Discussione:Anna Fenninger

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Scusate ma chi ha deciso di mettere questa pessima foto sgranata come immagine ?--Louis.attene 22:53, 28 gen 2017 (CET)[rispondi]

[@ Louis.attene] personalmente non trovo che la foto sia né sgranata, né pessima. Ad ogni modo sei libero di proporre un'alternativa: c'è una categoria su Commons da cui pescare, oppure possiedi una foto liberamente licenziabile? A margine, pingo [@ Castagna] sul discorso del titolo della pagina... --Vale93b Fatti sentire! 16:43, 29 gen 2017 (CET)[rispondi]
Mah direi che non è il caso di discutere più di tanto sull'immagine, anche se trovo strano che proprio tu [@ Vale93b] avevi inserito una foto "più recente e più bella" ma ti era stata tolta e ora contesti la mia opinione (anche se non c'è nulla di male sia chiaro). :) . Sul titolo della voce giusto coinvolgere altri utenti, ma direi che sarebbe strano un parere contrario alla luce della realtà dei fatti, cioè che lei stessa si fa chiamare così ufficialmente e anche coerentemente con quanto dice la nota stessa utilizzata come citazione in merito. Saluti :) --Louis.attene 18:50, 29 gen 2017 (CET)[rispondi]
(fuori crono) la risposta è molto semplice: le opinioni, se costruttivamente contestate, si cambiano. Nello specifico la foto che avevo apposto era indubbiamente "più recente e più bella", ma chi mi ha rolbaccato mi ha fatto notare che lo scopo primario dell'immagine di apertura non è solo ritrarre il soggetto, ma anche (possibilmente) identificarlo nella sua attività. E la foto in "divisa" è certamente più rappresentativa di quella in abito da sera, che come noterai ha poi trovato una diversa (e in fin dei conti più consona) collocazione nel corpo della voce :-) --Vale93b Fatti sentire! 18:49, 30 gen 2017 (CET)[rispondi]
(fuori crono 2) Ok ma non dirmi che la foto non è sgranata perchè, ok porto gli occhiali, ma quì si tratta di dati oggettivi.. la qualità è pessima e si vede a occhio nudo :)--Louis.attene 20:57, 30 gen 2017 (CET)[rispondi]
(fc) invece mi sento di dirtelo, il file raw denota una risoluzione e una definizione imho più che soddisfacenti. Credo che la tua impressione derivi dalla "compressione" delle dimensioni che si verifica nel template, la quale può effettivamente andare a peggiorare la qualità visiva dell'immagine. E ciò si nota vieppiù su certi browser piuttosto che su altri: dal mio pc per esempio Chrome rende le immagini molto più nitide rispetto a Firefox... non so quale tu utilizzi, ma suppongo che ciò sia particolarmente notevole. :-) --Vale93b Fatti sentire! 23:42, 31 gen 2017 (CET)[rispondi]
il file che hai linkato è vero, è perfetto.. ma la vista dello stesso sulla voce è ben diversa. Comunque anche io uso Chrome e continua a darmi l'impressione di "bassa qualità", e va bè, pazienza :)--Louis.attene 21:10, 1 feb 2017 (CET)[rispondi]
Nota di metodo: in caso di modifiche contestate (come questa), si lascia la situazione iniziale (versione sbagliata) e si discute, non viceversa.
Nel merito: la questione è già stata discussa parecchie altre volte, tenendo come nostro faro WP:TITOLO: «priorità a cosa la maggior parte della popolazione italofona riconoscerebbe facilmente (dizione più diffusa)». La linea costante è stata sempre privilegiare il cognome con il quale le atlete hanno percorso la maggior parte della loro carriera (siamo un'enciclopedia, non un rotocalco: i gesti d'ammmore ci interessano fino a un certo punto...), così abbiamo tenuto "Maria Riesch" anche se l'ultimo anno si è iscritta come "Maria Höfl", mentre al contrario abbiamo "Lindsey Vonn" anche se da giovanissima era iscritta come "Lindsey Kildow". Ora, la Fenninger ha ottenuto carriolate di podi, medaglie e coppe come Fenninger, e sappiamo tutti che questa è la dizione più diffusa, mentre come "Veith" ha (per ora) un singolo podio... direi che uno spostamento ora sia ampiamente prematuro (eufemismo). Segnalo comunque al progetto. --CastagNa 20:16, 29 gen 2017 (CET)[rispondi]
No problem, mi sembrava ovvio per via delle motivazioni che ho già addotto nella risposta precedente, ma non occupandomi principalmente di sci alpino non ero a conoscenza di precedenti discussioni (come potevo del resto se la sua pagina di disc. era vuota).
Rispondo alla tua "nota di metodo" : La modifica non mi pareva affatto contestata, o se lo era, non era stata pubblicizzata e io potevo (come il realtà è successo) non esserne a conoscenza. Forse è da rivedere il metodo o la nota ;) Saluti --Louis.attene 20:49, 29 gen 2017 (CET)[rispondi]
PS, il mio unico "ammmmore" (per citare la tua terminologia..) è quello per la verità, non per i rotocalchi. Arisaluti--Louis.attene 20:52, 29 gen 2017 (CET)[rispondi]
anche se fuori tempo massimo, concordo con quanto fatto in simili casi... tra l'altro mantenendo il cognome da nubile si evitano situazioni imbarazzanti come è successo con non mi ricordo quale sciatrice, che dopo aver aver assunto il cognome del marito ha poi divorziato ritornando sui suoi passi... --torsolo 18:03, 1 feb 2017 (CET)[rispondi]
Questo però è un falso problema, perchè se una ri-cambia il cohnome ri-sposti la voce... Comunque, siamo d'accordo o no, si tratta di una scelta fatta da un gruppo (non so se ristretto o meno) di wikipediani italiani. La realtà è che lei il cognome lo ha cambiato.. per il resto, ripeto, no problem, ma mi andava di spiegare perchè l'avevo fatto.--Louis.attene 21:06, 1 feb 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Anna Fenninger. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:51, 18 mag 2019 (CEST)[rispondi]