Discussione:Aureliano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Antica Roma
Biografie
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (luglio 2011).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel luglio 2011


Aureliano non è nato a Sirmium (Sirmio) ma nella Mesia Inferiore può provvedere qualcuno a cambiare

Informazione da "GLI IMPERATORI ROMANI" di Michael Grant

La Historia Augusta parla di Sirmio (vedi la voce, in fondo e la nota). Lascerei così al momento, salvo poi non ci sia uno studio appropriato su questo imperatore che indichi diversamente sulla base di altre fonti antiche. Grazie comunque per la segnalazione :) --Cristiano64 (msg) 14:16, 2 gen 2011 (CET)[rispondi]


Dies Dominicus = Dies Dominica (infatti oggi diciamo "domenica"). In effetti dies è uno dei pochi nomi latini della quinta declinazione maschili, ma che diventa femminile quando è un giorno determinato (es. dies irae, dies illa). Cfr. http://it.wikipedia.org/wiki/Quinta_declinazione_latina

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Aureliano. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:38, 26 set 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:33, 22 mag 2022 (CEST)[rispondi]

Sol invictus[modifica wikitesto]

Il testo recita che fu aureliano ad introdurre il culto del sol invictus. Tale affermazione risulta non corretta considerando che fu eliogabalo a introdurre il culto, 50 anni prima --37.161.153.199 (msg) 00:37, 8 giu 2023 (CEST)[rispondi]