Discussione:Carolina Bonafede

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Da verificare[modifica wikitesto]

Ho un dubbio su un testo (o forse sono due): Qui e in bibliografia è citato come

  • Carolina Bonafede alla memoria de' suoi nipoti Harriette ed Edoardo Sabatini Bonafede e della sua figlia d'amore Emele, Bologna, Regia Tipografia, 1870.[1].

Mentre qui è citato come:

  • Lamento alla memoria de' suoi nipoti Harriette ed Odoardo Sabatini · Bonafede e della sua figlia d'amore Emele, in 8,p XVI, Bologna, Tipografia regia.

Potrebbero essere due citazioni parziali di:

  • Carolina Bonafede, Lamento alla memoria de' suoi nipoti Harriette ed Odoardo Sabatini
  • Bonafede, Della sua figlia d'amore Emele, in 8, p. XVI, Bologna, Tipografia regia.

Tutto attaccato non ha molto senso. Da verificare.--Pątąfişiķ 17:44, 25 set 2023 (CEST)[rispondi]

[@ Patafisik] Il padre dei due figli di Carolina Bonafede fu Vincenzo Sabatini, morto nel 1830, quando Carolina era incinta di Vincenzo e Luigi aveva venti mesi. Vennero cresciuti da lei e dal suo secondo marito Marco Aurelio Bonafede, da cui Carolina (nata Pizzigoni) e i figli presero il cognome, mantenendo, nel caso di questi ultimi, anche quello del padre biologico (non lo so a livello anagrafico come la cosa sia stata gestita, ma negli scritti a loro dedicati il doppio cognome c'è). Non trovo quindi contraddizioni nel titolo del libro, riferito ad un'unica opera: Carolina Bonafede alla memoria de' suoi nipoti Harriette ed Edoardo Sabatini Bonafede e della sua figlia d'amore Emele: i tre nipoti citati sono Harriette, Edoardo Sabatini Bonafede (che nella Bibliografia italiana di Oscar Greco viene citato con un trattino tra il primo e il secondo cognome: Odoardo Sabatini-Bonafede), ed Emele, che, come ho riportato nella voce, fu "adottata dal figlio Vincenzo (1830-1896) e dalla moglie Penelope Every-Clayton (1835-1913)", visse quattro anni con Carolina e morì a Bologna nel 1868. La leggera differenza tra il titolo riportato nella voce e quello della Bibliografia di Greco può derivare da una diversa lettura della copertina o del frontespizio, ma in merito alla tua osservazione mi pare che il risultato non cambi. LorManLor (msg) 16:53, 26 set 2023 (CEST)[rispondi]
@LorManLor Grazie per la precisazione. Un ultimo dubbio: secondo te Carolina Bonafede è autrice dell'opera o solo citata nel titolo dell'opera al pari dei 3 nipoti? In questo caso, chi sarebbe l'autore dello'pera? Quel "Lamento" che scompare in uno dei due casi mi lascia perplessa. :/ --Pątąfişiķ 19:30, 27 set 2023 (CEST)[rispondi]
@Patafisik I Lamenti o le Memorie sono sempre opera di Carolina Bonafede. Per darti pace :D, uniformo il titolo incriminato con gli altri riportati nella sezione "Opere", riportandolo come sta scritto nella Bibliografia italiana. LorManLor (msg) 17:16, 28 set 2023 (CEST)[rispondi]
  1. ^ Oscar Greco, Bibliografia femminile italiana del XIX secolo, Venezia, 1875, p. 519, OCLC 799335033.