Discussione:Arcidiocesi di Friburgo in Brisgovia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Arcidiocesi di Friburgo in Brisgovia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:19, 28 ott 2019 (CET)[rispondi]

Arcidiocesi di Friburgo (frase sulla fine della diocesi di Costanza)[modifica wikitesto]

Vorrei conoscere il motivo della cancellazione del mio intervento, che c'entra se la diocesi di Costanza era tedesca invece che italiana visto che la frase che avevo commentato (e che è piuttosto opinabile) riguardava il fatto che il suo territorio riguardava anche la Svizzera ? Se la diocesi di Como aveva una vasta parte del proprio territorio in Svizzera perché non avrebbe potuto continuare ad averlo Costanza ? tanto più che i Cantoni svizzeri avrebbero piuttosto preferito continuare a dipendere dalla diocesi di Costanza se questa non fosse stata soppressa per creare l'arcidiocesi di Friburgo (si ricordi che il "doppio" Cantone di Appenzello tutt'oggi, a due secoli di distanza, rifiuta di riconoscere i nuovi confini diocesani e non riconosce la fine della diocesi di Costanza, e praticamente lo stesso si potrebbe dire per altri Cantoni). Semmai (ma non ho inserito qui la frase perché appunto riguarderebbe la diocesi di Costanza) il Papa non gradiva la nomina del vescovo eletto dal capitolo di Costanza, Wessenberg, e in genere la eccessiva (per il Vaticano) rivendicazione di autonomia della chiesa tedesca e in particolare proprio di Costanza --Jr w 96 (msg) 15:05, 17 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Ringrazio [@ Croberto68] per l'opera di pulizia dalle informazioni non pertinenti, non contestualizzate e prive di fonti spammate capricciosamente in varie voci. E gli esprimo la mia solidarietà per il tempo wikipediano che gli fanno perdere in patrolling e chiacchiere oziose, che lui saprebbe impiegare meglio in altre maniere. --Mountbellew (msg) 18:33, 19 lug 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Jr w 96] Come al solito, nel tuo intervento qui sopra fai affermazioni senza portare uno straccio di documentazione a sostegno (e fortuna che hai eliminato un paragrafo...). Ho già provveduto a mettere in nota la fonte da cui è preso il secondo capoverso (scritto da me in base a Mols), per cui non vedo il motivo per eliminarla (come suggerisci nella mia pagina di discussione). I confini statali furono determinanti nella rimodellazione di tutte le diocesi tedesche nei primi decenni del'Ottocento, i cui territorio furono stravolti per, appunto, rispettare i confini politici. Vedasi le Zirkumskriptionsbulle di Pio VII e Leone XII.--Croberto68 (msg) 16:58, 22 lug 2023 (CEST)[rispondi]