Discussione:Beni di Giffen

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Unione voci[modifica wikitesto]

Aggiungo cronologia della voce "Paradosso di Giffen" per unione voci.

# (corr) (prec)  01:10, 19 ago 2008 SpBot (discussione | contributi) m (1.914 byte) (Bot: Tolgo: he:מוצר גיפן) (annulla)
# (corr) (prec) 05:47, 18 lug 2008 Escarbot (discussione | contributi) m (1.939 byte) (Bot: Aggiungo: he:מוצר גיפן) (annulla)
# (corr) (prec) 15:24, 21 giu 2008 Beechs (discussione | contributi) m (1.914 byte) (mettere fonte o almeno spiegare perché le patate irlandesi non sono un esempio di ciò) (annulla)
# (corr) (prec) 17:24, 11 giu 2008 JAnDbot (discussione | contributi) m (1.913 byte) (Bot: Aggiungo: ko:기펜재, th:สินค้ากิฟเฟ่น) (annulla)
# (corr) (prec) 02:00, 24 dic 2007 JAnDbot (discussione | contributi) m (1.849 byte) (robot Aggiungo: cs, fr, hy, ru, te Tolgo: da) (annulla)
# (corr) (prec) 09:20, 27 apr 2007 Gvittucci (discussione | contributi) m (1.695 byte) (Cambio categoria) (annulla)
# (corr) (prec) 19:26, 19 mar 2007 L'alchimista (discussione | contributi) m (annulla)
# (corr) (prec) 05:47, 26 feb 2007 82.59.115.150 (discussione) (annulla)
# (corr) (prec) 13:37, 15 nov 2006 Jaqen (discussione | contributi) (wl) (annulla)
# (corr) (prec) 00:57, 1 nov 2006 Dardorosso (discussione | contributi) (annulla)
# (corr) (prec) 10:15, 26 ott 2006 Thijs!bot (discussione | contributi) m (robot Aggiungo: lt:Gifeno prekės) (annulla)
# (corr) (prec) 16:11, 23 ott 2006 213.203.152.36 (discussione) (annulla)
# (corr) (prec) 17:03, 24 set 2006 .anacondabot (discussione | contributi) m (robot Aggiungo: ca:Bé Giffen, ja:ギッフェン財) (annulla)
# (corr) (prec) 08:46, 28 ago 2006 Thijs!bot (discussione | contributi) m (robot Modifico: es:Bien de Giffen) (annulla)
# (corr) (prec) 13:53, 21 lug 2006 Thijs!bot (discussione | contributi) m (robot Aggiungo: ta:கிப்பன் பண்டம்) (annulla)
# (corr) (prec) 01:51, 15 mag 2006 87.15.60.39 (discussione) (annulla)
# (corr) (prec) 01:48, 15 mag 2006 87.15.60.39 (discussione) (annulla)
# (corr) (prec) 01:46, 15 mag 2006 87.15.60.39 (discussione) (annulla)
# (corr) (prec) 01:44, 15 mag 2006 87.15.60.39 (discussione) (annulla)
# (corr) (prec) 01:43, 15 mag 2006 87.15.60.39 (discussione) (Revisione) (annulla)
# (corr) (prec) 16:31, 14 mag 2006 Mitchan (discussione | contributi) m (+iw) (annulla)
# (corr) (prec) 16:18, 14 mag 2006 Number 21 (discussione | contributi) m (annulla)
# (corr) (prec) 16:14, 14 mag 2006 87.15.60.39 (discussione) (annulla)
# (corr) (prec) 02:35, 5 mag 2006 Elitre (discussione | contributi) m (+{{wik}}) (annulla)
# (corr) (prec) 02:25, 5 mag 2006 87.9.244.138 (discussione) (annulla)
# (corr) (prec) 02:21, 5 mag 2006 87.9.244.138 (discussione) (annulla)
# (corr) (prec) 02:19, 5 mag 2006 87.9.244.138 (discussione) (Paradosso di Giffen) (annulla)
# (corr) (prec) 03:32, 26 apr 2006 Senza nome.txt (discussione | contributi) (-tag copyviol) (annulla)
# (corr) (prec) 02:29, 26 apr 2006 Elitre (discussione | contributi) (+avv. copyviol)

Cancellazione[modifica wikitesto]

Ho cancellato le frasi: "Questo paradosso è stato fortemente messo in dubbio dalla maggioranza degli economisti, che lo ritengono solamente un caso ipotetico. Nessun caso di questo tipo, infatti, ha mai convinto la comunità accademica; perché si verifichi infatti è necessario che l'effetto reddito sia maggiore dell'effetto di sostituzione.[senza fonte]" perché semplicemente false. Tanto per cominciare, non è un caso ipotetico. Giffin elaborò dati sul consumo del pane e Alfred Marshal ne dedusse che la curva della domanda aggregata di pane ha, per le classi più povere, una pendenza positiva invece che negativa: "di qui il nome di 'paradosso di Giffen'" (Blaug, Storia e critica della teoria economica, Boringhieri, 1970, p. 448). E poi beni e paradosso di Giffen vengono correntemente insegnati nelle università e se ne discute anche in "testi sacri" come il Microeconomic Theory di Mas-Colell, Whinston e Green. In particolare: "Although it may be natural to think that a fall in a good's price will lead the consumer to purchase more of it [riferimento a figura], the reverse situation is not an economic impossibility", e prosegue, menzionando Giffen, con l'esempio delle patate (pp.25-26). --Leitfaden (msg) 23:22, 7 gen 2009 (CET)[rispondi]