Discussione:Arcidiocesi di Nairobi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Arcidiocesi di Nairobi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:38, 9 nov 2017 (CET)[rispondi]

Note storiche[modifica wikitesto]

Diverse fonti online sembrano riportare dati e informazioni differenti da quelle che danno CH e GC, in particolare i testi qui linkati: [1], [2], [3], [4]:

Grazie per le letture sempre interessanti. Da quello che ho capito, nel 1860 (in dicembre, però) ebbe origine la missione sull'isola di Zanzibar. È possibile che si trattasse di una missione sui iuris? Le fonti non lo dicono. Ovviamente la data di nascita della prefettura apostolica è da spostare al 1862, tuttavia, credo che nella storia potremmo accennare all'origine del 1860. Tra il resto è normale che le trattative per l'erezione di un vicariato apostolico a seguito della missione ordinata da un vescovo vadano avanti per diversi anni, nel racconto delle fonti invece Propaganda Fide entra in azione all'improvviso e stabilisce l'erezione. Piuttosto strano, se egli anni precedenti non fossero intercorsi rapporti tra mons. Maupoint e Propaganda. Circa il territorio, è piuttosto difficile fare considerazioni positivamente fondate. Dovremmo sapere fin dove si estendesse la giurisdizione della diocesi di Saint-Denis-de-La Réunion. Però è sensato pensare che la diocesi sussistesse sui possedimenti francesi (certo non era pensabile erigere una diocesi in un territorio abitato da maomettani) e che la missione si estendesse al sultanato di Zanzibar, giocando sulla presenza del console francese. Anche la successiva demarcazione dei confini (lungo la costa da capo Guardafui a capo Delgado, senza indicazione di un confine occidentale verso l'interno), se rispecchia da un lato i confini politici del sultanato, dall'altro sembra comprovare che questi paesi erano privi di giurisdizione ecclesiastica, non solo de facto, ma anche de iure. --AVEMVNDI 18:26, 11 feb 2021 (CET)[rispondi]