Diocesi di Sutunurca

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sutunurca
Sede vescovile titolare
Dioecesis Sutunurcensis
Chiesa latina
Vescovo titolareAntónio Manuel Bogaio Constantino, M.C.C.I.
Istituita1933
StatoTunisia
Diocesi soppressa di Sutunurca
Suffraganea diCartagine
Eretta?
Soppressa?
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche

La diocesi di Sutunurca (in latino Dioecesis Sutunurcensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Sutunurca, identificabile con le rovine di Henchir Ain el-Asker[1] nell'odierna Tunisia, è un'antica sede episcopale della provincia romana dell'Africa Proconsolare, suffraganea dell'arcidiocesi di Cartagine.

A questa antica sede episcopale è attribuibile un solo vescovo, Repositus Sutunurcensis, di cui parla san Cipriano in una lettera a papa Cornelio, accusandolo di aver abiurato la fede cristiana in occasione della persecuzione e di aver trascinato nell'abiura la maggior parte dei suoi fedeli.[2] A causa delle numerose varianti presenti nei manoscritti dell'epistolario di Cipriano, Morcelli attribuisce questo vescovo alla sede di Tuburnica,[3] mentre Toulotte alla sede di Tubernuca.[4]

Dal 1933 Sutunurca è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica; dal 13 dicembre 2022 il vescovo titolare è António Manuel Bogaio Constantino, M.C.C.I., vescovo ausiliare di Beira.

Cronotassi[modifica | modifica wikitesto]

Vescovi[modifica | modifica wikitesto]

  • Reposito ? † (menzionato nel 256)

Vescovi titolari[modifica | modifica wikitesto]

  • Rafael María Nze Abuy, C.M.F. † (9 agosto 1965 - 3 maggio 1966 nominato vescovo di Bata)
  • Antônio do Carmo Cheuiche, O.C.D. † (2 aprile 1969 - 14 ottobre 2009 deceduto)
  • Salutaris Melchior Libena (28 gennaio 2010 - 14 gennaio 2012 nominato vescovo di Ifakara)
  • Léopold Médard Ouédraogo (28 maggio 2012 - 16 giugno 2022 nominato vescovo di Manga)
  • António Manuel Bogaio Constantino, M.C.C.I., dal 13 dicembre 2022

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Digital Atlas of the Roman Empire, imperium.ahlfeldt.se (EN) Sutunurca (Henchir Ain el-Askeur), trismegistos.org
  2. ^ (LA) S. Thasci Caecili Cypriani opera omnia, Recensuit et commentario critico instruxit Guilelmus Hartel, Corpus scriptorum ecclesiasticorum latinorum (CSEL), volumen III, pars I (Praefatio et Libelli), Vindobonae, 1868, p. 678.
  3. ^ Africa christiana, Volume I, Brescia 1816, p. 333.
  4. ^ (FR) Anatole Toulotte, Géographie de l'Afrique chrétienne. Proconsulaire, Rennes-Paris, 1892, p. 299.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi