Discussione:Acido minerale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Acido antimonidrico

[modifica wikitesto]

L'acido antimonidrico dovrebbe essere in realtà l'idruro di antimonio (cfr. http://www.sapere.it/enciclopedia/stib%C3%ACna.html)

Ai2007 (msg) 22:13, 30 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Se sono sinonimi, qual'è il problema? Forse gli idruri non sono classificabili come acidi? --Aushulz (msg) 02:35, 1 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Non sono sinonimi. Negli idracidi, l'Idrogeno si comporta come elemento elettropositivo (pertanto è scritto per primo nella formula). Un esempio è HCl, acido cloridrico, in cui H ha elettronegatività 2,1 mentre Cl ha elettronegatività 3,0.

Negli idruri, viceversa, l'Idrogeno è l'elemento più elettronegativo. Ad esempio, in LiH, idruro di litio, Li ha elettronegatività 1,0 mentre H ha elettronegatività 2,1.

Gli idracidi reagiscono con i metalli energicamente dando luogo a sali per sostituzione dell'idrogeno; gli idruri no. Più in generale, il comportamento degli idruri è completamente diverso da quello degli idracidi, sia chimicamente, sia fisicamente.

PS - Ossia: se si utilizza la nomenclatura tradizionale è bene mantenere la distinzione idracidi / idruri. Anche nella nomenclatura IUPAC, tuttavia, il nome degli idracidi differisce da quello degli idruri (es. «cloruro di idrogeno» per l'idracido - ma «idruro di sodio» per l'idruro), pur essendo frequente l'assimilazione degli idracidi alla più ampia famiglia di composti dell'idrogeno noti come idruri. Spero che la mia annotazione sia abbastanza chiara.

Ai2007 (msg) 12:39, 1 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Grazie per l'esauriente spiegazione. Fai pure tutte le modifiche che ritieni opportuno su questo argomento, inserendo nelle voci idracido e idruro] una sezione che illustri le differenze tra idracidi e idruri (come hai fatto qui sopra), se già non è presente. Dove puoi inserisci qualche fonte a riguardo. Buon lavoro. :) --Aushulz (msg) 14:33, 1 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Fatto. Aggiunto paragrafo "Idracidi e idruri" alla voce Idracido.

Ai2007 (msg) 00:29, 6 mag 2011 (CEST)[rispondi]

"Un acido minerale non contiene nessun atomo di carbonio organico e rilascia sempre ioni idrogeno quando viene sciolto in acqua.". Strana quest'ultima affermazione: qualsiasi acido fa questo.--93.150.80.193 (msg) 20:01, 26 lug 2021 (CEST)Patrizio[rispondi]