Discussione:Battaglia di Santiago (calcio)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Sport
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (giugno 2010).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Note: La voce può essere ulteriormente migliorata. Attendo riscontro dalla "discussione".
Monitoraggio effettuato nel giugno 2010


Da Controllare?[modifica wikitesto]

I risultati sono diversi da quelli descritti in Mondiali di calcio Cile 1962. Penso che l'altra pagina sia piu` corretta, ma spero che qualcuno abbia fonti attendibili.

--Lou Crazy 02:25, 1 apr 2006 (CEST)[rispondi]


Controllato (ho tolto "da controllare"). Sono errati i risultati della voce Mondiali_di_calcio_Cile_1962.
Vedi:
Per la Battaglia di Santiago e risultato:

Per i risultati del mondiale del 1962:

-- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 00:30, 3 apr 2006 (CEST)[rispondi]


Modifica minima, "quasi fasciste"... in che contesto?

La partita[modifica wikitesto]

Intervengo nella discussione in quanto è stato ritenuto che la redazione della voce fosse "non neutrale". Inizialmente era stata apposto anche il suggerimento "Guarda il filmato", ma poi è stato cancellato. La battaglia ha avuto tre "momenti" fondamentali: a) l'espulsione di Ferrini e, quasi immediamente dopo, l'atterramento di Maschio; b) il pugno di Leonel Sanchez a David; c) l'intervento in gioco pericoloso di David sullo stesso Sanchez. Ritengo di aver descritto in maniera sufficientemente obiettiva tutte e tre i momenti. --- David dopo il contrasto ha riempito di calci Sanchez, probabilmente arrabbiato dopo il pugno a Maschio. Per cui non è che solamente "toccò nuovamente l'avversario ---

Il video di Youtube "Battle of Santiago" commentato da David Coleman http://www.youtube.com/watch?v=uOtL1m1o_ok , e inizialmente citato sul format "voce non neutrale", riporta in primo piano solo le fasi iniziali dell'espulsione di Ferrini (episodio a); l'atterramento di Maschio è inquadrato in campo lungo ed è di difficile comprensione.

Il video prosegue con gli altri due episodi. Mi sembra evidente che Leonel Sanchez andava espulso subito dopo l'atterramento di Maschio, già al 7° minuto di gioco; ciò avrebbe evitato gli episodi b) e c). Ora, è vero che la storia - e la storia del calcio - non si fa con i se e con i ma, tuttavia mi sembra difficile contestare questa affermazione. --Luresedoc (msg) 18:22, 12 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Per miglior comprensione, riporto la mia descrizione delle tre azioni suddette e le considerazioni finali: ribadisco la "neutralità" delle stesse. Al 7° minuto, un fallo di reazione dell'azzurro Giorgio Ferrini, per un intervento da tergo del cileno Honorino Landa provocò la prima espulsione. Durante la discussione che ne seguì, l'azzurro Humberto Maschio, oriundo, fu colpito con un pugno dal giocatore cileno Leonel Sanchez; Aston, voltato, ed ancora impegnato a discutere con Ferrini, non si accorse di nulla. L'italo-argentino cadde a terra con il naso fratturato, e rimase in campo completamente stordito, in quanto le sostituzioni non erano ancora ammesse. Nel frattempo, la reticenza di Ferrini a lasciare il terreno di gioco, rese necessario l'intervento dei Carabineros de Chile, la forza di polizia cilena. La partita proseguì in maniera molto frammentaria, con falli frequenti che davano ogni volta adito a proteste e discussioni tra giocatori e direttore di gara. Al 38° di gioco vi fu lo scontro peggiore della partita: Leonel Sánchez, che avanzava sulla fascia sinistra, finì a terra su un regolare contrasto di Mario David, come dimostrato dal fatto che il guardalinee messicano Fernando Buergo, distante poco più di un metro, non segnalò alcun fallo, lasciando proseguire il gioco. Mentre il cileno era a terra, David rientrò sulla palla e, sullo slancio, toccò nuovamente l'avversario, provocando solo allora lo sbandieramento del guardalinee e la furia dello stesso Sánchez. Il cileno (figlio dell'ex campione di pugilato Juan Sánchez) si rialzò repentinamente e sferrò un pugno al volto di David, senza ricevere alcuna sanzione da parte dell'arbitro che fischiò una punizione a favore del Cile. Pochi minuti dopo David entrò nuovamente su Sánchez, con un calcio volante in gioco pericoloso, colpendo il cileno alla spalla: in questo caso Ken Aston vide lo scontro e cacciò senza appello il giocatore italiano. La polizia dovette intervenire altre tre volte durante la partita. L'Italia, in nove contro undici, e con Maschio infortunato, difese lo 0-0 sino a 17 minuti dal termine, ma, infine, non riuscì a evitare la sconfitta. Cile-Italia finì 2-0 (74° Ramírez, 88° Toro). --Luresedoc (msg) 20:51, 12 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Noto oggi con piacere che il template "voce non neutrale" apposto da qualcuno su questo paragrafo, redatto quasi interamente dal sottoscritto, è stato tolto. Ringrazio gli utenti che hanno ritenuto obiettiva la mia descrizione dei fatti. --Luresedoc (msg) 22:08, 21 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Battaglia di Santiago (calcio). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:48, 7 set 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Battaglia di Santiago (calcio). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:04, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Battaglia di Santiago (calcio). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:50, 20 mag 2019 (CEST)[rispondi]