Diocesi di Bararo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bararo
Sede vescovile titolare
Dioecesis Baratiana
Chiesa latina
Vescovo titolareFaustino Burgos Brisman, C.M.
IstituitaXX secolo
StatoTunisia
Diocesi soppressa di Bararo
Eretta?
Soppressa?
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche

La diocesi di Bararo (in latino Dioecesis Baratiana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Bararo, identificabile con Henchir-Ronga, Rougga nell'odierna Tunisia, è un'antica sede episcopale della provincia romana di Bizacena.

È noto un solo vescovo, Julianus Vararitanus, che partecipò a Cartagine alla riunione dei vescovi africani indetta dal re vandalo Unerico nel 484.[1] Nel sito archeologico, oltre all'anfiteatro, a una porta monumentale, alla necropoli e ad alcune cisterne, è stata identificata anche una basilica a cinque navate.

Dal XX secolo Bararo è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica; dal 22 luglio 2017 il vescovo titolare è Faustino Burgos Brisman, C.M., vescovo ausiliare di Santo Domingo e amministratore apostolico di Baní.

Cronotassi[modifica | modifica wikitesto]

Vescovi residenti[modifica | modifica wikitesto]

  • Giuliano † (menzionato nel 484)

Vescovi titolari[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Mandouze, Prosopographie de l'Afrique chrétienne, p. 617, Iulianus 13.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi