Discussione:Associazione Calcio Milan 2010-2011

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Trasferimenti "fisici" o di cartellino?[modifica wikitesto]

Anche quest'anno si ripropone il problema che si è già affrontato per le voci riguardanti il 2007-2008 e il 2009-2010: si segnala il cambio di casacca o il trasferimento del cartellino? In quelle due occasioni sembrava, visto lo sviluppo delle voci, che si fosse optato per il cambio di casacca - e dico la mia, questo mi vede d'accordo. mi è sembrato pacifico scrivere questa voce seguendo questo criterio, invece, con i trasferimenti riguardanti Daminuta e Filkor in questa voce s'è riproposto il problema, così come si è riproposto recentemente con dei cambiamenti sul trasferimento di Mattioni della stagione precedente? Che fare? Io la mia già l'ho detta, e secondo me, qualora si facesse, bisognerebbe anche motivare questo cambio di criterio. CorradoM (msg) 19:35, 29 lug 2010 (CEST)[rispondi]

IMO trasferimento di cartellino e ti dico come fare. Tizio è stato mandato in prestito dalla squadra A alla squadra B per la stagione 2009-2010. Ipotizziamo adesso che in questa stagione 2010-2011 torna alla squadra A per fine prestito che lo cede subito alla squadra C a titolo definitivo:
nel calciomercato dalla squadra A si scrive "acquisti: Tizio da B per fine prestito" e poi "cessioni: Tizio a C a titolo definitivo";
nella squadra B si scrive "cessioni: Tizio a A per fine prestito";
nella squadra C si scrive "acquisti: Tizio da A a titolo definitivo".
--Salvo da Palermo dimmelo qui 22:01, 29 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo --GABRIELE · DEULOFLEU 22:12, 29 lug 2010 (CEST)[rispondi]
A me così sembra Gazzettapedia, con elenchi lunghissimi che negli anni scorsi si erano evitati. Perché cambiare? Ed è enciclopedico sottolineare la mera proprietà del cartellino (visto che sostanzialmente di questo si tratta)?CorradoM (msg) 22:32, 29 lug 2010 (CEST)[rispondi]
gli elenchi lunghissimi li abbiamo sempre saputi gestire, non è vero che negli anni passati si è evitato (mi pare di ricordare) --Salvo da Palermo dimmelo qui 22:41, 29 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Ammetto di essermi occupato solamente delle voci del Milan, e in quelle i megaelenchi non ci sono mai stati (e se ci fossero, sarebbero comunque roba da Gazzetta). Forse sarebbe meglio rivolgersi a Discussioni progetto:Sport/Calcio. CorradoM (msg) 00:00, 30 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Trasferimento del cartellino, anche perché l'accordo per il trasferimento (e l'eventuale pagamento) si fa con la società detentrice del cartellino, non con quella che l'ha avuto in prestito nella stagione precedente. --Simo82 (scrivimi) 09:58, 30 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Evidenziare il trasfermento del cartellino --GinkyBiloba (msg) 13:28, 30 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Mah, io rimango contrario, sempre per gli stessi motivi: si evitano chilometriche "liste della spesa" stile Gazzetta (anzi, mi correggo, anche la Gazzetta è molto più sintetica, cfr. Motta dalla Roma alla Juve - e non dall'Udinese - e Storari dalla Sampdoria alla Juve - e non dal Milan - qui: [1]), non si inseriscono giocatori che manco saranno passati per Milanello (così come Trigoria, Appiano Gentile ecc. per le altre squadre - si veda la voce Associazione Calcio Milan 2007-2008, dove non vengono citati i vari Donati, Abate, Antonini), si evidenziano gli effettivi (ed enciclopedici, a mio avviso) cambiamenti di organico e, infine, per continuità ed analogia con quanto già fatto negli anni scorsi. Aspettiamo altri interventi di utenti, oppure fate vobis se per voi è proprio indispensabile badare a questi particolari. CorradoM (msg) 18:21, 31 lug 2010 (CEST) Oppure si potrebbe precisare in nota che il cartellino era di proprietà della XY società. CorradoM (msg) 18:24, 31 lug 2010 (CEST)[rispondi]

i soldi per motta e storari chi li prende? udinese e milan o roma e samp?--Mpiz (msg) 21:38, 19 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Ho visto che è stato rimesso Borriello affiancato a Montelongo, entrambi con il numero 22. Ma che senso ha? Borriello è stato ceduto, in prestito è vero, ma cmq non fa parte della rosa del Milan (come possono esserci due numeri 22?). non mi sembra molto furba come scelta..--Baronebirra82 (msg) 12:39, 1 set 2010 (CEST)[rispondi]

Tra l'altro se andate sulla pagina usata come fonte delle rose, potete vedere che Borriello non c'è..--Baronebirra82 (msg) 12:40, 1 set 2010 (CEST)[rispondi]

"Mantenere nella rosa giocatori ceduti durante la stagione indicandoli, come anche quelli acquistati, con una nota." Borriello ha giocato anche la prima di campionato, quindi IMHO va lasciato in rosa. Segnalo al progetto calcio e vediamo altri pareri comunque. --Simo82 (scrivimi) 12:54, 1 set 2010 (CEST)[rispondi]
Ok ho capito, ma la stagione comincia a mercato iniziato, quindi casi come questo saranno sempre più frequenti; Milner ad esempio ha fatto la prima giornata con l'Aston Villa e poi col City la seconda.--Baronebirra82 (msg) 12:57, 1 set 2010 (CEST)[rispondi]
Simo82 ha detto tutto, le linee guida si rispettano. i ceduti si scrivono in corsivo, nome e numero. Borriello in questa stagione va citato, ovvio. l'ho reinserito. --Salvo da Palermo dimmelo qui 14:12, 1 set 2010 (CEST)[rispondi]
Vero, anche nelle rose delle squadre di basket capita spesso di trovare due giocatori che hanno avuto lo stesso numero nella stessa stagione, non vedo dove sia il problema --GABRIELE · DEULOFLEU 14:18, 1 set 2010 (CEST)[rispondi]

Borriello ha giocato la prima di campionato quindi è stato parte integrante della rosa 2010-2011 del Milan seppur per un breve periodo. Ma anche se non avesse giocato varrebbe lo stesso principio... Esorcista (How?) 14:27, 1 set 2010 (CEST)[rispondi]

Non c'è nessun problema, mi chiedevo solo se fosse il caso o no. Se le linee dicono così, buono a sapersi. --Baronebirra82 (msg) 15:01, 1 set 2010 (CEST)[rispondi]

Ma se avete già messo Cassano, allora, potete togliere Ronaldinho? (2-1-11) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.148.82.95 (discussioni · contributi).

Ho modificato il numero di spettatori della partita. So che di solito si usano i tabellini della Gazzetta - mancando, pare, fonti ufficiali - però quel 5000 cifra tonda era sospetto. Ho trovato almeno tre fonti discretamente autorevoli riguardo alla cifra che ho inserito (La Repubblica, Corriere dello Sport, ESPN). CorradoM (msg) 23:40, 28 feb 2011 (CET)[rispondi]

Ma se questa domenica...[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Salvo da Palermo dimmelo qui

Ma se questa domenica il Milan vincesse lo scudetto lo si mette ai giocatori subito ?? O bisogna aspettare che finisca il campionato (e la prima volta che sono su wikipedia e partecipo al progetto calcio e siamo in questo periodo dell'anno) --19erik91scrivimi 17:34, 29 apr 2011 (CEST)[rispondi]

meglio subito, prima che lo fanno gli IP con duecento edit per voce. sarebbe meglio farlo a fine campionato ma il gioco non vale la candela --Salvo da Palermo dimmelo qui 20:36, 29 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Mi accodo e riapro una vecchia questione: e a Ronaldinho lo si assegna lo stesso anche se se ne andò a gennaio? Secondo me sì: il suo contributo lo ha dato. --VAN ZANT (msg) 20:52, 29 apr 2011 (CEST)[rispondi]
infatti! vecchia storia... --Salvo da Palermo dimmelo qui 20:58, 29 apr 2011 (CEST)[rispondi]
sono d'accordo con Salvo, anche se spero che non succeda, oh, posso averlo anch'io un conflitto d'interessi, no? 93.56.30.198 (msg) 21:00, 29 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Ormai lo scudetto è del Milan voi ve lo siete bruciati Mister IP manca solo la matematica ormai... per la questione Ronaldinho anche io mi sono sempre chiesto cosa fare in questi casi... ma non ho mai trovato una risposta decente gli unici che possono darci risposta sono la FIGC l'UEFA e la FIFA --19erik91scrivimi 21:43, 29 apr 2011 (CEST)[rispondi]
La Uefa non ha le idee tanto chiare su questo argomento. Qui dice che Nicola Berti ha vinto la Coppa Uefa 1997-98, anche se in quella stagione lasciò l'Inter a metà stagione, mentre qui dice che Clarence Seedorf ha vinto solo la Champions League del 1998 con il Real Madrid, e dunque non gli attribuisce il successo nell'edizione 1999-00, quando a gennaio lasciò le Merengues e si trasferì all'Inter. --VAN ZANT (msg) 11:30, 30 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Se come negli anni precedenti (non ho trovato conferma né il regolamento...) ci sarà una cerimonia di premiazione dubito che Ronaldinho (come anche Borriello per esempio o un qualunque altro giocatore che ha lasciato la squadra vincitrice - che sia o meno il Milan - a gennaio) riceverà la medaglia dei vincitori, quindi, se non viene premiato, secondo me non è da considerare tra i vincitori. --Simo82 (scrivimi) 11:36, 30 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Il fatto che non ci saranno alla premiazione non vuol dire che effettivamente non saranno vincitori... (cioè è un indizio ma non una prova certa...) --19erik91scrivimi 11:39, 30 apr 2011 (CEST)[rispondi]
se uno non interviene non per questo il gol della vittoria alla xesima giornata non diventa importante, imho andrebbe messo nel palmares con nota e questo taglierebbe la testa al toro, "Tizio, per convenzione di wikipedia ha vinto la coppa Tal dei Tali, anche se ha fatto parte della squadra sino alla data Y".. e comunque speriamo bene per il Napoli :p.. 93.56.60.139 (msg) 11:44, 30 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Ormai a voi rimane solo la zona champions...--19erik91scrivimi 11:55, 30 apr 2011 (CEST)[rispondi]
la Fatal Verona insegna che è finita solo quand'è finita per davvero :))!! E scusate il momento da tifoso!! 93.56.60.139 (msg) 12:00, 30 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Se dobbiamo attenerci ai numerosi "precedenti", faccio due esempi recenti Patrick Vieira e Amantino Mancini, lo scudetto di quest'anno non dovrebbe far parte del palmares di Ronaldinho e Marco Borriello. Non so se sia giusto così dal momento che comunque il giocatore ha contribuito in qualche modo. Dubbi anche per il discorso europeo. Il fatto che un giocatore trasferitosi a gennaio, facciamo l'esempio di Clarence Seedorf dal Madrid all'Inter, non possa più disputare la competizione con la maglia dell'altro club qualora abbia già giocato con la squadra precedente al trasferimento, significa che un giocatore rimane in qualche modo nella "rosa" ideale della squadra che ha partecipato (e vinto) la coppa. Samuel Eto'o altro esempio, che ha anche segnato col Madrid nella parima fase, prima di trasferirsi al Maiorca. Ma questa rimane una mia opinione personale, perchè capisco anche la posizione contraria. In effetti per esempio, assegnare la Champions League interista a Vieira sarebbe un pò strano. Questa ripeto, è una cosa che andrebbe chiarita definitivamente dall' Uefa. Non è raro che alcuni media assegnino 4 Champions a Samuel Eto'o (che in questo modo condividerebbe il primato di Clarence Seedorf) e altri solo tre. Forse l'unica "soluzione" sarebbe quella di assegnare qualsiasi competizione solo ai giocatori presenti in rosa al momento della vittoria. In questo modo si taglierebbe la testa al toro e credo non sarebbe poi nemmeno così sbagliato.--Dipralb (msg) 12:08, 30 apr 2011 (CEST)[rispondi]
@Mister IP continuiamo in discussioni per la questione della discussione dovrebbero venire regole ferree dalle tre associazioni e la finiremmo coi dubbi... --19erik91scrivimi 12:20, 30 apr 2011 (CEST)[rispondi]

(rientro) ma vi fa così ribrezzo mettere comunque la vittoria nel palmarès a cui va aggiunta una nota che chiarisce il mistero? --Salvo da Palermo dimmelo qui 14:20, 30 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Salvo nessuno ha detto mi pare che non si deve mettere abbiamo solo il dubbio se sia vincitore o no poi per me la nota si può mettere (anzi a sto punto credo sia l'unico modo dato che non si hanno delle regole o parameri o altro...) --19erik91scrivimi 16:43, 30 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Salvo per me si può fare ma l'importante poi è uniformare tutto. Anche per il discorso europeo. In ogni caso qui non si tratta di ribrezzo. Semplicemente per me va inserito il trofeo nel palmares solo nel caso in cui al momento della vittoria il giocatore è presente in rosa. Per fare un esempio, secondo me nessun media annovererà lo scudetto nel palmares di Ronaldinho.--Dipralb (msg) 16:58, 30 apr 2011 (CEST)[rispondi]
andiamoci al contrario: abbiamo fonti che danno vittorie nel palmarès a gente che se ne è andata dopo mezza stagione? --Salvo da Palermo dimmelo qui 20:24, 30 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Salvo, per pietà, niente sofismi da Magna Grecia o qui non ne usciamo vivi: facciamo che in ogni caso la vittoria, coppe o campionato che siano, va nel palmares e si mette nella nota la spiegazione, che si semplifica il discorso e si fornisce anche l'informazione accessoria al lettore.. 93.56.25.13 (msg) 21:01, 30 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Le fonti comunque ci sono:
L'Almanacco Panini assegna a Michele Padovano la vittoria di 2 campionati (1996-97 e 1997-98) sebbene in quest'ultimo giocò solo 1 partita prima di lasciare la Juventus e trasferirsi all'estero;
L'Annuario del Calcio Mondiale assegna a Maurizio Ganz la vittoria della Coppa Uefa 1997-98 sebbene in quell'anno lasciò l'Inter dopo pochi mesi e si trasferì al Milan;
Wikipedia stessa: nel palmares di Omar Sivori compare la Coppa Italia 1964-65, ma la finale si disputò all'inizio della stagione successiva e dunque Sivori era già un giocatore del Napoli... --VAN ZANT (msg) 21:10, 30 apr 2011 (CEST)[rispondi]
escludendo l'ultimo caso di autocitazione, è stato dimostrato che non è ricerca originale inserire nel palmarès le vittorie anche a chi se ne è andato stagione in corso. dunque, per distinguere questi casi, la vittoria va citata con la nota. --Salvo da Palermo dimmelo qui 21:21, 30 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Favorevole all'inserimento della vittoria accompagnata dalla nota. Proviamo a fare l'esempio di Jimmy Greaves. Nel 1961-62 giocò 10 partite e segnò 9 gol (molte decisive) con il Milan, prima di passare al Tottenham a novembre. Il Milan poi vinse il campionato. Obiettivamente come si fa a non attribuire anche a Greaves la vittoria? --VAN ZANT (msg) 21:27, 30 apr 2011 (CEST)[rispondi]
D'accordo. Quindi se non ho capito male: vogliamo inserire con nota anche i trofei europei? Perchè in quel caso bisogna passarsi in rassegna tutte le rose dei vari club vincitori di Champions League ed Europa League e vedere un pò i trasferimenti nel mercato di gennaio.--Dipralb (msg) 21:41, 30 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Secondo me sì. I primi che mi vengono in mente: Gianluca Festa lasciò l'Inter per andare alla Roma ma giocò qualche gara nella vittoriosa Coppa Uefa 1993-94; Anthony Stewart Woodcock giocò qualche gara e segnò pure qualche gol con il Nottingham Forest nella vittoriosa Coppa dei Campioni 1979-80, prima di trasferirsi a stagione in corso al Colonia; Salvatore Schillaci mi pare che giocò qualche gara con l'Inter in Coppa Uefa 1993-94 prima di trasferirsi in Giappone; José Germano de Sales giocò un paio di partite in Coppa Campioni con il Milan nel 1962-63 prima di passare al Genoa... e poi chi altri... ah, sì, Nicola Berti e Marco Branca con l'Inter nella Coppa Uefa 1997-98; Maurizio Neri con il Napoli nel campionato 1989-90 giocò qualche partita prima di essere ceduto a stagione in corso al Pisa; poi tutti quelli dell'Inter della scorsa stagione ceduti a gennazio: David Suazo, Amantino Mancini e Patrick Vieira... Se me ne viene in mente qualcun altro lo segnalo... --VAN ZANT (msg) 21:53, 30 apr 2011 (CEST)[rispondi]
certo, va fatta una rassegna --Salvo da Palermo dimmelo qui 21:54, 30 apr 2011 (CEST)[rispondi]
per quelli del Napoli ho il librone e non abbiamo vinto tutti 'sti trofei, ci metto 'n attimo a verificare.. escluse le coppe, dove ci sono solo le finali, se non erro.. 93.56.25.13 (msg) 22:02, 30 apr 2011 (CEST)[rispondi]

(rientro) discorsi da rinviare alla prossima domenica --Salvo da Palermo dimmelo qui 00:35, 2 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Secondo me non vanno messi tra i vincitori, è vero che magari hanno dato il loro contributo inizialmente, ma le cose si vincono alla fine non all'inizio nè a metà,quindi secondo me solo chi resta nella squadra alla fine può annoverare il trofeo nel palmarés...tra l'altro mi sorge un dubbio non proprio collegato...il giovane Beretta che ieri ha esordito,in quanto ha preso parte alla competizione probabilmente potrà fregiarsi del titolo di campione d'italia se il Milan raggiungerà l'obbiettivo senza intoppi...questo giustificherebbe una sua enciclopedicità? --Andrea0985 (msg) 11:51, 2 mag 2011 (CEST)[rispondi]
per Beretta sì, lo scudetto arriverebbe dopo il suo esordio, mica la squadra era già campione --Salvo da Palermo dimmelo qui 12:08, 2 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Non sono d'accordo con Andrea0985 quando dice: “le cose si vincono alla fine non all'inizio nè a metà”... I 3 punti fatti alla prima giornata sono pesanti tanto quanto i 3 punti fatti nella penultima... I 9 goal segnati da Jimmy Greaves all'inizio del campionato 1961-62 sono stati decisivi ai fini della vittoria del titolo da parte del Milan. Senza quei goal, il Milan non avrebbe vinto. --VAN ZANT (msg) 20:17, 4 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Si ma se poi all'ultimo la squadra avesse perso? I gol di Di Biagio e Vieri nel 2002 sarebbero stati sicuramente importantissimi per quello scudetto,ma alla fine si fanno i conti ed alla fine la Lazio fece altri 3 gol e l'Inter non vinse nulla e i gol dei due neroazzurri (seppur segnati all'ultimissima giornata quindi sicuramente più decisivi di chi segna nella prima parte del torneo) alle fine valgono solo come statistica, ecco quello che volevo dire io: quando si lascia una squadra la si lascia in corsa ancora...quindi può vincere o può perdere, ma tutto quello che realizza dopo lo realizza chi è rimasto,se la squadra si ferma al contributo di chi va via a Gennaio (e dopo per assurdo non fa più punti) non vince niente.Ecco perchè secondo me nel palmarés ci va solo chi è nel team alla fine (sennò tra l'altro si crerebbero cose un pò strane, a parer mio, come per es. Borriello che nello stesso anno magari vince scudetto col Milan e Coppa Italia con la Roma) --Andrea0985 (msg) 11:56, 5 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Ho iniziato a leggere questa discussione con la convinzione di non dover considerare i giocatori ceduti (es. Borriello e Ronaldinho). Poi leggendo mi sono convinto del contrario. Sono infine arrivato all'ultimo commento, e mi sembra però che l'obiezione di Andrea0985 (un giocatore che vince trofei con due squadre diverse nella stessa ragione) è una buona obiezione. Secondo me non sono da inserire, al massimo ci potrebbe stare una nota finale al palmarès che indica che, ad es., Ronaldinho ha fatto parte fino a gennaio della squadra che ha vinto questo e quest'altro trofeo. - Corrado (scrivimi) 21:05, 5 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Domanda sulle statistiche dei giocatori[modifica wikitesto]

Non sarebbe meglio inserire un trattino (-) al posto dello zero nelle caselle della Champions League per quei giocatori non presenti nelle liste UEFA (Cassano, Van Bommel, Emanuelson, ma anche Borriello)? - Corrado (scrivimi) 16:58, 20 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Domanda annata[modifica wikitesto]

Scusate, ma quando verrà aggiornata la stagione 2011-2012? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.145.246.41 (discussioni · contributi).

Quando ci sarà il calendario della Serie A 2011-2012. --Simo82 (scrivimi) 18:58, 26 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 6 collegamento/i esterno/i sulla pagina Associazione Calcio Milan 2010-2011. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:57, 6 set 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina Associazione Calcio Milan 2010-2011. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:10, 9 nov 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina Associazione Calcio Milan 2010-2011. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:45, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 6 collegamento/i esterno/i sulla pagina Associazione Calcio Milan 2010-2011. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:22, 23 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Associazione Calcio Milan 2010-2011. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:17, 16 feb 2019 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Associazione Calcio Milan 2010-2011. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:51, 19 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Associazione Calcio Milan 2010-2011. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:27, 11 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Associazione Calcio Milan 2010-2011. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:24, 26 set 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Associazione Calcio Milan 2010-2011. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:04, 28 nov 2019 (CET)[rispondi]