Discussione:Arcidiocesi di Panama

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:25, 25 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Nota storica sugli inizi della diocesi[modifica wikitesto]

Abbastanza complessa e confusa è la storia dei primi decenni di vita di questa diocesi, per la mancanza di fonti online (ci sarebbe America pontificia, vol. I, 1992, ma non è online) e di studi online chiari e definitivi. Lo status quaestionis in base a quello che abbiamo:

  • circa la fondazione della diocesi, abbiamo sia la bolla di erezione (ma in spagnolo) che il breve di nomina (in latino); entrambi i documenti sono indicati online con il nome di Pastoralis officii;
  • circa la traslazione della sede a Panama, GC indica il 7.XII.1520, e questo sito riporta anche il nome del breve, Apostolatum Officium. Il breve con cui viene nominato Vicente de Peraza, del 5.XII.1520, si intitola Apostolatus Officium (testo in: Bullarium ordinis Fratrum Praedicatorum, vol. IV, pp. 404-405). Non è da escludere che si tratti del medesimo documento, con data errata riportata da GC e vari siti web; nel breve di nomina non si parla di traslazione della sede;
  • tuttavia il sito web della diocesi indica il 1524, come pure il vescovo José Dimas Cedeño Delgado che nel 1999 decretò che Nuestra Senora de La Antigua diventasse la patrona dell'arcidiocesi (testo del decreto arcivescovile qui); come ho trovato scritto da più parti, il vescovo Vicente de Peraza, nominato nel 1520, arrivò in America solo nel 1524 e forse questo giustifica questa seconda data di traslazione;
  • secondo Eubel, Vicente de Peraza (nominato 5.XII.1520) è lo stesso che Vicente de Valverde, che invece nella nostra cronotassi risulta essere un vescovo distinto;
  • Eubel poi parla di una seconda erezione della diocesi, come si vede dalla sua cronotassi e dalla presenza di un duplice Hodie erecta; nel secondo caso (1534) si parla della diocesi in provincia Castellae aureae (Castilla de Oro). Di questa seconda erezione abbiamo online la bolla (in latino), Illius fulciti praesidio, in "Historia documentada de la iglesia en Urabá y el Darién", vol. III, pp. 503-505 (qui, file pdf). Da come è scritta sembra una nuova diocesi...
  • Il precedente Bullarium dei Domenicani non riporta il breve di nomina di Tomás de Berlanga, ma una nota alla pagina 532.

Come detto, non avendo maggiori fonti bibliografiche per saperne di più, le cose restano (per ora) così come sono. --Croberto68 (msg) 17:44, 19 nov 2022 (CET)[rispondi]

Ho aggiunto due testi bibliografici che possono aiutare a far luce sulle oscure origini di questa diocesi. Ho letto velocemente i due articoli; per entrambi gli autori furono solo due i vescovi prima del 1534, ai quali succedette Tomás de Berlanga a Panama; ignoti i due vescovi presenti nella nostra cronotassi (Martin de Bejar e Vicente Valverde Álvarez).--Croberto68 (msg) 10:36, 20 nov 2022 (CET)[rispondi]
Ho letto con più attenzione lo studio di Alfredo Morin. Alle pagine 420-421 del suo articolo, Alfredo Morin riporta alcune sue conclusioni dopo aver analizzato le fonti coeve (12 fonti, pp. 413-420):
  1. La diocesi fu eretta dal papa nella città di Santa Maria de l’Antigua, ma la definizione dei limiti della diocesi furono concessi al re.
  2. Nel 1524 il vescovo Peraza, che già aveva preso possesso della diocesi per procura nel 1522, arrivò in America e, su istanza del governatore Pedrerias, trasferì la sede a Panama. Questo trasferimento però non era ufficiale, poiché né lui né il governatore avevano l’autorità per farlo, ma solo il pontefice (cf. il caso della sede di Santa Marta trasferita a Santafé, autorizzata dal papa nel 1562).
  3. Nel 1534 il papa eresse una NUOVA diocesi (noviter erecta come dice anche Eubel), ma come si evince dalla bolla il territorio era il medesimo della precedente sede di Santa Maria de l’Antigua, ossia la provincia della es:Castilla de Oro. Per Morin la bolla equivalía a una traslación jurídica de Santa María del Antigua. Tuttavia, questa traslazione era “in bianco” (come un assegno in bianco), poiché la bolla non menziona la città sede vescovile, ma solo la provincia. La sede fu scelta dal re, ma fino al 1533 la cattedrale era considerata ancora quella di Santa Maria de l’Antigua (aún antes de 1533, la iglesia parroquial de Panamá la Vieja se considerará como la catedral). La sede fu vacante per diversi anni dopo la morte di Peraza e retta dal vicario capitolare Hernando de Luque.
  4. Al punto 4 (p. 421) Morin spiega come, secondo lui, si sia passati dal titolo di San Pietro Martire (dato alla cattedrale della NUOVA diocesi eretta nel 1534) a quello di Nostra Signora Assunta (volgarmente SM de l’Antigua) dato alla cattedrale. Questo è meno importante per la nostra voce.--Croberto68 (msg) 15:01, 21 nov 2022 (CET)[rispondi]
Noto solo per il punto 3 che a noi, dal pdv storico, interessa meno la formula giuridica (noviter erecta) del risultato storico. Se Morin dice che l'erezione equivaleva in una traslazione, per me è pienamente accettabile che scriviamo di una traslazione. --AVEMVNDI 14:22, 22 nov 2022 (CET)[rispondi]

Nota storica sui vescovi[modifica wikitesto]

Circa la cronotassi dei primi vescovi, in particolare il 2, 3 e 4 dell'attuale cronotassi, ho trovato queste informazioni:

  • Vicente de Peraza - Sulla data di nomina le fonti sono unanimi, ma sulla data di morte/dimissione ci sono varie ipotesi. Prima di tutto Eubel e Gams ignorano le sue dimissioni. La sua morte invece è datata in diverso modo:
  1. secondo questa fonte (pp. 377-378) morì tra settembre e ottobre 1524 e a novembre la sua morte era conosciuta in Spagna (e riporta la fonte, una nota al nunzio a Madrid - ma si tratta di una interpretazione di una frase) - La stessa data è riportata anche da questa fonte (p. 16), che utilizza a man bassa l'articolo di Críspulo Ruiz Cajar (La jerarquía eclesiástica en Panamá, durante el siglo XVI, Missionalia Hispanica XVI, 1959, pp. 5-86), che purtroppo non è online.
  2. Altre fonti hanno invece come data di decesso gli inizi del 1526, poichè ad aprile la sede è documentata vacante (vedi per es. questa pagina, che suppongo tragga la sua informazione dalle fonti bibliografiche indicate)
  • Martin de Bejar - Ignoto a Eubel, indicato da Gams (ma senza date). Secondo questa fonte (p. 17), sarebbe stato eletto (? : El 20 de julio de 1529 fue avisado Martin de Bejar), ma non accettò. Altre fonti invece lo danno come vescovo. Questo vescovo è ignoto a Alfredo Morin nel suo interessantissimo e documentato studio citato nella bibliografia della voce.
    Secondo la stessa fonte (p. 17), la sede di Panama sarebbe stata vacante per 12 anni (sic! in realtà 10 anni, 1524-1534) e retta dal vicario capitolare Hernando de Luque (che tuttavia era già morto nel 1532 ex sua biografia).
  • Vicente de Valverde (nella voce linkato come Vicente Valverde Álvarez) è a mio avviso da escludere dalla cronotassi, confuso con il Vicente de Peraza di cui sopra, come dice questo libro e come suppone anche Eubel. Inoltre la stessa biografia in es.wiki non parla del suo episcopato a Panama, mentre ne parla la stessa voce in it.wiki. Che sia stato a Panama è sconosciuto anche al Diccionario biográfico español.

--Croberto68 (msg) 14:42, 21 nov 2022 (CET)[rispondi]