Discussione:Arcidiocesi di Valencia in Venezuela

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nome dell'arcidiocesi[modifica wikitesto]

Alcuni dubbi sorgono attorno al nome di qs sede:

  1. perchè si utilizza lo spagnolo en invece dell'italiano in?
  2. perchè c'è bisogno di dire Valencia in Venezuela? per analogia dovremmo dire Diocesi di Toledo in America invece di Diocesi di Toledo (Stati Uniti d'America), come pure Diocesi di Toledo in Brasile invece di Diocesi di Toledo (Brasile). Nel nome latino è riportato anche il nome del Paese dove si trova la diocesi, per distinguerla dalle omonime: ma allora dovremmo uniformare tutti i casi analoghi.
  3. il nome del Paese (in Venezuela) è parte essenziale del nome della diocesi, oppure, come già fatto per altri casi (come per es. i due citati), si può mettere il nome del Paese tra parentesi?--Croberto68 (msg) 08:34, 10 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Da profano riconosco l'esigenza di distinguerla da Arcidiocesi di Valencia e se il nome ufficiale latino riporta in Venetiola (mentre non riporta "in Spagna" per la Valencia originale) mi sembra appropriato mantenerlo per aderenza alle fonti. La perplessità sorge nell'uso di en al posto di in, tale che mi fa pensare a un errore assimilabile a un refuso.--Michele aka Mickey83 (msg) 15:08, 11 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Ai casi citati da Croberto68 aggiungo quello della diocesi di Santarém: fino a poco tempo fa, infatti, prima dell'elevazione della sede brasiliana ad arcidiocesi metropolitana, su Wikipedia avevamo "Diocesi di Santarém (Brasile)" e "Diocesi di Santarém (Portogallo)"; anche qui il nome latino delle due sedi è differente (solo per la sede portoghese vi è la specificazione in Lusitania) ma il nome "volgare" era uguale. A mio parere, quindi, non è del tutto errato spostare la voce a Arcidiocesi di Valencia (Venezuela), così come riporta anche Wikipedia in lingua spagnola. --Almàr23 (msg) 15:18, 11 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Credo che all'origine delle differenze ci sia AP, che si comporta in modi diversi quando indica in grassetto il nome ufficiale che la circoscrizione ecclesiastica ha nell'idioma locale. Per Valencia in Venezuela il Paese è indicato in grassetto, mentre per le varie Toledo no: per la Toledo brasiliana non è proprio indicato, mentre per la Toledo statunitense è messo in carattere normale a fianco del nome in grassetto. Questo indipendentemente dal fatto che la specifica sia presente nel nome latino: il nome in lingua locale non è sempre la resa esatta del nome latino. --Jerus82 (msg) 16:03, 11 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Anch'io sono del parere di spostare a Arcidiocesi di Valencia (Venezuela). Cmq, qualsiasi scelta sia fatta per qs diocesi, a mio avviso deve valere come regola nostra (di wiki intendo, visto che l'AP sembra ambiguo), da inserire nelle Linee-guida del Progetto:Diocesi, come pro-memoria per future situazioni analoghe.--Croberto68 (msg) 09:46, 12 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Sì, sono d'accordo. --Jerus82 (msg) 18:09, 12 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Non so quanto possano essere valide come "fonti", ma segnalo che anche le pagine Instagram e Facebook dell'arcidiocesi non riportano "en Venezuela" né nel titolo né nei loro post. Detto questo, sono favorevole allo spostamento. --Almàr23 (msg) 18:38, 12 giu 2020 (CEST)[rispondi]
No, non sono d'accordo a spostare Arcidiocesi di Valencia (Venezuela), perché questo non è il nome della diocesi. Quindi rispondendo al punto 3 delle domande di Croberto68, è patente dalle fonti autorevoli che il nome del paese è parte del nome di questa arcidiocesi. Invece se si spostassi ad Arcidiocesi di Valencia in Venezuela non avrei nessuna obiezione. Altre volte invece il nome del paese non è parte del nome della diocesi, allora in caso di omonimia tra due diocesi, l'abbiamo messo tra parentesi. Il fatto che stia tra parentesi evidenzia che si tratti di una disambiguazione wikipediana. --AVEMVNDI 04:04, 14 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Avemundi] In base a cosa ritieni che per Valencia, la menzione del Paese è parte integrante del nome proprio della diocesi, mentre per Toledo, la menzione di in America e in Brasile no?--Croberto68 (msg) 08:26, 15 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Trovo strano parlare qui di Toledo, ma credo che dovremmo prendere come riferimento il nome su AP. --AVEMVNDI 09:22, 15 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Elevazione ad arcidiocesi metropolitana[modifica wikitesto]

Nessun provvedimento è stato pubblicato su AAS 1974-1976 (per evitare future ripetizioni di ricerche). --AVEMVNDI 16:33, 4 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:23, 19 mag 2022 (CEST)[rispondi]