Diocesi di Abziri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Abziri
Sede vescovile titolare
Dioecesis Abziritana
Chiesa latina
Vescovo titolareHansjörg Hofer
Istituita1933
StatoTunisia
Diocesi soppressa di Abziri
Suffraganea diCartagine
Eretta?
Soppressa?
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche

La diocesi di Abziri (in latino: Dioecesis Abziritana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Abziri, vicino all'antico sito di Oudna nel governatorato di Ben Arous in Tunisia, è un'antica sede episcopale della provincia romana dell'Africa Proconsolare, suffraganea dell'arcidiocesi di Cartagine.

Sono tre i vescovi conosciuti di questa antica diocesi africana. Vittore presenziò al concilio indetto a Cartagine dall'arcivescovo Geneclio. Fruttuoso partecipò, per parte cattolica, alla conferenza di Cartagine del 411, che vide riuniti assieme i vescovi cattolici e donatisti dell'Africa. Vittorino prese parte al concilio africano antimonotelita del 646 e sottoscrisse la lettera al patriarca di Costantinopoli Paolo, che in seguito fu letta durante il sinodo romano indetto da papa Martino I nel 649.

Dal 1933 Abziri è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica; dal 31 maggio 2017 il vescovo titolare è Hansjörg Hofer, vescovo ausiliare di Salisburgo.

Cronotassi[modifica | modifica wikitesto]

Vescovi[modifica | modifica wikitesto]

  • Vittore † (menzionato nel 390)
  • Fruttuoso † (menzionato nel 411)
  • Vittorino † (menzionato nel 646)

Vescovi titolari[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi