Discussione:Citotossicità mediata da cellule dipendente da anticorpi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Non contestualizzata?! E perché sospetta violazione di copyright?

[modifica wikitesto]

Perché la voce sarebbe non contestualizzata e quindi da aiutare? Mi pare chiaro e ben contestualizzato che tratti di sistema immunitario e di risposta a infezioni virali.

E perché sospetta violazione di copyright?

Piuttosto mi chiedo se non sia da unire alla voce Linfocita NK. --109.53.248.38 (msg) 14:51, 27 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Una voce è ben contestualizzata quando presenta un incipit tipo (TITOLO VOCE) è... oppure Si parla di (TITOLO VOCE) in ambito.... E comunque sarebbe bene, per comprendere meglio il testo, che vi siano almeno un po' di wikilink, così che le pagine collegate possano risultare di aiuto alla presente. E proprio l'assenza totale (nella prima versione della voce) di wikilink, anzi di formattazione, fa sorgere il dubbio che il testo, che non presenta incipit ed è stato inserito in un'unica soluzione, possa essere stato tratto da una qualche fonte. Tutto qui. Sanremofilo (msg) 16:31, 27 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Quello certo, ma è un problema di formattazione e di standardizzazione, ma non è che in sua assenza sia così non contestualizzato da essere una voce infruibile (cosa che in Wikipedia viene eufemisticamente detta "da aiutare".
Che un testo di poche righe sia inserito in un'unica volta, non mi sembra così strano, a maggior ragione se scritto magari da un utente alla sua prima creazione di una voce per cui potrebbe essersi accertato per bene di aver scritto tutto prima di salvare. (Cosa che io invece raramente faccio, ops!). E anche l'assenza di wikilink può probabilmente dipendere dall'inesperienza dell'utente. Ci sono dei motivi perché sia probabile che dipenda piuttosto da una copiatura? --109.54.29.139 (msg) 23:36, 29 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Il testo è un casino. Innanzitutto non dà una definizione vera e propria, cioè che si tratta di un meccanismo di immunità cellulo-mediata, ma la descrive in modo come minimo inesatto ("è un meccanismo di eliminazione di un antigene virale", il succo non è certo eliminare l'antigene virale e il meccanismo funziona anche in altri casi, tanto da venir usato in terapia antitumorale). Continua con una serie di errori palesi (se la digestione non mi ottenebra): in caso di infezione virale in MHC-I sono esposti peptidi che verranno riconosciuti come estranei dai linfociti (quindi non si tratta di citotossicità mediata da anticorpi, gli NK attaccano direttamente cellule con scarsa espressione di MHC-I ad esempio). Inoltre manca la spiegazione vera e propria di cosa sia tale meccanismo. In soldoni un anticorpo, es. immonoglobulina g, riconosce un antigene sulla superficie di una cellula. Vi si lega liberando la frazione cristalizzabile che viene riconosciuta da un linfocita nk, o anche macrofagi ecc., che rilascia citochine ed altri composti che portano attivamente alla morte della cellula bersaglio. Imvho l'A ci sta tutto, perché la voce non ha i requisiti minimi di completezza di informazioni, aldilà di un'ampiezza ingannevole. Saltare di palo in frasca a mettere o togliere avvisi (come l'anonimo sta facendo da tempo) non la trovo una contribuzione particolarmente costruttiva, anzi.--Shivanarayana (msg) 14:31, 30 ago 2014 (CEST)[rispondi]