Discussione:Acido citrico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Chimica
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello buono (agosto 2018).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nell'agosto 2018

Manca il PH, qualcuno lo conosce? Il pH di una soluzione 0.1 M è circa 2

intervento rimosso[modifica wikitesto]

Ho tolto questo intervento di un anonimo

Quando viene miscelato con il potassio o il benzoato di sodio durante l'immagazinamento, e specialmente ad elevate temperature, può contribuire alla formazione di benzene cancerogeno.

che del potassio metallico possa essere immagazzinato a contatto con l'acido citrico mi pare altamente improbabile. Il risultato è comunque il citrato di potassio. Mi pare insomma, con rispetto parlando, una fesseria. È possibile vedere una fonte a sostegno di questa affermazione, per favore? --Paginazero - Ø 19:28, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Credo che - velatamente - si facesse riferimento a quelle bibite gassate alla frutta (agrumi) contenenti sodio benzoato come conservante. Ne avevano parlato i media e credo anche una puntata di Report o Mi Manda Rai3. Basta fare una ricerca su Google con "+sodio benzoato +benzene +acido citrico". E' intervenuta la legge - http://www.iss.it/binary/rcca/cont/Il_benzene_nelle_bevande_analcoliche.pdf - e sono state aumentate le cautele, cambiando le norme. Non per niente recentemente Fanta ha eliminato i conservanti (benzoato di sodio) dalla sua formulazione italiana. SAN09:49, 21 set 2011 (CEST)


ma l'acido citrico non fa anche parte dei succhi gastrici del nostro stomaco?

Credo tu ti confonda con l'acido cloridrico. Probabilmente può venire assunto grazie a mitocondi distrutti nello stomaco, ma non credo che sia presente in quantità significative o che abbia un ruolo particolare. --Kuzawinger (msg) 17:16, 8 feb 2010 (CET)[rispondi]

Da correggere?[modifica wikitesto]

Mi pare in questa frase della voce manchi un "dall 'acido citrico":
" In questo modo il ciclo di Krebs viene interrotto all'acido citrico il quale può essere estratto dalla cellula e purificato."
Correggo?
SAN 09:49, 21 set 2011 (CEST) chiedo scusa, ma forse non è corretto quanto scritto sopra. L'EDTA mi sembra serve per chelare il rame, in quanto coenzima dell'enzima aconitasi. In questo modo il citrato rimane in equilibrio con l'isocitrato nella via metabolica del ciclo di Krebs e viene accumulato. Il ruolo dell'edta è marginale e comunque, se non sbaglio, riguarda il rame non il ferro, mentre il ruolo e la funzione dell'enzima aconitasi e se vogliamo isocitrato isomerasi è un po' più importante. forse un biochimico potrebbe dire qualcosa di autorevole in merito. Corretto invece dove si menziona l'Aspergillus niger come primo produttore di acido citrico, secondo me a livello mondiale NESSUNO ricava citrato dai limoni per via delle rese poco economiche.

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Acido citrico. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:25, 4 feb 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:53, 3 giu 2021 (CEST)[rispondi]