Discussione:Bruno Sereni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 30 dicembre 2019 la voce Bruno Sereni è stata sottoposta a un vaglio.
Consulta la pagina della discussione per eventuali pareri e suggerimenti.

Bruno Sereni[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tavolo di lavoro.
– Il cambusiere Martort (msg)
Bruno Sereni
Titolo voceBruno Sereni
ArgomentoBiografia e carriera di Bruno Sereni: scrittore, editore, giornalista, corrispondente dalla guerra civile spagnola e fondatore de "Il Giornale di Barga" per il quale nel 1974 è stato insignito del Premiolino, uno tra i più antichi ed importanti premi giornalistici italiani.
FontiFulvetti, Gianluca, Sereni, Bruno. In: Gianluca Fulvetti e Andrea Ventura (a cura di), Antifascisti lucchesi nelle carte del casellario politico centrale. Per un dizionario biografico della Provincia di Lucca, Lucca, Istituto Storico della Resistenza e della Età Contemporanea Lucca, 2018, ISBN 978-88-6550-643-1

Simonini, Giulio, Bruno Sereni, la vita avventurosa di un barghigiano. In: Simonini, Giulio, Profili di Uomini Illustri della Valle del Serchio e della Garfagnana, Castelnuovo Garfagnana, Banca dell'identità e della memoria, 2009, Edizione digitale, 2014, ISBN 978-88-6550-263-1

Simoni, Renato, Bruno Sereni corrispondente di Libera Stampa. In: Dignola, Mare, Genasci, Pasquale, Simoni, Renato, Morresi, Enrico, Sguardi su Libera Stampa a cent’anni dalla nascita (1913-2013), Bellinzona, Fondazione Pellegrini-Cenevascini, 2014, http://www.giornaledibarga.it/bf/articoli/7___Allegato_1_74522.pdf

Libri ed articoli pubblicati da Bruno Sereni Archivio storico Il Giornale di Barga.

Firma--Martort (msg) 23:04, 26 giu 2019 (CEST)[rispondi]
SandboxUtente:Martort/Sandbox
Discussione

Gentili utenti, avrei intenzione di dedicare una voce wikipedia alla figura di Bruno Sereni, soffermandomi sulla sua carriera giornalistica di corrispondente di guerra e di fondatore del Giornale di Barga, testata locale attiva ininterrottamente dal 1949. Le vostre opinioni in merito all'enciclopedicità dell'argomento e i suggerimenti di qualsiasi genere sono i benvenuti. Grazie in anticipo. --Martort (msg) 23:04, 26 giu 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Martort] credo che se ha vinto il Premiolino e ci sono fonti non solo locali, non ci sono problemi a scriverla. Le prime tre fonti vanno bene, mentre con gli articoli pubblicati da lui e con l'archivio bisogna stare attenti a non cadere nella ricerca originale. Dagli articoli e libri suoi quali informazioni vorresti prendere di preciso? E l'archivio che tipo di archivio è? Online o cartaceo? È aperto a tutti? Contiene solo i giornali o anche altro? Quali informazioni vorresti ricavarne? --Lombres (msg) 00:45, 27 giu 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Lombres] Grazie per la pronta e puntuale risposta. Dagli articoli vorrei attingere soprattutto brevi citazioni. Ad esempio, credo sarebbe rilevante riportare qualche parola dall'editoriale del primo numero del Giornale di Barga (una sorta di manifesto di intenti) o da altri editoriali in occasioni particolari (le campagne di opinione per l'apertura al pubblico della casa-museo di Giovanni Pascoli o della biblioteca comunale). Così come credo possa essere rilevante citare qualche passo da lettere inviate al giornale dai barghigiani all'estero per testimoniare un'altra delle funzioni primarie della testata: il collegamento con la comunità sparsa per il mondo. Lo stesso per i libri: parlando della guerra civile spagnola, ad esempio, vorrei effettuare un rimando in bibliografia per dire che questa esperienza è rievocata in "Ricordi della guerra di Spagna" (magari citandone qualche breve passo). Le annate complete del Giornale di Barga sono conservate presso la biblioteca comunale di Barga e sono di libera consultazione. Per gli anni più recenti è disponibile un archivio in pdf su giornaledibarga.it, ma devo controllare se e come è consultabile dal pubblico. --Martort (msg) 09:48, 27 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Avrei un dubbio riguardo l'utilizzo della riproduzione di alcuni documenti a mio parere rilevanti per la voce wikipedia (ad esempio la lettera con le motivazioni del Premiolino o la prima pagina del primo numero del Giornale di Barga). Premesso che non dovrei avere difficoltà ad ottenere il permesso di pubblicazione dai detentori dei diritti, quale licenza Creative Commons mi consigliate di usare? In particolare, potrei limitarne l'uso per fini non commerciali (mi potrebbe essere richiesto) utilizzando la licenza Arte Libera come descritto in https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Copyright_immagini#Creative_Commons_libere? Grazie per l'aiuto. --Martort (msg) 09:48, 27 giu 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Martort] ok, per usare il Giornale di Barga non c'è problema visto che è liberamente consultabile. L'unica cosa che potrebbe forse essere ricerca originale è la faccenda delle lettere, ma tu intanto prova a scriverlo, poi se appare troppo come una ricerca lo togliamo.
per il caricamento delle immagini, tieni conto prima di tutto che l'autorizzazione la devono inviare loro, i proprietari dei diritti, seguendo questa procedura, che è complessa e può richiedere molto tempo. Se ti inviano un'autorizzazione esplicita per email puoi anche fare tu la procedura inoltrando la mail (visto che si parla di "permesso da parte di terzi"). La licenza la devono scegliere proprio i proprietari dei diritti, dipende da loro, non la devi scegliere tu; se non vogliono l'uso commerciale la "licenza arte libera" non è adatta, prevede anche l'uso commerciale. Ci sono le creative commons "nc" (non commerciali), che trovi qui, oppure possono rilasciare l'autorizzazione solo per Wikipedia, come quelle che vedi qui (è il "rarissimo caso" citato nella pagina della procedura al secondo punto di "permesso da parte di terzi"); in entrambi i casi si carica su Wikipedia e non su Commons --Lombres (msg) 23:03, 27 giu 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Lombres] Grazie di nuovo. Non sono sicuro di avere tutto chiaro riguardo al discorso delle immagini, ma per limiti miei: devo rileggere meglio le linee guida e soprattutto definire con direttore ed editore del Giornale di Barga la questione dei diritti di riutilizzo. Se ho capito bene il funzionamento del tavolo di lavoro, invece, a questo punto posso già spostare la voce fra quelle in lavorazione? Buon fine settimana. --Martort (msg) 17:59, 28 giu 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Martort] per le immagini non l'ho mai fatta nemmeno io la richiesta per l'autorizzazione, quindi più che dirti di leggere le varie pagine di aiuto non posso fare. Sì, puoi spostarla nelle voci in lavorazione --Lombres (msg) 22:39, 28 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Nella pagina che sto preparando, si fa riferimento al Pavilion Theatre di Glasgow (chiamandolo semplicemente "Pavillon" nella citazione che riporto). Nella versione italiana di wikipedia non c'è una voce sull'argomento (è presente invece nella versione inglese). Ritenendo opportuno inserire un link nel testo per spiegare cosa sia il Pavillon, è consigliabile usare un Interlink oppure inserire il sito ufficiale del teatro fra i collegamenti esterni? A logica, propenderei per la prima ipotesi (il sito ufficiale si concentra soprattutto sulla programmazione attuale), ma nella pagina Aiuto:Tutorial/Link si dice espressamente di evitare Interlink nelle voci dell'enciclopedia. Grazie --Martort (msg) 11:44, 4 lug 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Martort] no, devi mettere il link come se la pagina esistesse: verrà fuori il link rosso Pavillion Theatre in modo che chiunque voglia creare la voce ci cliccherà per crearla (non sei il primo a fare questa domanda, forse è meglio consigliare al professore di dirlo esplicitamente il prossimo anno) --Lombres (msg) 14:15, 4 lug 2019 (CEST)[rispondi]
la pagina Aiuto:Tutorial/Link è segnalata come obsoleta, vedi aiuto:Link rosso --Lombres (msg) 14:16, 4 lug 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Lombres] Grazie e scusa: non mi ero accorto che la questione fosse già stata affrontata. --Martort (msg) 15:07, 4 lug 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Martort]niente di cui scusarsi, non ricordo nemmeno chi e dove l'aveva chiesto --Lombres (msg) 19:58, 4 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Altro dubbio sul copyright delle immagini: mi piacerebbe includere nella mia voce una foto di Sereni a Glasgow nel 1920, una a New York nel 1930 e una in Catalogna nel 1935. Tutte sono state pubblicate sicuramente sul Giornale di Barga nel 1986, forse anche prima. Posso caricarle e, nel caso, con quale licenza? Ne avrei altre scattate sul territorio italiano le quali però, se ho capito bene, sono passate nel pubblico dominio essendo trascorsi i 20 anni previsti dalla normativa, giusto? Grazie per l'aiuto. --Martort (msg) 13:17, 6 lug 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Martort] per quelle scattate sul territorio italiano basta che siano passati 20 anni, ma si carica su Wikipedia e non su Commons. Per quelle scattate negli Stati Uniti e nel Regno Unito, e credo anche in Catalogna, dipende se il fotografo è morto da almeno 70 anni: se non lo sai non metterle, perché chi ha fatto una foto nel 1920 può anche essere morto dopo il 1949 --Lombres (msg) 20:20, 6 lug 2019 (CEST)[rispondi]
ah, ovviamente, anche quelle scattate sul territorio italiano, se il fotografo è morto prima del 1949, si caricano su Commons con la licenza pubblico dominio, mentre in caso contrario si caricano su Wikipedia con la licenza dei vent'anni --Lombres (msg) 20:22, 6 lug 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Lombres] Grazie di nuovo per la disponibilità e la chiarezza Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.23.73.129 (discussioni · contributi) 7 luglio 2019 12:53.

Scusate l'insistenza, ma evidentemente l'argomento è un po' ostico per il sottoscritto. Mi piacerebbe poter usare questa immagine nella mia voce: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Top_of_Renfield_Street_Glasgow_around_1912.jpg ma non ho capito se è lecito: da una parte, ho letto che in generale sono sempre accettabili le immagini rilasciate con licenza Cc-by-sa (pagina di Aiuto:Copyright immagini/Faq). Da un'altra parte, però (non ricordo la pagina), mi sembrava di aver letto che ciò non fosse possibile nel caso di autore sconosciuto. Come pensate sia meglio comportarsi? Grazie. --Martort (msg) 17:11, 19 lug 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Martort] le immagini che sono su Commons si possono sempre utilizzare su Wikipedia, a parte quelle che devono essere cancellate anche da Commons, ovviamente. Non saprei dire se è la licenza adatta per quell'immagine, e che legge si applica in caso di autore sconosciuto e foto del 1912, ma direi che è meglio non farci problemi e fidarci degli amministratori di Commons --Lombres (msg) 20:16, 19 lug 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Lombres] Grazie di nuovo. Buon fine settimana. --79.23.73.129 (msg) 08:55, 20 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Inizio la revisione. --Mirko Tavosanis (msg) 17:32, 11 set 2019 (CEST)[rispondi]

Fonti inutilizzate[modifica wikitesto]

Questo non è mai citato e da Google Books non risulta che menzioni neppure una volta Bruno Sereni:

  • Emilio Franzina, L’emigrazione schedata: lavoratori sovversivi all’estero e meccanismi di controllo poliziesco in Italia tra fine secolo e fascismo, in Bruno Bezza (a cura di), Gli italiani fuori d'Italia: gli emigrati italiani nei movimenti operai dei paesi d'adozione 1880-1940, Milano, Angeli, 1983, pp. 773-829. --Lombres (msg) 17:08, 28 ott 2019 (CET)[rispondi]

Altri:

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:25, 11 giu 2021 (CEST)[rispondi]