Discussione:Christian Palustran

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Revisione bozza[modifica wikitesto]

[@ Superspritz] Ciao, gentile amministratore, Sono Reggival, un Francese di origine italian. Ma la lingua italiana non è la mia lingua madre. .Sono interessato alla cultura e alla lingua italiana e leggo con interesse gli articoli della Wikipedia italiana. Vorrei iniziare io stesso a scrivere articoli, in particolare nel campo dell'arte, e della letteratura (poesia, teatro …) Ecco perché, per cominciare, ho scritto un articolo su un autore francese contemporaneo, Christian palustran. Ho chiesto aiuto a un tutor, ValterVB, che mi ha aiutato con grande gentilezza. Ho seguito il suo consiglio e lui ha messo la mia prima pagina online sotto il titolo.Bozza:Christian Palustran

Questo tutor, purtroppo, non può più aiutarmi perché attualmente è ammalato.. Il mio problema è che la mia bozza non è stata ancora considerata accettabile.
cf   https://it.wikipedia.org/wiki/Bozza:Christian_Palustran

I due motivi che mi sono stati dati sono: 1) « italiano abbastanza approssimativo », 2) « errori sistematici nell'uso delle maiuscole » In primo luogo, ero completamente scoraggiato e avevo voglia di rinunciare al mio desiderio di contribuire a wikipedia. Poi ho pensato tra me e me che forse ero vicino all'obiettivo ! Ma ho bisogno di aiuto con due cose : 1) Lettere maiuscole: non vedo dove siano gli errori. Se mi viene detto dove sono, se mi dicono di una regola tipografica che non ho rispettato, posso correggere questi errori molto velocemente! 2) Italiano approssimativo : come dicevo, le mie origini sono italiane ma la mia lingua madre è il francese. Non vedo dove siano gli errori che ho fatto. Forse nelle note? Quindi ho bisogno dell'aiuto di un lettore che sia così gentile da indicarmi, o meglio correggere i miei errori. Sospetto che tu abbia molto lavoro, ma accetteresti di aiutarmi o di consigliarmi di colleghi wikipedisti esperti? Grazie in anticipo per quello che puoi fare. A presto, spero. Cordiali saluti. Reggival --Reggival (msg) 08:45, 11 dic 2022 (CET)[rispondi]

[@ Superspritz] Potresti mostrargli alcuni dei problemi che hai trovato? Penso che una risposta da chi ha revisionato la pagina sia dovuta. --ValterVB (msg) 10:20, 17 dic 2022 (CET)[rispondi]
Eccomi, scusa il ritardo ma in questo periodo sono presente molto raramente su it.wiki. Ti dico subito cosa non va bene:
  • "trasmesse in onda" non si dice in italiano: si dice "trasmesse in televisione" o "trasmesse per radio" (preferibile, più chiaro) o "mandate in onda"
  • "Dopo aver studiato lettere, laureandosi alla Sorbona" non è un italiano scorrevole né di uso comune. Si dice semplicemente "Dopo essersi laureato in lettere alla Sorbona"
  • Uso non corretto delle maiuscole: in italiano, nei titoli di film, libri, opere teatrali, spettacoli le maiuscole e le minuscole si usano come si userebbero se il testo non fosse un titolo. Histoire d'œuf in italiano è "Storia dell'uovo", non "Storia dell'Uovo", visto che "œuf" non è un nome proprio di persona ma un nome comune. Poi hai scritto lo stesso titolo due volte in due modi diversi, peraltro entrambi sbagliati in italiano: una farfalla gialla chiamata Sfinge e Una farfalla gialla chiamata sfinge (la scrittura corretta è Una farfalla chiamata Sfinge). Lo stesso per quasi tutti gli altri titoli delle opere teatrali. "Francofonia" è un nome comune e non si scrive con la maiuscola.
  • "dove hanno avuto come interpreti dei rinomati attori francesi" è una costruzione francese, non italiana. In italiano si dice semplicemente "interpretate da noti attori francesi".
  • "a Parigi intra-muros" è un'espressione che non esiste in italiano e non ha significato
  • "Diverse opere sono state trasmesse sulle onde radio" non si dice in italiano, anzi, non è proprio italiano. La frase corretta è "Diverse opere sono state trasmesse alla radio".
  • Non si usa il "noi" familiare tipo "possiamo citare". Si usa la terza persona in modo impersonale
  • "Con falsa ingenuità" non ha alcun senso in italiano, è un modo di dire francese ma la sua traduzione letterale non vuol dire nulla in italiano
  • Non si rimanda mai a leggere siti o archivi esterni, come hai scritto tu nella sezione "Teatro"
Buon lavoro. --SuperSpritzl'adminalcolico 20:05, 17 dic 2022 (CET)[rispondi]