia comunque infelice e inadatta ad un'enciclopedia. provvederò coi cn.--151.67.221.180 (msg) 13:05, 19 mag 2016 (CEST)[rispondi]
[@ Gierre] Allora:
  • In questi versi di Pablo Neruda vengono sintetizzati quelli che sono stati ritenuti i meccanismi fondamentali della conquista coloniale in genere e di quella spagnola in particolare: Ritenuti da CHI ? Nome degli storici, grazie. (Vedi note 1 e 2)
  • Si dice: i conquistadores non potevano perdere: CHI lo dice ? (Vedi nota 5)
  • Paradossalmente si è pensato: CHI lo ha pensato e scritto ? (Vedi nota 6)
  • ...ma perché era mal distribuito rispetto a prima della colonizzazione quando "era così ben distribuito e con tale ordine che ognuno di loro aveva poco da pagare". Fonte ? (Vedi nota 14 e 15)
Grazie. Altrimenti si ritorna di {{cn}}.--151.67.221.180 (msg) 14:27, 21 mag 2016 (CEST)[rispondi]
Per pura cortesia rispondo a questa tua rinnovata richiesta di quello che era già stato fatto come puoi vedere se ti degni di guardare la cronologia della voce dove risultano le ulteriori fonti inserite.--Gierre (msg) 07:36, 22 mag 2016 (CEST)[rispondi]

La spada, la croce, la fame? Sul serio?[modifica wikitesto]

Capisco il riferimento alla poesia, ma vi pare un impostazione adatta ad un'enciclopedia? Poi a struttura domanda-risposta?--151.68.19.215 (msg) 22:03, 16 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Ho modificato, alquanto velocemente, in: le armi, la religione, la colonizzazione. È un po' meglio ma è solo un tampone, lascio ad altri le decisioni definitive. --Borgil el andaluz 21:38, 18 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Senz'altro questa è un'impostazione POV (Neruda, Ruggero) che non può comparire come incipit della trattazione storica. --AVEMVNDI 19:48, 20 ott 2020 (CEST)[rispondi]