Discussione:Chiese nazionali di Roma

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ma i link delle note finali non si potrebbero mettere nelle pagine apposite delle relative chiese? --Archeologo posso esservi utile? 11:59, 13 mar 2007 (CET)[rispondi]


Chiese nazionali

[modifica wikitesto]

Un dubbio: il sito della diocesi di Roma, alla seguente pagina, riporta l'elenco delle chiese nazionali (non quelle regionali) di Roma, e ne enumera 30; mentre la nostra voce ne riporta 59!!! Qualcosa non va (mi sembra)!!--Croberto68 (msg) 09:53, 27 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Anch'io credo ci sia qualcosa che non va in questa voce: dalle fonti che ho a disposizione sembra che le chiese nazionali elencate siano troppe. Sono necessarie alcune considerazioni preliminari:

  • A Roma si considera "nazionale" una chiesa che sia sede ufficiale di un'istituzione che accoglie i pellegrini, gli studenti, i lavoratori di una certa zona geografica. Va ricordato che in questo caso la parola "nazione" non significa "stato", ma "insieme degli abitanti di una certa zona geografica"; questo significato, tra l'altro, che corrisponde all'etimologia della parola "nazione" (che viene dalla stessa radice del verbo nascere).
  • Dunque non basta che una chiesa sia dedicata ad un santo importante per una regione per far sì che tale chiesa sia considerata "chiesa nazionale"; l'impressione è che l'elenco presentato nella voce segua invece questo criterio errato.
  • In base al significato di nazione su esposto, che è quello che si è sempre seguito a Roma in questo caso, non ha senso dire "chiese nazionali, ora regionali"; è meglio dire "chiese nazionali delle regioni italiane", per distinguerle da quelle delle nazioni estere.
  • L'elenco può indicare quali delle chiese nazionali accolga ancora l'istituzione di accoglienza ed aiuto e quelle che invece non l'accolgono più e pertanto sono "ex chiese nazionali". Volendo potrebbe essere utili distinguere anche le chiese nazionali di nuova istituzione (ad esempio quelle nate dopo l'Unità italiana, o negli ultimi anni) da quelle che hanno secoli di vita.

Io ora opererò così nella voce: indicherò le fonti dalle quali risulta che le varie chiese siano nazionali e, dove non trovo le fonti, metterò l'indicazione "fonte mancante", chiedendo alla comunità di Wikipedia (e soprattutto a coloro che hanno inserito la chiesa nell'elenco) di intervenire. Poi, se dopo alcuni mesi nessuno è stato in grado di indicare la fonte, suggerirei di eliminare dall'elenco le chiese nazionali non attestate dalle fonti.--Gep (msg) 13:37, 5 feb 2012 (CET)[rispondi]

Aspettiamo prima di cancellare... verifichiamo con cura. Qui le chiese regionali riportate dal sito della diocesi di Roma. Forse già qs elenco ci è d'aiuto. --Croberto68 (msg) 14:28, 6 feb 2012 (CET)[rispondi]

Chiese regionali

[modifica wikitesto]

Nella voce c'è un sottotitolo abbastanza lungo e non evidente in sè: "Chiese nazionali moderne delle regioni italiane (oggi chiese regionali)". Non è meglio chiamarlo semplicemente: "Chiese regionali odierne", come fa il sito della diocesi di Roma?
Altra considerazione: il medesimo, a questa pagina, indica le attuali chiese regionali di Roma, dove la distinzione si basa non sulla Regione (Abruzzo, Liguria, Marche, ecc.), ma sull'appartenenza: Chiesa regionale degli Abruzzesi, Chiesa regionale dei Bergamaschi, ecc. Non è meglio seguire anche noi questa medesima disposizione? Ed eliminare dalla nostra voce quelle che non sono presenti in qs lista?--Croberto68 (msg) 11:30, 8 nov 2012 (CET)[rispondi]

S.Spirito in Sassia

[modifica wikitesto]

la voce dedicata a questa chiesa dice che fu fondata dal re di Wessex, perciò dai Sassoni emigrati in Inghilterra (insieme agli Angli); non dei Sassoni rimasti in Germania (Sassonia). Lele giannoni (msg) 16:05, 10 mar 2013 (CET) Non credo che i Maltesi vadano a S. Maria in Priorato: ci vanno i cavalieri di Malta, che sono un'altra cosa. Così SS. Marino e Sebastiano è la cappella della Guardia Svizzera, non degli Svizzeri; e S. Pellegrino è la cappella della Gendarmeria Vaticana. Lele giannoni (msg) 16:30, 10 mar 2013 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Chiese nazionali di Roma. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:19, 12 set 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Chiese nazionali di Roma. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:19, 15 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Chiesa Nazionale di Malta

[modifica wikitesto]

Sono certo che vi sia un errore nell'elenco delle chiesa Nazionali quando si fa riferimento a Malta. Le due chiese in elenco sono del Sovrano Ordine di Malta, cosa ben distinta dalla Repubblica Maltese. Se non erro, la chiesa nazionale dei maltesi a Roma dovrebbe essere San Lorenzo in Damaso. Ho fatto una veloce ricerca ma non riesco a trovare nessun riferimento alla chiesa nazionale dei maltesi a Roma. Qualcuno ha modo di trovare una fonte a riguardo? Grazie--Giannide1 (msg) 22:53, 23 feb 2022 (CET)[rispondi]