Discussione:Acido tartarico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Chimica
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello buono (agosto 2018).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nell'agosto 2018

Ma se l'acido tartarico PM=150, significa che 1 eq=75g; quindi la soluzione 0.1N dovrebbe contenere 0.75 g/l di acido e non 75 g/l!!!!

Vino da succo dell'acido tartarico contenuto nell'uva ??[modifica wikitesto]

L'acido tartarico'è un acido organico cristallino bianco. È presente naturalmente in molte piante, specialmente nell'uva e nel tamarindo (oltre che in altri frutti).

'Dall'estrazione di questo acido dall'uva, durante la spremitura, si ottiene un "succo" che verrà chiamato vino. Le proprietà benefiche del vino naturale sono derivate dall'acido presente nell'uva.'

Vi prego di voler verificare l'esattezza dell'informazione sopra riportata.

Maria Pia

7 giugno 2013

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:11, 3 giu 2021 (CEST)[rispondi]

La formula è errata: ai due atomi di carbonio, in posizione 2 e 3 è legato oltre a un ossidrile (OH) anche un idrogeno 2001:B07:5D29:F075:9483:F7A8:1504:54DE (msg) 22:12, 5 set 2022 (CEST)[rispondi]