Discussione:Carta d'identità

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Diritto
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Obbligatorietà della cartad'identità, e persone pericolose soggette o soggette a confino[modifica wikitesto]

Mi pare di ricordare di aver sentito dire che l'obbligatorietà di avere semrpe con sè ed esibire ad ogni controllo la carta d'identità derivi dal fatto che tale documento era inzialemnte stato creato per le persone pericolose o soggette a confino.
Non sono ruscito però a trovare conferme, se non in http://www.saharawi.org/tesi/bruno/Tesi-Bruno-Cap1.htm dove, in una pagina che parla di tutt'altro contesto, è però possibile leggere "Nel 1926 il regime fascista l'ha resa obbligatoria per tutte le persone sospette e pericolose. E solo con il testo unico di pubblica sicurezza del 1931 la carta d'identità è stata estesa a tutti i cittadini italiani. Ha meno di settant'anni quest'istituzione che ci sembra così ovvia.", che riamnda ad una nota "Ibidem" ( = "Marco d'Eramo, Lo sciamano in elicottero, Feltrinelli, 1999, Milano. ") ", pp.173-174."

Se qualcuno può confermare ed ampliare la voce, grazie --ChemicalBit 12:43, 16 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Nuova legge[modifica wikitesto]

Non so rispondere a ChemicalBit, ma so dirvi che la carta d'identità si può avere da appena nati. Infatti:

  • fino a 18 anni la carta è valida 5 anni;
  • dai 12 anni in su la carta si può firmare;
  • la validità per l'espatrio vale solo dalla maggiore età (18 anni).

Fonti:G.U. 20:07, 9 ott 2011 (CEST)

Qui c'è tutto http://www.academia.edu/4420337/Obbligo_di_avere_un_documento


Varrebbe la pena citare il fatto che in molti paesi la C.I. non esiste: es, UK, SveziaQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 187.86.76.229 (discussioni · contributi) 11:18, 3 feb 2016‎ (CET).[rispondi]