Discussione:Bettisia Gozzadini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 26 ottobre 2023 la voce Bettisia Gozzadini è stata accettata per la rubrica Lo sapevi che.
Consulta la pagina della discussione per eventuali pareri e suggerimenti.

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Bettisia Gozzadini. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:45, 11 nov 2017 (CET)[rispondi]

Ma questa Bettisia Gozzadini è veramente esistita?[modifica wikitesto]

Credo che Bettisia Gozzadini non sia mai esistita; è un po' come Accursia: una bufala creata nel XVI secolo. Riporto quanto scritto dal grande Girolamo Tiraboschi nella Storia della letteratura italiana, Tomo IV, Libro II, Capo IV, par. XXVI ("Due donne senza alcun fondamento annoverate tra i professori di Bologna") pp. 414 segg. dell'edizione riprodotta in Wikisource (qui). Il grassetto nel testo citato è mio:

«È sembrato ad alcuni, che alla gloria de' Bolognesi non fosse ancor provveduto abbastanza, se oltre tanti dottissimi professori che o nacquero, o visser tra loro, non si potessero ancor rammentare alcune donne che dotate di animo e di senno virile, e formatesi felicemente a' più serj studj, salisser la cattedra, e gareggiando co' più famosi giureconsulti tenessero scuola. Due se ne nominano a questa età. La Prima è Accorsa figliuola del grande Accorso, di cui il Panciroli (De claris Leg. Interpr. p. 121), seguito da più autori, dice che credesi che insegnasse pubblicamente la giurisprudenza in Bologna. Anzi alcuni più liberalmente fanno Accorso padre di due ugualmente famose maestre di legge. Ma il p. Sarti, a cui niuno potrà rinfacciare di non avere con diligenza cercato tutto ciò che contribuir potesse alle glorie di questa università, confessa (pars. 1, p. 144) che di tal cosa ci non ha trovato indicio alcuno in tanti monumenti ch'egli ha esaminati; e che il più antico che abbia dato ad Accorso una figliuola sì dotta, è Alberico da Rosciate scrittor dei secolo XIV, il quale ancor non ne parla se non come di cosa da lui udita: audivi quod Accursius unam filiam habuit, quae actu legebat Bononiae (in l. qui filium ff. ubi pupill., ec.), e che perciò non può un tal fatto considerarsi che come assai incerto e dubbioso. L'altra è Betisia Gozzadini, di cui in un Calendario, che dicesi antichissimo, della università di Bologna, così ci narra: 23, (octobr.) "Hac die: A. autem S. 1236. Celeberrima D. Bithisia Filia D. Amatoris de Gozzadinis jam Doctor in Jure creata die 3. Junii hujus ipsius anni, cepit publice legere quam plur. Scholar. cum magna admiratione et doctrina, ut videretur portentum ad incomparabilem honorificentiam Archigymnasii" (V. Sigon. Hist. Bonon. l. 5, p. 252, ed. Medio1. nota 91). Di questa donna sì valorosa grandi cose racconta lo storico Ghirardacci (Stor. di Bol. l. 6, p. 158, ec.). Il p. Sarti le accenna egli pure (pars 1, p. 154), ma con un semplice ferunt. E certo se non v'ha a provarla altra autorità che quella del Calendario sopraccennato, come altra in fatti non havvenne, basti il riflettere che esso è sembrato sì poco antico, e perciò sì poco opportuno a far pruova al p. Sarti medesimo, che non ne ha fatto alcun uso; e che i Bolognesi sanno troppo bene ch'esso è una solenne impostura. L'università di Bologna troppo abbonda di vere e indubitate lodi, perchè debba curarsi delle false e dubbiose.»

Credo occorra correggere la pagina Bettisia Gozzadini uniformandola a quella di Accursia. --TableDark (msg) 10:53, 13 feb 2020 (CET)[rispondi]

Ciao @TableDark, grazie per aver aperto la discussione. Anche se sono passati mesi notifico [@ LorManLor] che mi sembra competente in merito e so che aveva intenzione di intervenire nella voce.
@LorManLor non è per metterti fretta, eh, ti pingo solo come memo. :)
Buon wiki, --Pątąfişiķ 10:02, 17 set 2023 (CEST)[rispondi]

Incorerenza[modifica wikitesto]

Sono un semplice utente di wikipedia, ma ho notato che nella pagina wikipedia di Laura Bassi (https://it.wikipedia.org/wiki/Laura_Bassi) si dice che Laura Bassi è la prima donna al mondo ad aver avuto una cattedra universitaria, ma in questa pagina wikipedia si dice che la prima donna ad aver insegnato all'università è stata Bettisia Gozzadini. Qual è la verità? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Salvomundo80 (discussioni · contributi) 16:48, 18 mag 2020 (CEST).[rispondi]

E' stato risolto su Laura Bassi, indicata "tra le prime". Rispetto a Bettisia Gozzadini cito Umberto Eco: «Bettisia Gozzadini tenne lezioni di diritto all’università di Bologna, e fu probabilmente la prima donna a insegnare in un ateneo.» [1]--151.67.227.79 (msg) 10:57, 11 mar 2023 (CET)[rispondi]

Tancredi Arcidiacono[modifica wikitesto]

Nella voce si fa riferimento a Tancredi Arcidiacono. Nonostante sia scritto così anche nella fonte non penso si tratti di una persona di cognome Arcidiacono, ma di un arcidiacono, probabilmente lui, su cui non mi pare abbiamo una voce. Se non ci sono obiezioni modifico. --Jaqen [...] 09:44, 5 set 2023 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto da altri. --Pątąfişiķ 13:11, 11 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Per l'aggiunta di un possibile wikilink: segnalo, non so se pertinenti visto che in nessuna delle due voci è indicato "arcidiacono", che su itwiki abbiamo sia Tancredi da Bologna che Tancredo Tancredi. Il "Tancredi arcidiacono" indicato da [@ Jaquen] sembra essere Tancredi da Bologna, che pero' come ha come link Treccani questo e questo, mentre il link fornito da Jaquen in Treccani è questo. Se qualcuno sa abbinare quest'ultimo link su Wikidata fa un piacere a tutti, e se qualcuno ha certezza di quale sia il wikilink corretto per il "Tancredi arcidiacono" in questa voce puo' aggiungere il wikilink, grazie.--Pątąfişiķ 12:41, 27 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Voce vandalizzata[modifica wikitesto]

con aggiunte non inerenti --77.83.112.94 (msg) 23:36, 3 nov 2023 (CET)[rispondi]

Wikipedia:Non aver paura di fare modifiche. --Pątąfişiķ 14:07, 6 nov 2023 (CET)[rispondi]

Via Malgrada[modifica wikitesto]

Segnalo questo articolo sulla morte di Bettisia, di un (ex) giornale on line locale, con dettagli un po' romanzati e corredo di immagini, come spunto. --Pątąfişiķ 12:15, 29 dic 2023 (CET)[rispondi]